-
Il Corso di Laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione si propone di andare incontro alle esigenze del futuro mercato del lavoro nazionale, formando figure professionali che potranno essere inserite all’interno delle filiere più promettenti in termini di fabbisogno di occupati, come quella del commercio, dei servizi pubblici e privati e della sanità. Inoltre, l’offerta formativa del corso intende rispondere all’esigenza di rinnovamento di conoscenze che attraversa tutti i settori e, in particolare, la pubblica amministrazione, dove si ci aspetta un ampio turnover degli occupati.
Il corso presenta un approccio interdisciplinare socio-economico e giuridico, con una prevalenza per l’approfondimento delle dinamiche economiche e giuridiche; inoltre, esso prevede un percorso formativo orientato prevalentemente al prosieguo degli studi in ambito economico ed aziendale, senza penalizzare minimamente la possibilità di immissione diretta nel mondo del lavoro.
Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Il piano degli studi
Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti
STATUTARIO
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 10 crediti - 80 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI ECONOMIA 8 crediti - 64 ore Secondo Semestre
- STATISTICA 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- LINGUA INGLESE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- INFORMATICA 5 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- SISTEMI TERRITORIALI E POLITICHE 8 crediti - 64 ore
Programma, testi e obiettivi
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Inoltre, per l'accesso al corso di studio è richiesta un'adeguata preparazione nelle materie di base, nonché una buona capacità di elaborazione scritta e di esposizione orale. La valutazione della preparazione iniziale dello studente avverrà mediante un test di valutazione obbligatorio, in forma scritta. In caso di valutazione negativa del test svolto, l'iscrizione non è preclusa, ma lo studente dovrà estinguere, entro il primo anno di corso, gli obblighi formativi aggiuntivi. Le modalità di recupero (ai sensi dell'art. 6, comma 1, DM 270/04) sono indicate nel Regolamento didattico del Corso di Studio e sono pubblicate nel sito web del Dipartimento (<a href="www.economia.unifg.it).">www.economia.unifg.it).</a>
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Inoltre, per l'accesso al corso di studio è richiesta un'adeguata preparazione nelle materie di base, nonché una buona capacità di elaborazione scritta e di esposizione orale.
Per l'accesso al corso di studio è in ogni caso richiesta una solida preparazione iniziale in ordine alle discipline di base del corso di studio stesso. La valutazione della preparazione iniziale dello studente (ai sensi dell'articolo 6 comma 1 del D.M. 270/04) avverrà mediante un test scritto, su cui prepararsi anche con l'ausilio di percorsi e-learning, volto a individuare eventuali lacune formative da colmare individualmente. Lo svolgimento della prova sarà preceduto da corsi propedeutici. In caso di valutazione inferiore alla sufficienza della prova svolta l'iscrizione non è preclusa, ma lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un corso di recupero nella disciplina in cui è emersa l'eventuale carenza. Per la preparazione per la prova di verifica iniziale e il successivo assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), è prevista la frequenza dei corsi MOOC (Massive Open Online Courses), pacchetto di corsi, somministrati in modalità on-line sulla piattaforma Eduopen (<a href="http://eduopen.org/).Nell'ipotesi">http://eduopen.org/).Nell'ipotesi</a> in cui uno studente non assolva gli OFA, potrà iscriversi al secondo anno ma con la 'condizione' che, nel caso non vengano assolti entro Aprile dell'anno accademico successivo a quello di immatricolazione, verrà iscritto - decorso tale termine- al 'primo anno' come 'ripetente'. Inoltre, non possono essere sostenuti esami del secondo anno se gli OFA non sono stati assolti. Sono consigliati inoltre, incontri programmati con i tutor disciplinari.
Il CDS in breve
La scelta dell'istituzione di un corso di laurea triennale ad accesso libero nella classe di laurea L16 consegue ad un'approfondita analisi sul fabbisogno formativo condotta sia tra gli studenti sia tra gli stakeholders. L'attuale offerta formativa dell'Ateneo è molto forte e strutturata sia nell'ambito economico sia in quello giuridico, ma mancano corsi che offrano una preparazione interdisciplinare con una solida preparazione di base in più ambiti e discipline. Quest'approccio è molto richiesto dagli studenti che non hanno ancora chiaro il proprio percorso formativo di lungo periodo, per cui ambiscono ad una formazione di base interdisciplinare che non precluda nessun possibile sbocco e successivo approfondimento nel campo delle scienze sociali. Allo stesso modo il settore della pubblica amministrazione ed il mondo delle imprese sta sviluppando l'esigenza di figure professionali di livello intermedio interdisciplinari, necessarie per interagire con successo con le istituzioni pubbliche e comunitarie in considerazione delle loro mutate modalità operative, specie in relazione allo sviluppo di progetti su bandi specifici.
Il CdS in Scienze dell'amministrazione digitale (L-16) si propone di andare incontro alle esigenze del futuro mercato del lavoro nazionale, formando figure professionali che potranno essere inserite all'interno delle filiere più promettenti in termini di fabbisogno di occupati, come quella del commercio, sei servizi pubblici e privati e della sanità. Inoltre, l'offerta formativa del CdS intende rispondere all'esigenza di rinnovamento di conoscenze che attraversa tutti i settori e, in particolare, la pubblica amministrazione, dove si ci aspetta un ampio turnover degli occupati.
Il corso di laurea è in classe L-16, come prevede la classe presenta un approccio interdisciplinare socio-economico e giuridico, con una prevalenza per l'approfondimento delle dinamiche economiche e giuridiche attraverso la loro applicazione con le tecnologie digitali.
Attraverso gli insegnamenti specifici erogati, il corso di laurea favorisce l'inserimento dei laureati in diversi e molteplici contesti settoriali, aziendali e professionali, con particolare riferimento al contesto delle amministrazioni pubbliche (funzioni organizzative e amministrative nelle amministrazioni centrali e periferiche), dell'economia sanitaria (funzioni amministrative nelle cliniche pubbliche e private, funzioni amministrative e manageriali di livello base nella filiera farmaceutica), del terzo settore (funzioni organizzative e amministrative nelle organizzazioni no profit).
Il corso vuole anche far fronte alla richiesta da parte delle pubbliche amministrazioni locali di figure tecniche formate per ricoprire il ruolo di Responsabile della Transizione Digitale.
Al fine di raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di laurea comprende le seguenti aree di apprendimento:
a) Area storico-sociale, per una solida preparazione nelle discipline di base di filosofia politica, scienza politica e psicologia del lavoro al fine di comprendere l'evoluzione e lo sviluppo delle organizzazioni complesse non solo in chiave economica;
b) Area economica di base, per una solida preparazione nell'economia politica in modo da poter comprendere le principali dinamiche micro e macro economiche, gli ambiti di azione della politica industriale e gli elementi di base della regolazione economica.
c) Area aziendale, per una solida preparazione nelle discipline inerenti la contabilità, il bilancio e la gestione dell'impresa, strumenti essenziale per interpretare e descrivere il sistema industriale nei suoi aspetti più specifici.
d) Area giuridica, per una solida preparazione di base nel diritto pubblico, privato ed amministrativo.
Sulla base delle aree di apprendimento sopra elencate il corso di laurea in prevede un percorso formativo orientato prevalentemente al prosieguo degli studi in ambito economico ed aziendale, senza penalizzare minimamente la possibilità di immissione diretta nel mondo del lavoro. A tale scopo, il corso di laurea offre ai propri studenti la possibilità di:
a) svolgere attività formative volte ad acquisire competenze pratiche con un modello formativo di learn-by-doing svolgendo, anche tramite l'attivazione dei laboratori universitari, molteplici esercitazioni e progetti, singoli o in gruppo, che costituiscono una peculiarità del corso;
b) svolgere attività formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo mediante tirocini formativi presso aziende locali o nazionali.
Obiettivi formativi
Il corso vuole formare figure professionali con preparazione multidisciplinare nei settori economico, organizzativo-gestionale, giuridico, sociale.
Il corso di laurea intende, nello specifico, fornire agli studenti, partendo da una solida preparazione di base ed una adeguata formazione professionalizzante, conoscenze multidisciplinari unite a competenze specifiche per la comprensione delle problematiche legate economico-gestionali della pubblica amministrazione e delle imprese private e cooperative che per settore di appartenenza hanno nella pubblica amministrazione un interlocutore di riferimento.
Al fine di raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di laurea si caratterizza rispetto alla propria classe di appartenenza per il suo specifico approfondimento dell'area economico, giuridico ed area aziendale, alle quali sono destinati un numero consistente di cfu (rispettivamente 32, 28 e 24 tra attività di base e caratterizzanti).
Il percorso di studio a tal fine è strutturato in modo funzionale partendo dalla formazione di base del primo anno per poi sviluppare specifici approfondimenti nel prosieguo.
Nel dettaglio, il primo anno è dedicato alla costruzione delle competenze di base in tutte le aree disciplinari che caratterizzano il corso, al fine di favorire l'apprendimento di concetti e terminologia specifica necessari per il prosieguo del percorso formativo. In particolare, nell'area de diritto quest'obiettivo è perseguito dai due insegnamenti basilari di Istituzioni di diritto pubblico ed Istituzioni di diritto privato. Per l'area economica, l'insegnamento di Istituzioni di economia ha il compito di favorire la comprensione delle principali dinamiche micro e macro economiche che regolano le economie moderne mentre l'insegnamento di Statistica persegue l'obiettivo di favorire tra i gli studenti la comprensione degli strumenti di base di statistica descrittiva ampiamente usati in ambito economico, aziendale e sociologico. Per l'area aziendale è previsto, per gli stessi scopi di azzeramento delle conoscenze degli studenti in ingresso, un insegnamento base di Economia aziendale, utile ad esplorare le regola generali di contabilità e di organizzazione di un'impresa, mentre per l'area socio-politica è previsto l'insegnamento di Filosofia politica. Completano il percorso di acquisizione delle conoscenze di base l'esame di lingua inglese e l'idoneità di informatica.
Il secondo anno è dedicato ad un prima parte di approfondimento sia monotematico sia trasversale e trans-disciplinare in tutti gli ambiti previsti dal corso di studio. Sotto quest'aspetto particolare attenzione sarà data agli insegnamenti di Scienza dell'amministrazione e Psicologia del lavoro da sviluppare in sinergia con quello di Management ed organizzazione della P.A. di area aziendale. Negli altri ambiti disciplinari proseguirà il percorso di approfondimento delle tematiche impostate nel primo anno, in particolare per l'area economica si inizieranno ad analizzare gli aspetti più strettamente legati alle policy (Economia e politica industriale); nel diritto il percorso di studio sarà completato con il fondamentale insegnamento di Diritto amministrativo, centrale per le finalità della classe di studio e per le figure professionali che si intende formare; nell'area sociale gli insegnamenti di Sociologia generale, Scienza politica e Storia contemporanea concorrono a completare la formazione degli studenti.
Infine, il terzo anno è dedicato all'approfondimento di specifiche tematiche che caratterizzano il corso di laurea rispetto alla propria classi di appartenenza e che sono strettamente legate con le figure professionali che si intende formare in riferimento alla vocazione del territorio di riferimento dell'Ateneo foggiano. Un primo approfondimento è dedicato al comparto dell'economia sanitaria, che sarà indagato sia dal punto di vista della policy economiche (Economia Sanitaria) sia in riferimento alle specifiche dinamiche aziendali che lo caratterizzano (Economia delle aziende sanitarie). Il contributo delle materie affini ed integrative risulta poi importante per completare il percorso formativo nell'ottica appena descritta, nel dettaglio si approfondiranno i temi della finanza (Gestione finanziaria della P.A.), della gestione dei fondi comunitari, molto importanti per l'economia del territorio specie nel comparto delle aziende agricole (Economia svil. locale e metodologie della progettazione europea) e le tematiche ambientali che nel paradigma economico moderno costituiscono un'importante sfida anche per la P.A. (Green new deal e p.a.).
Risultati e competenze attese
Conoscenza e comprensione.Area storico-sociale
I laureati in scienze dell'amministrazione digitale matureranno conoscenza e comprensione avanzate dei principi, dei metodi di ricerca, dei modelli di analisi e del lessico utilizzati dagli studiosi delle discipline storiche e sociali, come approfondimento e completamento delle conoscenze acquisite nel corso del triennio; conoscenza e comprensione approfondite dei principali temi e problemi relativi all'evoluzione della società e della storia in relazione ai fenomeni economici. Lo studente acquisirà gli strumenti per analizzare i fenomeni complessi maturando una capacità di analisi multilivello che comprenda al suo interno evoluzione storico-sociale, economico-aziendale e degli assetti e politiche della pubblica amministrazione.
Lo studente acquisirà le predette conoscenze sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e delle relative esercitazioni previsti a manifesto, sia attraverso il confronto e i colloqui con i docenti; verificherà, inoltre, la sua preparazione sostenendo le prove di profitto previste. I materiali didattici in forma cartacea, indicati o forniti dai docenti, e/o in formato elettronico, resi disponibili sul sito del Dipartimento (cataloghi, banche-dati bibliografiche, cd di contenuto lessicale, sociale, storico-archivistico), costituiranno i più idonei strumenti per l'acquisizione delle conoscenze sopraindicate.
Area economica di base
I laureati in scienze dell'amministrazione digitale, attraverso una basilare preparazione metodologica che spazia dagli strumenti logico-matematici a quelli statistico-quantitativi a quelli storico-empirici e induttivi, potranno sviluppare in maniera adeguata le loro capacità di comprensione dell'economia contemporanea. A tale scopo essi dovranno raggiungere una sufficiente padronanza degli strumenti dell'analisi micro e macroeconomica, acquisendo cognizione e consapevolezza delle teorie e dei metodi per la comprensione del comportamento economico delle imprese, delle famiglie e della pubblica amministrazione e del loro coordinamento nelle diverse forme di mercato, dei principali indicatori e modelli di funzionamento dei mercati, del ruolo e delle modalità di intervento nell'economia degli attori istituzionali, tanto al livello statuale che sovranazionale, delle politiche fiscali e monetarie. In forza della rilevanza che le politiche degli enti pubblici nazionali e locali rivestono nella dimensione contemporanea, particolare rilievo assume nei risultati attesi di apprendimento la padronanza dei temi dell'integrazione economica e dei suoi effetti sui contesti economici nazionali, anche attraverso l'acquisizione di una prospettiva storica di lunga durata sui fenomeni di trasformazione economica, produttiva e sociale. In coerenza con la vocazione produttiva del territorio e le esigenze degli stakeholders, inoltre, il corso di economia offre un ampio approfondimento sulle specificità sia teoriche che pratiche delle logiche e degli obiettivi della progettazione comunitaria e nazionale orientata allo sviluppo regionale e territoriale e delle politiche di supporto allo sviluppo rurale sia a livello nazionale che europeo. Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
Area aziendale
Il laureato in scienze dell'amministrazione digitale acquisisce conoscenze relative alla struttura e alle funzioni di un'azienda con particolare attenzione alle aziende pubbliche, alle sue metodologie contabili unitamente ai problemi di gestione delle organizzazioni della pubblica amministrazione e dei corpi intermedi.
Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
Area giuridica
I laureati in scienze dell'amministrazione digitale, attraverso una preparazione giuridica di base, sia degli istituti privatistici che pubblicistici, potranno sviluppare in maniera adeguata le loro capacità di comprensione del quadro normativo di riferimento utile allo svolgimento delle attività professionali. A tale scopo essi dovranno raggiungere una sufficiente padronanza degli istituti basilari del diritto privato, del diritto amministrativo e del diritto pubblico, acquisendo cognizione e consapevolezza della normativa vigente e delle teorie che si fronteggiano il campo. In grado così di sapersi orientare sia di fronte agli indirizzi interpretativi più diffusi, sia agli indirizzi di nuova prospettazione o a riforme legislative. Tra i risultati appresi di apprendimento, particolare rilievo assume la conoscenza dell'integrazione giuridica con i Paesi dell'UE e della normativa comunitaria; dello spirito che anima tale fonte normativa e dei suoi effetti sui contesti giuridici nazionali. Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
Area storico-sociale
Capacità di impiegare, in una prospettiva critica e in modo pertinente, le conoscenze acquisite circa i principi, i metodi di ricerca e il lessico specifico nell'ambito dello studio delle discipline storiche e sociali collegandole ai fenomeni economici, aziendali e della pubblica amministrazione, con particolare riguardo ai processi di trasformazione della società e dei modelli economici e organizzativi prevalenti.
Lo studente acquisirà: capacità di elaborare e interpretare i dati negli specifici contesti sociali e storici in relazione ai fenomeni economici, aziendali e della pubblica amministrazione; capacità di organizzare il lavoro altrui e di relazionarsi con il personale di cui si è responsabili; capacità di adattamento a nuove situazioni; abilità nel campo della pianificazione e della gestione del proprio tempo; capacità di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e di possedere una profonda comprensione delle tecniche applicabili e delle loro limitazioni;
Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
Area economica di base
Le conoscenze e le competenze acquisite permetteranno ai laureati in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione di orientarsi criticamente nella realtà economica contemporanea, operando analisi e valutazioni di problemi economici attraverso l'applicazione delle metodologie e della modellistica apprese. Essi saranno in particolare in grado di: utilizzare e individuare i principali indicatori macroeconomici e i dati quantitativi necessari a un inquadramento dei fenomeni economici; comprendere le finalità e i problemi alla base delle scelte dei decisori economici, sia privati che istituzionali, con un'attenzione ai contesti più ampi in cui essi si collocano; valutare le politiche economiche e fiscali in termini di coerenza tra strumenti e finalità; sviluppare capacità di analisi e problem-solving negli ambiti dell'economia pubblica, dell'economia ambientale, e dell'economia dello sviluppo; cogliere le opportunità di sviluppo del territorio offerte dalle politiche comunitarie. Tali capacità vengono stimolate nell'ambito delle attività formative dei corsi e dei seminari, e attraverso spazi di confronto con attori economici reali. Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
Area aziendale
Al termine del percorso di studi in scienze dell'amministrazione digitale, il laureato è in grado di sviluppare la capacità di saper inquadrare le problematiche relative a specifici casi aziendali con particolare attenzione alle aziende pubbliche, a prospettare soluzioni, soprattutto nel contesto delle imprese pubbliche e delle amministrazioni pubbliche. Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
Area giuridica
Le conoscenze e le competenze acquisite permetteranno ai laureati in Scienze dell'amministrazione digitale di orientarsi criticamente nella realtà giuridica e sociale, oltre che economica, contemporanea. Essi saranno in particolare in grado di: individuare le fonti del diritto e la loro rilevanza e forza nell'ordinamento giuridico; individuare ed adattare le soluzioni contrattuali offerte dall'ordinamento giuridico alle esigenze concrete che si porranno alla loro attenzione nello svolgimento dell'attività professionale; individuare ed adattare le fattispecie amministrative, ed in particolare della contrattualistica legata ai bandi ed appalti pubblici, alle esigenze concrete; individuare gli strumenti idonei alla gestione degli enti pubblici e dei rapporti fra le aziende private e quest'ultimi ; sviluppare la capacità critica per individuare i punti di debolezza delle soluzioni giuridiche adottate dall'impresa e dalla pubblica amministrazione in generale, quindi per affrontare le stesse in maniera costruttiva e propositiva. Tali capacità vengono stimolate nell'ambito delle attività formative dei corsi e dei seminari, e attraverso spazi di confronto con operatori del diritto. Le modalità di acquisizione delle competenze sono tutte dettagliatamente indicate nelle singole schede di insegnamento.
I laureati in uscita dal corso avranno conoscenze di metodo, di base ed operative, utili e necessarie per raccogliere elaborare ed interpretare informazioni e dati necessari ai processi di evoluzione, cambiamento ed innovazione organizzativa e gestionale nelle organizzazioni private e pubbliche con particolare attenzione alle aziende sanitarie, del terzo settore e della pubblica amministrazione anche finalizzate allo sviluppo delle politiche di queste organizzazioni.
Al termine del percorso formativo il laureato sarà in grado di rilevare la sussistenza di eventuali problematiche nell'amministrazione delle strutture pubbliche o private, nelle quali dovrà operare, e di predisporre adeguati criteri e procedimenti per le soluzioni e le risposte gestionali.
L'autonomia di giudizio sarà sviluppata attraverso l'analisi di casi di studio, simulazioni di casi reali e attività seminariali integrative e/o interdisciplinari. Verrà promossa la promozione di comunità di pratica fra gli studenti su piattaforme digitali orientate all'autoapprendimento e alla condivisione di buone pratiche per rafforzare la capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni.
I principali strumenti didattici adottati saranno: esercitazioni individuali e di gruppo, report individuali e di gruppo, laboratorio di analisi dei dati, elaborazione di business plan, project work e presentazioni in aula. I risultati saranno accertati mediante quesiti, sia scritti che orali, volti a far emergere la capacità di giudizio autonomo, nonché attraverso il confronto peer to peer nelle attività di gruppo.
I laureati in uscita matureranno le capacità utili a presentare soluzioni ed idee per organizzare i processi finalizzandoli al perseguimento degli obiettivi individuati dalle imprese e dalle organizzazioni pubbliche e private.
Il laureato:
- sarà in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni mirate all'uso delle tecnologie informatiche;
- mostrerà abilità su tecniche e strumenti di comunicazione interpersonale con riguardo alla comunicazione non verbale;
- sarà in grado di redigere ed elaborare rapporti, relazioni e rendiconti in maniera professionale e scientificamente controllata;
- possiederà adeguate capacità di comunicazione e interazione nei confronti di interlocutori della comunità scientifica, del proprio ambiente di lavoro e delle realtà indagate;
- conoscerà e saprà usare strumenti e tecniche della comunicazione interpersonale e mediata e di gestione delle informazioni, inclusi i processi di gestione e trattamento delle informazioni digitali. Le abilità comunicative scritte e orali sono sviluppate attraverso seminari, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni, la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Per lo sviluppo di tali abilità verrà prevista la presentazione di lavori individuali e di gruppo, commenti ad analisi di dati e di indicatori qualitativi e quantitativi corredate dalla discussione di problematiche socio-economiche. Verranno sviluppati gli strumenti analitici e grafici utili a comunicare le relazioni funzionali complesse. Le abilità comunicative scritte e orali sono sviluppate attraverso seminari, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni, la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, l'attività di tirocinio-stage. Verrà promossa e sviluppata una comunità di pratica su piattaforma digitale per sperimentare ed acquisire competenze di comunicazione digitale e creare una comunità che favorisca l'autoapprendimento e lo scambio di buone pratiche ed informazioni.
Tutte le attività saranno sviluppate anche in lingua inglese. Per la verifica dell'abilità comunicativa avverrà tramite attività di laboratorio, lettura e comprensione di test.
Il corso avrà una struttura che permetterà l'acquisizione di un adeguato bagaglio di conoscenze metodologiche e teoriche utili a garantire un livello di autonomia sufficiente ad intraprendere lo studio di ulteriori approfondimenti specialistici e professionali. Alla fine del percorso formativo il laureato sarà in grado di scegliere, con un buon grado di autonomia e responsabilità, percorsi di approfondimento, in relazione sia al proseguimento degli studi accademici (laurea magistrale e master di I livello o titoli equipollenti all'estero) e degli studi professionalizzanti (corsi di formazione professionale o autoformazione) sia a specifici sbocchi professionali. Per sviluppare le capacità individuali di apprendimento lo studente affronterà attività di tirocinio, project work, elaborazione di tesine, ricerche bibliografiche e documentarie, attività di autoapprendimento linguistico. Gli strumenti principali per sviluppare le capacità di apprendimento sono i progetti formativi di tirocinio, le esercitazioni individuali e di gruppo. Verrà inoltre utilizzata la comunità di pratica sviluppata su piattaforma digitale per accelerare e migliorare i processi attraverso il confronto continuo, l'autoapprendimento e lo scambio di buone pratiche. I risultati saranno accertati mediante la valutazione dei report, delle esercitazioni, delle prove orali e dei project works.
Sbocchi professionali
Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- attività professionali nelle amministrazioni pubbliche locali e centrali;
- organizzazioni private che operano nei servizi;
- associazioni, enti, fondazioni e terzo settore nel suo complesso.
All'interno di queste organizzazioni il laureato potrà svolgere attività nei settori della cultura, dell'ambiente, della ricerca, della salute.
I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle scienze dell'amministrazione, economiche ed aziendali.
Tecnici dei Servizi sociali
- attività professionale nelle amministrazioni pubbliche locali e centrali;
- organizzazioni private ed imprese che operano nel terzo settore;
- associazioni, organizzazioni no-profit e cooperative sociali.
All'interno di queste organizzazioni i laureati potranno operare nei settori della cultura, dell'ambiente, dell'educazione, della difesa dei diritti civili, dei rapporti tra organizzazioni religiose a poteri pubblici e delle relazioni sindacali.
I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle scienze dell'amministrazione, economiche ed aziendali.
Tecnico dei servizi sanitari
- attività professionale nelle amministrazioni pubbliche locali e centrali;
- organizzazioni private profit e no-profit operanti nel settore dei servizi.
I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle scienze dell'amministrazione, economiche ed aziendali.
Tirocini e stage
Il Servizio Tirocini e Stage Curriculari gestisce i processi amministrativi necessari all'attivazione dei tirocini curriculari, agendo un ruolo da tramite tra tutti gli attori interessati: Studente, Azienda/Ente esterno ed Ateneo. Il Servizio accoglie le richieste degli studenti e delle Aziende attraverso l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo e gestisce le fasi di tirocinio (opportunità, attivazione, frequenza, conclusione e acquisizione crediti).
Il tirocinio è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche, facenti parte del percorso di studi, in strutture interne o esterne all'Università, previa stipula convenzioni Quadro con l'Ateneo, e all' acquisizione di crediti formativi universitari previsti nei piani didattici dei corsi di studio.
COMPITI DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO
Il personale tecnico-amministrativo afferente al Servizio svolge le seguenti attività:
- fornisce informazioni e chiarimenti agli studenti indicando i riferimenti procedurali da seguire, dall'attivazione del tirocinio curriculare alla conclusione di tutte le attività;
- agevola l'utilizzazione delle procedure di gestione tirocini sia in base alle esigenze degli studenti che a quelle delle aziende/enti;
- fornisce assistenza allo studente ed alle aziende per l'utilizzo della piattaforma elearning;
- promuove le opportunità di tirocinio proposte dall'Ateneo e dalle Aziende/Enti esterni;
- agevola lo studente per la scelta di tirocinio più congeniale al percorso di studi agendo da tramite tra la domanda e l'offerta;
- gestisce la documentazione dell'iter amministrativo per l'attivazione delle convenzioni Quadro – accreditamento azienda – redazione Convezione – approvazione Convenzione presso gli organi di Ateneo – protocollazione ed archiviazione, redige elenchi dedicati degli Enti/Aziende convenzionate e relativa pubblicazione sui siti Dipartimentali;
- cura i rapporti con gli enti ed aziende esterne;
- gestione della parte documentale di tutte le attività amministrative collegate al tirocinio - progetto formativo- diario studente - relazione finale - acquisizione di crediti formativi – back office;
- fornisce assistenza allo studente in caso di problematiche o particolari esigenze non contemplate nel contratto formativo;
- fornisce supporto e assistenza ai tutor aziendali;
- fornisce assistenza tecnico-amministrativa al docente Coordinatore di tirocinio e tutor universitario;
- predispone e gestisce le calendarizzazioni dei tirocini formativi professionalizzanti dei cdl Professioni Sanitarie afferenti all' area Medica;
- Gestisce i Tirocini pratico-valutativi del CdlM in Medicina e Chirurgia (avvio, calendarizzazione, turnazioni reparti, gestione documentazione, acquisizione crediti formativi) mediante gestionale Esse3.
ATTIVITA' SVOLTE E RELATIVI RISULTATI
Il Servizio Tirocini e Stage curriculari svolge attività rivolte, principalmente, allo studente accompagnandolo nel percorso di tirocinio dalla sua attivazione alla fase conclusiva. Le attività del servizio rivolte alle Aziende garantiscono il primo contatto tra lo studente ed il mondo del lavoro.
Tra le attività di maggiore rilievo:
- Gestione dei flussi documentali di attivazione tirocini, progetti formativi – il personale ha teso ad uniformare l'iter dei Dipartimenti di Ateneo;
- Avvio dei tirocini mediante comunicazione agli uffici interni di Ateneo ed agli uffici preposti degli Enti ed aziende esterni;
- Redazione delle Convenzioni Quadro per lo Svolgimento dei Tirocini – il personale ha unificato la gestione ed l'utilizzo del medesimo atto amministrativo (convenzione quadro di Ateneo) implementando il numero delle aziende convenzionate;
- fornisce assistenza allo studente ed alle aziende per l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo (sez. Tirocini);
- gestione dei flussi documentali di conclusione attività di tirocinio (relazione finale) e diario dello studente – il personale ha unificato le attività rivolte alle conclusioni tirocinio;
- comunica, laddove non presenti esami di verbalizzazione Esse3, alle segreterie studenti gli esiti di fine frequenza tirocinio.