Consulta di Ateneo

La Consulta di Ateneo è istituita con lo scopo di incrementare i momenti formali di confronto tra l’università e i principali attori istituzionali, culturali, sociali, economici di riferimento del territorio.

In particolare, a tale Organo vengono affidati i seguenti compiti: 

  • creazione di un sistema che favorisca il dialogo sociale tra l’Ateneo e gli altri soggetti economici ed istituzionali esterni rappresentati nell’Organo stesso;
  • monitoraggio e confronto in relazione all’efficacia dell’azione dell’Ateneo nell’ambito del contesto territoriale;
  • iniziativa e confronto in ordine alle possibilità di sviluppo coordinato dell’Ateneo nel territorio;
  • creazione di un sistema di relazioni aperto anche ai restanti soggetti economici ed istituzionali operanti nel territorio, in particolare, attraverso l’organizzazione di conferenze territoriali su specifiche tematiche concernenti lo sviluppo dell’Ateneo;
  • individuazione di risorse finanziarie da finalizzare al sostegno dei progetti di sviluppo dell'Ateneo.

Sin dalla sua istituzione, la composizione della Consulta è stata progressivamente ampliata per adattarsi al rapido evolversi del contesto di riferimento.