Il Servizio si occupa delle seguenti attività:
- fornisce agli autori tempestive informazioni e chiarimenti sui contratti trasformativi;
- è in continuo contatto con il gruppo CARE (Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche) della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- promuove l’Open Science attraverso un’intensa attività di formazione e di divulgazione (webinar organizzati in collaborazione con gli editori);
- monitora le spese per le APC sostenute dall’Ateneo;
- si occupa del controllo di affiliazione degli autori sulle varie piattaforme editoriali.
Il Servizio si occupa anche di controllo plagio attraverso:
- la gestione piattaforma software antiplagio Compilatio
- l’attivazione credenziali utenti.
- Specializzandi/Specializzati
- Dottorandi/ Dottori di ricerca
- Assegnisti/Assegnisti
- Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:
- Ricevimento telefonico 0881 338310
- E-mail: [email protected]
Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la
pagina "Open Access in Unifg".
I servizi sono forniti un periodo compreso fra 1 e 3 giorni lavorativi.
- Tempi di risposta tramite telefono: tempo reale
- Tempi di risposta tramite e-mail: tempo reale o max 24h nelle giornate e fasce orarie lavorative
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
Una forma di rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti ed alle strutture viene effettuata annualmente, nell’ambito del processo di autovalutazione di Ateneo, da parte degli studenti mediante la piattaforma ESSE3.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".