L’Università di Foggia organizza corsi gratuiti di sensibilizzazione e formazione LIS – Lingua dei Segni Italiana, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Puglia, quale iniziativa finalizzata a favorire l’interazione con studenti sordi o con ipoacusia in contesto universitario.
I corsi sono aperti agli studenti di tutti i corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Foggia, ed avranno una durata di 50 ore, con prova finale.
Agli studenti che avranno frequentato il corso scelto nella misura minima dell’80% delle ore previste, con superamento della prova finale, saranno riconosciuti n. 6 CFU, secondo quanto stabilito con Decreto del Rettore prot. n. 54782-V/7 del 16 ottobre 2024, rep. n. 1993/2024.
Le lezioni saranno tenute da docenti incaricati dall’ENS Puglia - Ente Nazionale Sordi e si svolgeranno presso palazzo Ateneo, sito in via Gramsci, VI piano – Auditorium “Di Fortunato”, secondo il calendario pubblicato nella presente sezione, a seconda del corso scelto in sede di iscrizione, mediante compilazione del google moduli sotto riportato.
Attenzione: la classe sarà completata al raggiungimento del numero massimo di iscrivibili, pari a 50.
Sarà organizzata una seconda edizione dei corsi a partire dal mese di aprile 2025.
N.B.: È possibile scegliere un solo corso tra le opzioni disponibili, sotto riportate.
- Calendario corso LIS lunedì pomeriggio
- Calendario corso LIS giovedì pomeriggio
- Calendario corso LIS venerdì pomeriggio
Google moduli per l’iscrizione
Per chiedere ulteriori informazioni sui corsi LIS è possibile inviare una mail alla casella: [email protected]
Comunicazioni e aggiornamenti
Avviso
Sono disponibili, nella presente sezione, gli elenchi degli studenti ammessi e degli studenti non ammessi ai corsi LIS.
Le ammissioni sono state effettuate in ordine di arrivo, come evidenziato dalla cronologia della presentazione delle domande, riportata nel prospetto pubblicato.
In caso di rinuncia comunicata entro la data di inizio del corso scelto, verrà chiamato il primo studente in ordine di presentazione della domanda per lo stesso corso.
Si ricorda che la sede dei corsi è palazzo Ateneo, sito in via Gramsci 89/91, VI piano, Auditorium Di Fortunato.
Non sono previste ulteriori formalità per la partecipazione ai corsi.