La rete territoriale di contrasto alla violenza sulle donne”. Dalla violenza al cambiamento

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2025/2026
Tipo di corso:
Corsi di perfezionamento postlaurea di durata non superiore a un anno
Numero posti:
min. 25 - max 50 (con riserva di almeno il 30% dei posti come da bando)

Struttura del corso

Coordinatore:
Prof.ssa Luigia Trabace
Stato corso:
Rinnovo
Data di scadenza bando

Bando

Documento

Allegati al bando

Documento

Comunicazioni ed aggiornamenti

Per poter usufruire di uno dei posti riservati occorre allegare sul Portale dei servizi Esse3, in fase di ammissione, un'autocertificazione in cui si dichiara l'eventuale attività svolta presso un centro Cav della Provincia di Foggia o, in subordine, le ulteriori esperienze indicate nel bando.

Obiettivi formativi

Il corso di Perfezionamento ha l’obiettivo di formare i diversi attori che si trovano direttamente e indirettamente a sostenere la donna vittima nel suo percorso di uscita dalla violenza.

Obiettivi specifici sono:

  • Condividere ed adottare procedure omogenee su tutto il territorio armonizzando metodologie e risposte a bisogni intercettati.
  • Garantire la formazione di tutte le professionalità che entrano in contatto con fatti di violenza di genere o di stalking.
  • Approfondire tematiche riguardanti la dinamica vittima e carnefice e le strategie per il superamento della vittimizzazione.
  • Approfondire gli effetti della violenza sulla salute e sul benessere.
  • Educare al rispetto di genere.
  • Sviluppare competenze comunicative e interpersonali efficaci orientate al lavoro di rete.

Il Corso si propone, quindi, di fornire metodi e strumenti diretti alla risoluzione di casi concreti; l’approccio interdisciplinare permetterà ai partecipanti di acquisire una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-pratici e di sviluppare un approccio critico ai molteplici profili problematici inerenti ai temi trattati

Organizzazione del corso

Il Corso in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:

  • Lezioni frontali on-line ore 32 (4 CFU)
  • Laboratori ore 16 (2 CFU)

La frequenza al Corso è obbligatoria per l’80% delle ore previste.

Al termine delle attività formative è prevista una prova finale costituita da un un project work su uno degli argomenti affrontati durante il corso.

A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 7 CFU.

Requisiti di ammissione

Il Corso di Perfezionamento è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una laurea triennale, di una laurea specialistica o magistrale o conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 (laurea V.O.) o titoli equipollenti.

Contatti

Area Alta Formazione e Studi Avanzati
Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato
Tel. 0881 338323 - 0881 338312 - [email protected] 

Segreteria didattico organizzativa del Master
Tel. 0881 338880  - [email protected]