Notte Europea dei Ricercatori 2025

Evento
Data evento esposta
26 settembre 2025
Sedi varie
Ricerca oltre i confini: One Health e Mediterraneo al centro della Notte Europea dei Ricercatori 2025

Anche per il 2025 l’Università di Foggia si conferma tra i vincitori della prestigiosa call HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, nell’ambito del programma Horizon 2020 promosso dalla Commissione Europea. L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, evento di rilevanza internazionale che valorizza la ricerca scientifica e il suo impatto sulla vita quotidiana.

Il tema scelto per questa edizione, “A Researchers Night in the Mediterranean – Researchers Beyond Frontiers”, invita a un viaggio oltre i confini della conoscenza, per esplorare il ruolo cruciale della scienza nello sviluppo sociale, economico e ambientale del nostro tempo, con uno sguardo particolare rivolto all’area mediterranea.

La manifestazione offrirà un programma ampio e multidisciplinare, pensato per coinvolgere studenti, famiglie, scuole e cittadini di ogni età. Biologia, medicina, agronomia, scienze alimentari, economia sostenibile, archeologia, storia, diritto e innovazione sociale saranno al centro di attività interattive, laboratori, esperimenti dal vivo, talk divulgativi, installazioni scientifiche e momenti di confronto diretto con i ricercatori.

Focus speciale di quest’anno sarà dedicato all’ecosistema marino e al suo rapporto con la salute globale, secondo l’approccio One Health, che evidenzia l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale come chiave per affrontare in modo integrato le sfide del futuro.

Il prof. Massimo Conese, delegato del Rettore alla Ricerca, ha dichiarato:
"Siamo orgogliosi di partecipare ancora una volta alla Notte Europea dei Ricercatori, un appuntamento ormai consolidato che rappresenta per noi un'importante occasione di incontro e confronto con la comunità. Aprire le porte della ricerca al territorio significa rafforzare il legame tra scienza e società, promuovendo la conoscenza come valore condiviso. Quest’anno vogliamo porre l’accento sulla responsabilità collettiva nella tutela del nostro ecosistema, evidenziando il ruolo cruciale della ricerca scientifica nel guidare scelte consapevoli e sostenibili. La scienza, infatti, non è solo studio e scoperta, ma anche uno strumento essenziale per costruire un futuro equo, resiliente e orientato al benessere comune".

L’iniziativa è organizzata dall’Università di Foggia, Area Ricerca – in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale – Ufficio V – AT Foggia, il Polo biblio museale di Foggia e il Museo di Storia Naturale e con il patrocinio della Provincia e il Comune di Foggia.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Il programma completo e dettagliato sarà presto disponibile sui canali ufficiali dell’Università di Foggia.

Documento