Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Obiettivi formativi
Il Corso di Perfezionamento coniuga prospettive storico-pedagogiche e approcci metodologico-didattici innovativi, con la finalità di formare professionisti capaci di progettare e attuare percorsi di educazione alla lettura e sulla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, valorizzandone lo sviluppo storico e la funzione culturale e formativa. L’approfondimento della storia, delle teorie e delle tecniche specifiche della disciplina, trasversale ai moduli in cui è articolato, vuole offrirsi, infatti, come occasione per strutturare solide competenze relative da una parte alla conoscenza della produzione letteraria classica e contemporanea, sia nazionale che internazionale, dall’altra delle metodologie e delle tecniche di approccio al libro e alla narrazione, sia in termini di comprensione del testo, sia in termini di realizzazione di percorsi educativi e didattici che dal testo partono per promuovere, nei bambini e nei ragazzi, lo sviluppo dell’immaginario e della creatività.
Il Corso intende, inoltre, capitalizzare e mettere “a sistema” le significative esperienze di promozione della lettura diffuse capillarmente sul territorio cittadino, attivate in primo luogo dalla Biblioteca dei Ragazzi de “la Magna Capitana” di Foggia e che coinvolgono, da sempre, oltre che gli educatori, gli insegnanti e i bambini e i ragazzi dei servizi educativi e delle scuole, anche i docenti, i ricercatori e gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Ci si riferisce, nello specifico, al Programma Nazionale di Promozione della Lettura “Nati per Leggere”, al “Buck Festival”, Festival di Letteratura per l’Infanzia giunto quest’anno alla quindicesima edizione, al Premio di Letteratura per l’Infanzia “La Magna Capitana”, giunto alla quarta edizione, al Progetto Nazionale “TuttInLibro”, di cui la Biblioteca dei Ragazzi è presidio sulla lettura accessibile e al Progetto Nazionale “Mammalingua. Storie per tutti, nessuno escluso”.
A partire da questi presupposti, il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
- approfondire i fondamenti storici, epistemologici e critici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza;
- esplorare i principali orientamenti teorici e i modelli interpretativi che hanno contribuito allo sviluppo della letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza come scienza;
- analizzare il libro per l’infanzia come prodotto editoriale complesso, frutto della collaborazione tra diverse professionalità e luogo di incontro tra istanze culturali, commerciali, estetiche e pedagogiche;
- approfondire le conoscenze sulle forme e gli strumenti della narrazione, compresi quelli legati alla visual literacy e alle tecnologie digitali;
- promuovere competenze teoriche e prassiche per progettare e implementare percorsi educativi e culturali incentrati sul rapporto bambino-narrazione-libro, utilizzando prodotti editoriali di qualità e metodologie didattiche innovative;
- promuovere l’acquisizione di metodi e strategie per aggiornarsi e orientarsi criticamente tra le novità editoriali per l’infanzia e l’adolescenza;
- alfabetizzare all’uso competente dello strumento dell’indagine nei cataloghi della biblioteca rivolti alla formalizzazione e alla ricerca di bibliografie tematiche per ogni fascia di età;
- apprendere ad organizzare la gestione di uno spazio di lettura per l’infanzia e per i ragazzi in biblioteca e nei centri culturali, utilizzando consapevolmente anche le integrazioni delle collezioni per il patrimonio.
Organizzazione del corso
Il Corso in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:
- Lezioni in FAD: ore 69 (11,5 CFU)
- Laboratori in presenza: ore 28 (3,5 CFU)
La frequenza al Corso è obbligatoria per il 75% delle ore previste.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nella realizzazione di un project work incentrato su uno degli argomenti affrontati durante il corso.
A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 16 CFU.
Requisiti di ammissione
Il Corso di perfezionamento è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una laurea triennale, di una laurea Magistrale/specialistica, conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 (laurea V.O.) o titoli equipollenti.
Contatti
Chi desidera ricevere ulteriori informazioni può contattare:
Area Alta Formazione e Studi Avanzati,
Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato
Tel. 0881 338323 ; 0881 338312 - [email protected]
Segreteria didattico-organizzativa del Corso
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione
[email protected]