Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Contenuti generali del corso
Il Master di I Livello in “Intercultura, inclusione sociale e mediazione nei contesti educativi” è articolato in 4 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
Modulo 1 “Prospettive e strumenti educativi nell’intercultura” (12 CFU):
- Autonarrazione e Digital Storytelling
- Educazione alle emozioni morali
- Inclusione sociale e tecnologie
- Laboratorio strategie di inclusione
Modulo 2 “Sviluppo di competenze interculturali” (12 CFU)
- Soft skills e competenze imprenditoriali nell’intercultura
- Competenze interculturali per la formazione
- Progettazione e Terzo Settore
- Laboratorio di gestione del conflitto
Modulo 3 “Mediazione interculturale” (10 CFU)
- Mediazione interculturale in ambito socio-sanitario
- Antropologia dei processi migratori
- Diritti dei migranti
- Laboratorio di mediazione interculturale
Modulo 4 “Comunicazione nel mondo interculturale” (10 CFU)
- Comunicazione interculturale
- Giornalismo interculturale
- Media ed identità culturale
- Laboratorio di psicologia sociale
Obiettivi formativi
Il Master intende fornire ai partecipanti una preparazione completa e multidisciplinare per operare in contesti educativi e sociali caratterizzati dalla diversità culturale. Gli obiettivi principali del Master includono:
- Sviluppare competenze interculturali: fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per comprendere le dinamiche culturali, le differenze e le somiglianze tra gruppi sociali e culturali diversi, favorendo la costruzione di relazioni interculturali positive e rispettose
- Formare professionisti della mediazione: fornire le competenze per operare come mediatori interculturali in vari contesti, facilitando la risoluzione dei conflitti e migliorando la comunicazione tra individui o gruppi appartenenti a culture differenti.
- Promuovere l'inclusione educativa e sociale: preparare i partecipanti a progettare, gestire e attuare interventi educativi che favoriscano l'integrazione sociale e culturale, la partecipazione attiva e la valorizzazione della diversità nei contesti educativi e sociali.
- Acquisire capacità di progettazione e gestione di interventi educativi: sviluppare la capacità di progettare e gestire progetti educativi e sociali in contesti interculturali, anche a livello di politiche educative e di sviluppo territoriale, rispondendo alle esigenze specifiche di gruppi culturali e sociali diversi.
- Formare esperti in comunicazione interculturale: fornire gli strumenti per gestire la comunicazione in ambito interculturale, affrontando le difficoltà linguistiche, culturali e sociali che possono emergere in contesti educativi, professionali e comunitari.
- Sostenere l'approfondimento delle teorie pedagogiche interculturali: offrire una solida base teorica in pedagogia interculturale, con particolare attenzione alle pratiche educative inclusivi che rispondono alle sfide della diversità culturale nelle scuole, nelle università e nei servizi sociali.
- Acquisire competenze pratiche nella gestione di contesti multiculturali: fornire esperienza diretta nella gestione di contesti educativi e sociali interculturali, attraverso stage, tirocini e progetti sul campo, per sviluppare capacità operative nella risoluzione di problemi concreti.
- Approfondire le politiche e i diritti delle minoranze culturali: studiare le politiche educative e sociali a livello nazionale e internazionale che promuovono i diritti delle minoranze culturali, con particolare attenzione alla legislazione sui diritti umani, l'inclusione e la non discriminazione.
- Sviluppare una visione globale della pedagogia interculturale: offrire una prospettiva internazionale sui temi dell'educazione e della mediazione interculturale, analizzando anche le sfide globali legate alla migrazione, ai rifugiati e alla diversità culturale.
- Favorire lo sviluppo di competenze trasversali: promuovere lo sviluppo di abilità trasversali, come il pensiero critico, la capacità di problem solving, l'empatia e la gestione delle emozioni, che sono fondamentali per operare con successo in contesti educativi e sociali complessi.
Questi obiettivi formativi mirano a creare professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide della diversità culturale in contesti educativi, sociali e professionali, promuovendo l'inclusione, la comprensione reciproca e la coesione sociale.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU) e sarà così distribuito:
- Lezioni in FAD: 240 ore + 760 ore studio individuale (40 CFU);
- Laboratori: 40 ore + 60 ore studio individuale (4 CFU);
- Stage/tirocinio: 100 ore + 150 ore studio individuale (10 CFU);
- Prova Finale: 150 ore (6 CFU).
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare il 100% delle ore di didattica on line (FAD) e almeno il 70% di quelle in presenza e dello stage/tirocinio.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nell’elaborazione di un project work su una delle tematiche affrontate durante il corso.
Altresì è data la possibilità di iscriversi ai singoli Moduli, con valore di Corso di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale, fino ad un massimo di 2 (due), anche a tutti coloro che sono in possesso del diploma di scuola media secondaria di II grado. I Crediti Formativi Universitari, collegati all’iscrizione ai singoli Moduli, vengono rilasciati a seguito di un regolare esame di valutazione da svolgersi presso l’Ateneo e prevedono l’iscrizione e il versamento della quota di contribuzione prevista.
Per poter essere ammessi alla prova finale del Master i candidati dovranno presentare apposita istanza (domanda titolo), con il pagamento del relativo bollo virtuale (€ 16,00) unitamente al pagamento della somma di € 49,00 (bollo virtuale e tassa per il rilascio della pergamena), attraverso il circuito PagoPA, accedendo alla pagina personale alla sezione Segreteria →Pagamenti.
Il titolo che sarà rilasciato dall’Università di Foggia è quello di Master di I livello in “Intercultura, inclusione sociale e mediazione nei contesti educativi”.
Il predetto titolo ha valore accademico e prevede l’acquisizione di 60 CFU nella carriera formativa. Si fa presente che il titolo di Master universitario lo si consegue solo con l’iscrizione all’intero Master.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una Laurea di I livello o conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 o di titoli equipollenti.
È possibile decidere di iscriversi anche soltanto a singoli moduli del Master aventi, ciascuno, valore di Corso di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale con riconoscimento dei relativi CFU corrispondenti.
L’iscrizione ai singoli Corsi di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale (fino ad un massimo di 2), è riservata anche a tutti coloro che sono in possesso del diploma di scuola media secondaria di II grado.
I cittadini stranieri che vogliano accedere al Master dovranno ottemperare alle disposizioni di cui alla circolare MIUR consultabile al Link e sul sito web di Ateneo al Link .
Gli interessati dovranno iscriversi alla procedura di accesso al Master esclusivamente in modalità online, attraverso il portale Esse3 dell'Università degli Studi di Foggia.
Contatti
Area Alta Formazione e Studi Avanzati, Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato ai nn. tel. 0881-338323 - 0881-338312, o all’indirizzo e-mail [email protected]