Contrappunti Letterari 2025, IV edizione

Rassegna culturale
Data evento esposta
17 settembre - 21 ottobre 2025
Sedi varie
Contrappunti letterari 2025

Al via Contrappunti Letterari, la rassegna di musica e letteratura giunta alla sua IV edizione. Promossa dal CUTAM (Centro per la diffusione della cultura e della pratica artistica e musicale) - Università di Foggia e dal Conservatorio di Musica Umberto Giordano, l’edizione 2025 pone al centro del programma “Musica&Culture”: la musica come strumento di reciproca interazione tra le culture con la capacità di creare e promuovere il senso di comunità.

Da ormai quattro anni l’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare gli studenti e le studentesse dell’Università di Foggia e la cittadinanza alla lettura di testi d’interesse musicale e culturale, tramite l’esecuzione di intermezzi musicali dal vivo.

I Contrappunti 2025 sono quattro, dedicati a altrettanti autori:

  • Giovanni Bietti (Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica, Bari, Laterza, 2020)
  • Franco Fabbri (Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music, Milano, Jaca Book, 2021)
  • Carlo Migliaccio (Serietà della musica. Saggio musicologico-politico, Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni, 2025)
  • Stefano Zenni (Che razza di Musica. Jazz blues soul e le illusioni del colore, Torino, EDT, 2016)

Gli appuntamenti partono lunedì 22 settembre 2025 dalla sede di Rodi Garganico del Conservatorio, ma la presentazione istituzionale è in programma il giorno dopo, martedì 23 settembre 2025, alle ore 16:30, a Foggia nell’Auditorium del Conservatorio di Musica Umberto Giordano (piazza Vincenzo Nigri n. 13).

Gli eventi proseguono fino a ottobre con alcuni incontri in programma nell’Aula Magna “G. Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi n. 176 – Foggia). 

Tutti gli appuntamenti prevedono momenti musicali a cura degli studenti del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia e Rodi Garganico. 

Coordinamento scientifico e organizzativo:

Francesco Mastromatteo e Agostino Ruscillo (Conservatorio U. Giordano); Maria Luisa Marchi, Danilo Leone, Tiziana Ragno, Francesco Saverio Minervini (Università di Foggia).

Documento