Presentata la prima Summer School nazionale “La Restanza. L'area interna dei Monti Dauni".
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale di Cultura Polivalente “La Torre dell’Orologio – Accadia”, insieme all’Università di Foggia, al Politecnico di Bari, all’Università della Calabria e all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, nasce dalla volontà di ripensare la storia e il futuro dell’area interna dei Monti Dauni, promuovendo strategie per contrastarne il declino e favorire nuove prospettive di sviluppo sostenibile.
Alla conferenza stampa, che si è tenuta nella Sala Consiglio di Palazzo Ateneo il 19 settembre 2025, sono intervenuti:
- Mariarosaria Lombardi, delegata rettorale al Coordinamento delle attività per la programmazione e l'accreditamento
- Salvatore Pece, presidente dell'Associazione Nazionale di Cultura Polivalente “La Torre dell’Orologio – Accadia"
- Agostino De Paolis, sindaco di Accadia
- Maria Luisa Marchi, delega del Dipartimento di Studi Umanistici alla Terza Missione
- Luigi Longo, coordinatore Summer School
La Summer School si terrà dal 22 al 28 settembre 2025 e si svolgerà presso Palazzo Maselli, una prestigiosa struttura situata nell’antico Rione Fossi di Accadia, appena ristrutturata e adibita dal Comune ad eventi e attività socio-culturali.
Il programma didattico contempla un ciclo di lezioni su vari temi inerenti le aree interne - sviluppo, pianificazione, paesaggio, turismo, ambiente, salute, transizione energetica, controllo dei processi decisionali nel governo del territorio – che saranno tenute da docenti delle Università di Foggia, Politecnico di Bari, Università della Calabria e Istituto Universitario Architettura di Venezia (IUAV).
"L'Università di Foggia crede fortemente nel rafforzamento delle collaborazioni con il territorio locale e questa iniziativa, di respiro nazionale, ne è un esempio - ha dichiarato la prof.ssa Mariarosaria Lombardi, delegata rettorale nonché relatrice presso la Summer School -. Sarà una settimana intensa e ricca di spunti per tutti i partecipanti, sia discenti sia docenti, per discutere delle possibili e concrete azioni di rilancio per i Monti Dauni. Da sempre, infatti, l’Ateneo contribuisce attivamente allo sviluppo e all’innovazione nel territorio foggiano".
L’iniziativa mira a stimolare una globale riflessione sull’area interna dei Monti Dauni, con l’obiettivo di rilanciare nuove strategie e una nuova visione di sviluppo dei paesi compresi in questa area, per contrastare il declino e depauperamento dei siti, fino ad una eventuale scomparsa.
La Summer School trasformerà Accadia e i Monti Dauni in un laboratorio di strategie territoriali, aperto alle Università, ai soggetti della trasformazione, alle istituzioni intermedie, ai comuni, agli studiosi e ricercatori locali, a tutti coloro che conservano e possono tramandare storia e sapere.