
Anche per il 2025 l’Università di Foggia si conferma tra i vincitori della prestigiosa call HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, nell’ambito del programma Horizon 2020 promosso dalla Commissione Europea. L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, evento di rilevanza internazionale che valorizza la ricerca scientifica e il suo impatto sulla vita quotidiana.
Il tema scelto per questa edizione, “A Researchers Night in the Mediterranean – Researchers Beyond Frontiers”, invita a un viaggio oltre i confini della conoscenza, per esplorare il ruolo cruciale della scienza nello sviluppo sociale, economico e ambientale del nostro tempo, con uno sguardo particolare rivolto all’area mediterranea.
La manifestazione offrirà un programma ampio e multidisciplinare, pensato per coinvolgere studenti, famiglie, scuole e cittadini di ogni età. Biologia, medicina, agronomia, scienze alimentari, economia sostenibile, archeologia, storia, diritto e innovazione sociale saranno al centro di attività interattive, laboratori, esperimenti dal vivo, talk divulgativi, installazioni scientifiche e momenti di confronto diretto con i ricercatori.
Focus speciale di quest’anno sarà dedicato all’ecosistema marino e al suo rapporto con la salute globale, secondo l’approccio One Health, che evidenzia l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale come chiave per affrontare in modo integrato le sfide del futuro.
Il prof. Massimo Conese, delegato del Rettore alla Ricerca, ha dichiarato:
"Siamo orgogliosi di partecipare ancora una volta alla Notte Europea dei Ricercatori, un appuntamento ormai consolidato che rappresenta per noi un'importante occasione di incontro e confronto con la comunità. Aprire le porte della ricerca al territorio significa rafforzare il legame tra scienza e società, promuovendo la conoscenza come valore condiviso. Quest’anno vogliamo porre l’accento sulla responsabilità collettiva nella tutela del nostro ecosistema, evidenziando il ruolo cruciale della ricerca scientifica nel guidare scelte consapevoli e sostenibili. La scienza, infatti, non è solo studio e scoperta, ma anche uno strumento essenziale per costruire un futuro equo, resiliente e orientato al benessere comune".
L’iniziativa è organizzata dall’Università di Foggia, Area Ricerca – in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale – Ufficio V – AT Foggia, il Polo biblio museale di Foggia e il Museo di Storia Naturale e con il patrocinio della Provincia e il Comune di Foggia.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
dalle 09:30 alle 13:30
MEGAMARE OC Percorso scientifico di Ocean Literacy per la conoscenza e tutela del mare e dei suoi abitanti
a cura della dott.ssa Luciana Stella - esperta divulgatrice del Polo BiblioMuseale di Foggia – Regione Puglia
Laboratorio Interattivo Scientifico per gli studenti delle scuole secondarie di II grado
dalle 16:00 alle 17:30
La fotografia naturalistica subacquea - uno strumento per raccontare il patrimonio sommerso
Mostra fotografica ed evento di divulgazione scientifica a cura di Emilio Mancuso - Presidente Verdeacqua scs -Impresa Sociale
Introduzione a cura del prof. Massimo Conese.
dalle 18:00 alle 19:30
Ecosistema marino con approccio One – Health
Tavola rotonda di divulgazione scientifica
Conduzione a cura di Sergio De Nicola – giornalista Tg2
Ospiti:
- Massimo Conese – Delegato del Rettore alla Ricerca – Università di Foggia
- Danilo Leone – Professore Ordinario di Metodologie della Ricerca Archeologica e Delegato del Rettore alla Terza Missione – Università di Foggia
- Francesco Regoli – Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università Politecnica delle Marche
- Matteo Francavilla – Professore Associato di Chimica Organica – Università di Foggia
- Giovanni Giuseppe Normanno – Professore Ordinario di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale – Università di Foggia
- Marianna Marangi – Ricercatrice in Microbiologia Generale – Università di Foggia
dalle 20:00 alle 21:00
Premiazione UniFG Research Awards 2024
Premiazione finale del concorso per miglior Tesi di Dottorato di ricerca e Prodotti della ricerca - I edizione
dalle 21:30 alle 24:00
“La notte dei ricercatori by night”
Evento a cura del Consiglio degli Studenti e ADI Foggia
Gli eventi della Notte dei Ricercatori sono gratuiti e aperti al pubblico.
Agli eventi sarà possibile partecipare previa registrazione on line.
Segreteria organizzativa:
Area Ricerca e Alta Formazione
[email protected] - Tel. 0881 338375; 0881 338432; 0881 338418
- Salute Orale e salute pubblica la sinergia per il benessere collettivo
dalle 10:00 alle 12:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Polo di Odontoiatria
L’incontro permetterà di valorizzare il ruolo dell’odontoiatria nella salute pubblica, nella illustrazione delle nuove tecnologie utilizzate in odontoiatria e nella ricerca scientifica. Salute orale, prevenzione ed innovazione si uniscono per migliorare il benessere della comunità.
- Storie e memorie nella città educante. Un laboratorio di Public History
dalle 8:30 alle 11:00
Dipartimento di Studi Umanistici
Il laboratorio intende esplorare il ruolo della memoria e delle narrazioni storiche nella costruzione dell’identità urbana e dei processi educativi. Attraverso un’attività partecipativa e l’approccio narrativo, gli studenti di scuola secondaria di secondo grado saranno coinvolti in un progetto di introduzione alla Public History e ai suoi significati. L’obiettivo centrale è la formazione di competenze nell’ambito della comunicazione storica e della cittadinanza attiva. - EcoLab Pedagogico narrativo
dalle 9:30 alle 12:00
Dipartimento di Studi Umanistici
Format ideato dal CICo avente come fine la promozione tra i giovani della scoperta, riflessione critica e della riprogettazione degli spazi urbani da essi abitati in prospettiva inclusiva. Obiettivo dell’iniziativa è raccogliere ipotesi e proposte sostenibili per rendere fruibile e riscoprire l’ambiente da cui siamo circondati, facendone principalmente un luogo di incontro e di cura delle relazioni. - Genetica: Scopri il tuo codice segreto
dalle 10:00 alle 12:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di Genetica Medica (I piano, plesso 2°)
Durante l’evento sarà mostrato il laboratorio di genetica medica con dimostrazione pratica di una estrazione manuale del DNA da tampone buccale. Saranno approfonditi i diversi campi applicativi delle tecnologie relative al sequenziamento del DNA. - Silenziosi successi e clamorosi fallimenti: una lettura pop del diritto internazionale
ore 11:00
Dipartimento di Giurisprudenza
La lezione, impartita dal prof. Gianpaolo Maria Ruotolo mira ad offrire, in maniera informale e fruibile anche da parte di non addetti ai lavori, un’introduzione all’uso della cultura pop come strumento per la comprensione di fenomeni complessi di varia natura come quello giuridico, in particolare internazionalistico. Il modo in cui un fenomeno viene raccontato nelle canzoni, nei fumetti, nelle serie televisive, nel cinema commerciale, coincide con quello in cui esso è visto dalla stragrande maggioranza delle persone, cioè con il modo in cui esso entra e rimane nell’immaginario collettivo.
Per far ciò il prof. Ruotolo dialogherà coi presenti ascoltando insieme a loro brani musicali e guardando
immagini prese da fumetti e film in cui si affrontano fenomeni di rilevanza internazionalistica. - Foggia 2050: la ruota dei futuri. Progettare il futuro insieme nella Learning city
dalle 11:00 alle 13:00
Dipartimento di Studi Umanistici
Il civic-lab invita gli studenti di scuola secondaria di secondo grado ad immaginare insieme la città di Foggia nel 2050, in un’ottica di “Learning City” partecipata. Attraverso workshop interattivi, mappe, scenari futuri e la “ruota dei futuri”, si costruiscono visioni condivise per innovare mobilità, ambiente e servizi urbani. Il percorso stimola il dialogo tra la comunità e l’amministrazione sul modello di Smart City. L’obiettivo è formare capacità progettuali collettive e competenze di governance urbana. - Viaggio microscopico alla scoperta dei tessuti del corpo umano
dalle 12:00 alle 14:00 (4 turni da 30')
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di Istologia (Piano terra, plesso 2°)
I visitatori, guidati dai ricercatori del laboratorio di Istologia, avranno l’opportunità di osservare sezioni di
tessuti umani tramite microscopia ottica. Sarà possibile esplorare l’organizzazione cellulare dei principali
tessuti presenti nel corpo umano, comprendendone le caratteristiche morfologiche e funzionali. Un’occasione per avvicinarsi al mondo della microscopia e scoprire la complessità nascosta della materia vivente. - Laforet in traduzione: un caso di ricezione (in)visibile nella letteratura italiana
dalle 13:00 alle 14:00
Dipartimento di Studi Umanistici - Lo sfruttamento del lavoro che cambia: un bilancio degli strumenti giuridici di contrasto al fenomeno
dalle 16:00 alle 18:30
Dipartimento di Giurisprudenza
A dieci anni dalla morte della bracciante Paola Clemente nelle campagne la situazione non sembra mutata, in realtà si registra una espansione delle forme di sfruttamento anche in altri ambiti lavorativi. Il seminario si propone di illustrare gli elementi di forza e le criticità delle strategie di contrasto allo sfruttamento lavorativo, con particolare attenzione all’analisi del formante giurisprudenziale, anche in prospettiva comparata.
All’incontro prenderà parte il prof. Laurent Gamet, Università di Parigi Est Créteil Val de Marne.
- Probiotici e salute umana
dalle 10:00 alle 14:00 (4 turni da 30')
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di Biologia applicata (Piano terra)
Open lab: descrizione di esperimenti, tecniche e sistemi cellulari usati nel laboratorio di Biologia applicata per studiare i probiotici e i loro effetti sulla salute. Dimostrazioni pratiche. - La valenza strategica della sostenibilità. Ricerca e Impresa, un binomio sempre più inscindibile
dalle 12:00 alle 13:30
Dipartimento di Scienze Sociali
L’evento intende valorizzare una significativa esperienza di collaborazione scientifica tra Università e Impresa, nella quale il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Foggia ha affiancato la Manta Group S.r.l. nel percorso di implementazione del Bilancio di Sostenibilità 2024.
Durante gli speech tematici, si intende illustrare la propedeuticità delle competenze scientifiche e
metodologiche del mondo accademico rispetto alla determinazione quali-quantitativa, al monitoraggio e alla rendicontazione delle performance ESG nelle PMI.
Tale evento si inquadra appieno tra le azioni di Terza Missione, tese a promuovere la cultura della sostenibilità e dell’innovazione responsabile a beneficio dei differenti player del tessuto socio-economico. - Frontiere del Corpo: Dove l'Anatomia Incontra il Microbioma
dalle 12:00 alle 14:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Aula Multimediale
Questo evento propone un viaggio interattivo alla scoperta delle barriere anatomiche del corpo umano,
esplorandone le strutture fino alle giunzioni cellulari al microscopio. Attraverso modelli 3D e mappe del
microbioma, si analizzerà il delicato equilibrio tra la flora commensale e i patogeni. Verranno dimostrati
meccanismi di difesa come il trasporto mucociliare e l'immunità associata alle mucose (MALT). Infine, si
illustrerà come specifiche conformazioni anatomiche possano diventare la porta d'accesso per le infezioni. - Viaggio nel mondo della Patologia Generale: esplorando le basi delle malattie
dalle 14:00 alle 16:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di Patologia Generale (I piano palazzina centrale)
Gli studenti parteciperanno a semplici attività riguardanti l’allestimento di colture cellulari e apprenderanno le basi della crescita e del mantenimento di linee cellulari umane in vitro. Inoltre, gli studenti osserveranno al microscopio cellule e tessuti per identificare alterazioni morfologiche associate a condizioni patologiche.
L’esperienza offrirà un’introduzione concreta al metodo scientifico e alla ricerca biomedica. - All’origine delle cause della violenza di genere: cultura, sistema e asimmetrie di potere
dalle 16:00 alle 18:30
Dipartimento di Giurisprudenza
La violenza di genere può essere indagata attraverso diverse prospettive, una chiave di lettura interessante è quella che spiega il fenomeno nell’ambito delle asimmetrie di potere tra generi. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume della dott.ssa Roberta De Paolis "Le asimmetrie nelle asimmetrie. Profili penali delle disuguaglianze di genere negli squilibri di potere". Interviene la prof.ssa Gaetana Morgante, Università di Pisa.
Intervengono le proff.se Gaetana Morgante - Scuola Sant’Anna di Pisa e Silvia Tordini Cagli - dell’Università di Bologna. - Osservatorio sull’Energia, la sostenibilità ambientale e il benessere (ESAB)
ore 16:00
Dipartimento di Economia
Il Dipartimento di Economia incontra cittadini, imprese, organizzazioni e altri potenziali stakeholders per
presentare il neo costituito “Osservatorio sull’Energia, la sostenibilità ambientale e il benessere” (ESAB), realizzato in sinergia con il Comune di Foggia con l’obiettivo di promuovere attività di ricerca, formazione e assistenza agli attori del territorio sui temi dell’energia, dell'economia sostenibile e del benessere sociale. - Conduciamo la Scienza: Alla scoperta della purezza dell’acqua
dalle 16:00 alle 18:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio didattico
Misurare la Conducibilità per la Salute del Mediterraneo: analisi di vari campioni acquosi a diversa
concentrazione salina ed evidenza delle caratteristiche di campioni di acqua di mare, acqua potabile, acqua di pozzo, soluzioni ipotoniche e ipertoniche. L’intento è di mostrare come la chimica analitica possa essere uno strumento fondamentale per monitorare la qualità delle acque nel Mediterraneo e non solo. Si vuole stimolare la curiosità scientifica e la consapevolezza sull’importanza della ricerca.
Laboratorio per tre gruppi da 10 persone tempo previsto 30 minuti circa per ciascun gruppo.
- Sulla scena del crimine alla ricerca delle tracce: il nuovo paradigma investigativo dall’effetto “trasloco” al “laboratorio a cielo aperto”
dalle 9:30 alle 12:30
Dipartimento di Giurisprudenza – Laboratorio di Criminalistica
Il laboratorio prevede l’allestimento di una scena del crimine relativa ad un evento omicidiario. Operatori addetti al processamento della scena procederanno nella ricerca, individuazione, interpretazione, evidenziazione (laddove latenti), documentazione e repertamento delle tracce presenti anche attraverso l’impiego di moderni supporti tecnologici e scientifici quali le luci forensi (U.V. e multispettro) ed i test presuntivi. - Il Futuro della Medicina di Laboratorio nelle Tue Mani
dalle 10:00 alle 12:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di medicina di laboratorio (II piano palazzina centrale)
Vi invitiamo a un'esperienza immersiva nel mondo della biologia cellulare e molecolare! Il nostro laboratorio di medicina di laboratorio aprirà le sue porte agli studenti delle scuole superiori per mostrare le tecniche più utilizzate. Scoprirete come lavoriamo con le colture cellulari e gli acidi nucleici, osservando da vicino le attrezzature e i metodi che utilizziamo ogni giorno per la ricerca. - Leggere nel blu
dalle 12:00 alle 14:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di microbiologia (III piano, I plesso)
Identificare microorganismi patogeni per l’uomo e per l’ambiente marino analizzando al microscopio campioni fecali di tartarughe marine. - Percorsi di innovazione sociale: una piazza per l’inclusione
dalle 12:00 alle 13:30
Dipartimento di Scienze Sociali
Presentazione del progetto sviluppato dagli studenti del c.l. in Sviluppo e Innovazione sociale con la partecipazione di almeno un docente esterno con il ruolo di discussant. Il progetto è stato realizzato dagli studenti per l’esame dell’insegnamento Modelli organizzativi e terzo settore e rappresenta una soluzione efficace per le esigenze di sviluppo, inclusione e sicurezza in una delle piazze centrali della città di Foggia.
L’obiettivo è quello di fornire una rappresentazione chiara del ruolo centrale del DiSS e del suo corso di laurea nella creazione di opportunità nel territorio urbano attraverso forme di cittadinanza attiva. - Viaggio nel mondo dei farmaci: dal laboratorio alla clinica
dalle 14:30 alle 17:00
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Polo Biomedico - Laboratorio di Farmacologia
Visita del Laboratorio di Farmacologia e presentazione del percorso di sviluppo di un farmaco. Descrizione delle attività sperimentali e dei progetti di ricerca in corso.