Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Contenuti generali del corso
Il Master di I Livello in “Esperto in Scienze Criminologiche e Investigative” è articolato in 3 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
Modulo 1 – Scienze e Metodologie delle Indagini
- Criminalistica e criminologia: scienze a confronto
- Le attività sulla scena del crimine: uno sguardo di insieme
- Le attività di Primo Intervento
- Le attività nella fase CSI
- Rilievi e accertamenti sulla scena del crimine
- Processi decisionali sulla scena del crimine
- Le tracce (balistica, dattiloscopica, biologica, DNA)
- Crime Scene Assessment
- BPA (Bloodstain Pattern Analysis)
- Indagini sui reperti digitali
- Consulenza tecnica
- Indagini difensive sulla scena del crimine
- L’investigatore privato sulla scena del crimine
- Medicina legale applicata e tossicologia forense
- Sistemi di qualità su laboratori forensi e scena del crimine
- Laboratorio di sistemi di qualità su laboratori forensi e scena del crimine
- Laboratorio di Analisi della scena del crimine
- Laboratorio di Analisi sui reperti digitali
- Laboratorio di Medicina legale e tossicologia forense
- Laboratorio di Tecniche di interrogatorio & Cross Examination
Modulo 2 – Criminologia e Psicologia Investigativa
- Psicologia della devianza
- Vittimologia
- Criminal Profiling
- OSINT
- Criminologia e psicologia criminale
- Psicologia investigativa
- Sociologia della devianza
- Psichiatria forense
- Politica della violenza
Modulo 3 – Intelligence e Sicurezza
- Intelligence e Sicurezza Nazionale
- Intelligence e sicurezza aziendale
- Intelligence e intercettazioni
- Intelligence nelle Telecomunicazioni
- Terrorismo e foreign fighters
- Processi decisionali cognitivi e bias
- Analisi di Intelligence investigativa e clandestina
- Laboratorio di Analisi investigativa ed analisi d’intelligence
Obiettivi formativi
Le scienze criminalistiche e criminologiche stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nel contesto dell’amministrazione della giustizia penale. Negli ultimi anni, infatti, l’analisi della scena del crimine (in tutte le sue molteplici sfaccettature) e il comportamento criminale hanno interessato la comunità scientifica e il mondo operativo: sempre più spesso, gli inquirenti stanno acquisendo metodologie e standard investigativi per elevare la qualità delle indagini, sia sotto il profilo della comprensione della psicologia dell’agire umano che dell’approccio dello studio delle tracce del reato.
Il Master intende fornire le conoscenze e le competenze esperienziali in rapporto alle più moderne tecniche investigative, agli strumenti dell'investigazione giudiziaria – sia come attività di polizia che come attività di indagine difensiva – e alle tecniche d’intelligence.
Inoltre, il Master si propone di analizzare le dinamiche fra autore di reato e vittima in riferimento ai differenti contesti sociali e relazionali entro i quali l'offesa può avere luogo, per cogliere la situazione di reato come il prodotto delle complesse relazioni tra chi ha subito l’evento criminoso e colui che lo ha generato, configurando, detto crimine, entro un dato ambiente contrassegnato da specifici elementi socio-psicologici e spazio-temporali.
Pertanto, ci si aspetta che al termine del corso lo studente sia in grado di impiegare in modo critico e ragionato le conoscenze teoriche acquisite, proiettandole sui differenti ambiti operativi rispetto ai quali sono chiamati ad intervenire con riferimento alla tutela delle persone e dei beni materiali ed immateriali da proteggere.
Il corsista sarà in grado di comprendere le criticità relative alla gestione della scena del crimine e analizzare con spirito critico i fenomeni di criminalità e devianza. Inoltre, saprà scindere ed individuare gli aspetti legati al concetto di rischio, al sentimento di insicurezza ed alla paura della criminalità con particolare riferimento alle conseguenze dannose che possono prodursi all'interno delle società contemporanee. Saprà, poi, analizzare, l'evoluzione del controllo sociale attraverso lo studio delle politiche di sicurezza e dell'attività svolta dagli operatori della forza pubblica, quindi di intelligence.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU) e sarà così distribuito:
- Lezioni frontali in FAD: 264 ore + 836 ore studio individuale (44 CFU);
- Laboratori in presenza: 54 ore + 171 ore studio individuale (9 CFU);
- Stage/tirocinio: 75 ore (3 CFU);
- Prova Finale (elaborato scritto/tesi): 100 ore (4 CFU).
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 75% delle ore di didattica sopra indicate.
Gli iscritti sosterranno 3 verifiche intermedie, al termine di ogni modulo.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nella dissertazione di una tesi su una delle tematiche oggetto di studio.
Il titolo che sarà rilasciato dall’Università di Foggia è quello di Master di I livello in “Esperto in Scienze Criminologiche e Investigative”.
Il predetto titolo ha valore accademico e prevede l’acquisizione di 60 CFU nella carriera formativa.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una delle lauree di I livello, Magistrali o Specialistiche o conseguite secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 o di titoli equipollenti, di seguito indicate:
- Giurisprudenza (LMG-01)
- Ingegneria dell’informazione (L-08)
- Ingegneria informatica (LM-32)
- Lettere e filosofia (L-10)
- Mediazione linguistica (L-12)
- Medicina e chirurgia - LM 41
- Psicologia (L-24)
- Relazioni internazionali (LM-52)
- Scienze biologiche (L-13)
- Scienze Criminologiche e della Sicurezza (LM-62 e LM-91)
- Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18)
- Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)
- Scienze della difesa e della sicurezza (L-DS)
- Scienze della politica (LM-62)
- Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
- Scienze Giuridiche della Sicurezza (LM SC-GIUR)
- Scienze Investigative (L-14)
- Scienze politiche (L-36)
- Scienze Statistiche (LM-82)
- Servizio sociale e politiche sociali (LM-87)
- Sociologia (L-40)
- Sociologia e ricerca sociale (LM-88).
Contatti
Area Alta Formazione e Studi Avanzati
Recapiti telefonici: 0881 338 323 – 0881 338 312
[email protected]
Segreteria didattico organizzativa del Master
Dipartimento di Giurisprudenza
Recapito telefinoco: 345 030 5012
[email protected]