L’Università degli Studi di Foggia organizza il convegno “Innovazione digitale ed economia circolare: what’s next?”, un momento di confronto tra accademia, istituzioni, imprese e mondo dell’innovazione dedicato alle sfide della transizione digitale e verde nel settore agroalimentare. L’evento multidisciplinare di caratura internazionale, nato per divulgare risultati e future trends del PRIN Webest (Wine EVOO Blockchain Et Smart Contract) e del progetto ERASMUS + CL4Bio (Creative learning for boosting Bio-economy within HEIs’ curricula), si terrà giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 10.00, presso la Biblioteca dell’Area Economica (BAE) dell’Ateneo foggiano, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del prof.Michele Milone, Prorettore dell’Università di Foggia, della prof.ssa Mariantonietta Fiore, Delegata alle Relazioni Internazionali e responsabile scientifica dei progetti WEBEST e CL4Bio, del prof. Pasquale Di Biase, Direttore del Dipartimento di Economia, della sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo. Seguirà la presentazione del progetto “Il Cerchio ri...generativo”, un’iniziativa dell'azienda Mipa Agricola (tra le prime in Italia a operare in Economia Circolare) patrocinata dal Masaaf dedicata alla promozione della sostenibilità e alla valorizzazione delle buone pratiche nell’ambito dell’economia circolare. A margine della presentazione del progetto saranno consegnati i simboli di Ambasciatori dell’Economia Circolare a: Elvira Prencipe (Rotary), Dario Palma (ENAC Puglia), Rossella Cocco (IPSIA Pacinotti), Mariantonietta Fiore e Fedele Colantuono (CL4Bio – Università di Foggia) e Stefania Menduno (Banco Alimentare).
La sessione principale, moderata dal giornalista Roberto Parisi, offrirà un ricco confronto tra esperienze nazionali e internazionali. Il prof. Michael Paul Kramer della Hochschule Geisenheim University approfondirà il tema della “Tokenization nei network della filiera agricola”. La prof.ssa Tanklevska Nataliya dell’Università di Kiev illustrerà la trasformazione digitale e l’economia circolare nell’agroalimentare ucraino, mentre Budnyk Nina dell’Università Agraria Statale di Poltava presenterà le innovazioni digitali nell’agroindustria del suo Paese. Il dott. Francesco Paolo Vania, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, interverrà sul tema “La transizione verde e digitale nell’agrifood: il ruolo del MIMIT”. Seguiranno gli interventi di Assunta Di Matteo e Danilo Audiello (Fattorie Sociali – Cambridge Innovation Hub) su “Dall’apprendimento creativo al creative learning!” e del prof. Francesco Contò, già Principal Investigator del progetto WEBEST, che illustrerà i risultati e le prospettive future del progetto di ricerca.
Durante la giornata sarà possibile visitare l’esposizione artistica “L’arte circolare”, a cura dello scultore E. Ruggiero, un percorso che intreccia creatività, materia e sostenibilità, in perfetta sintonia con i temi centrali del convegno. Un momento speciale sarà dedicato anche alla scoperta della Biblioteca dell’Area Economica, con un intervento di Matteo Rinaldi, responsabile del Servizio Biblioteca di area economica, che accompagnerà i partecipanti alla conoscenza di questo spazio di studio e innovazione dell’Ateneo foggiano.
A margine dell’iniziativa, il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Lorenzo Lo Muzio, ha sottolineato la valenza scientifica e sociale dell'evento: "L’innovazione digitale e l’economia circolare rappresentano oggi leve strategiche per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare. L’Università di Foggia contribuisce a questo percorso attraverso la ricerca e il trasferimento di conoscenze, rafforzando il dialogo con le istituzioni e le imprese per sostenere una crescita realmente sostenibile e inclusiva".
"Una Sostenibilità digitale, economica e sociale da raggiungere con un approccio scientifico ma anche creativo tramite un knowledge transfer che parte dal coinvolgimento del territorio ma beneficia di un confronto internazionale e multidisciplinare", aggiunge la prof.ssa Mariantonietta Fiore.
Il comitato scientifico dell’evento è composto da M. Fiore, A. Galati, F. Colantuono e N. Adamashvili, mentre la segreteria organizzativa è curata da M. Maschio, M. Pellegrino, R. Parisi e F. Tozzi, con il supporto linguistico di M. Russo (Dipartimento di Studi Umanistici) e Ahensa Nekrasova.
Innovazione digitale ed economia circolare: what’s next?
Convegno
Data evento esposta
30 ottobre 2025
Dipartimento Economia