I servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo si rivolgono sia agli utenti istituzionali (docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi, assegnisti, di seguito indicati come utenti interni), sia agli utenti esterni in un’ottica di servizio propria delle Community Library.
I servizi delle biblioteche di Ateneo consentono agli utenti interni di:
- ricevere informazioni/assistenza sui servizi e sulle modalità di accesso alle risorse documentarie;
- consultare in sede materiale bibliografico posseduto in formato cartaceo (libri e/o riviste);
- consultare il catalogo OPAC e/o le banche dati sottoscritte da Unifg dalle postazioni PC utente e/o da remoto;
- ricevere consulenza bibliografica specialistica per ricerche complesse;
- ricevere in prestito giornaliero o settimanale i materiali bibliografici;
- utilizzare le postazioni in sala per lettura/studio su testi propri;
- ricevere da altre biblioteche documenti non posseduti dalle biblioteche Unifg tramite i servizi di Document Delivery (DD) e di Prestito Interbibliotecario (ILL);
- ricevere link e istruzioni in merito alle credenziali istituzionali IDEM/GARR o di configurazione VPN per consultazione da remoto delle banche dati sottoscritte da Unifg;
- partecipare a corsi di formazione a loro dedicati per l'acquisizione di abilità necessarie alla ricerca in autonomia;
- adempiere all’obbligo di Deposito legale presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze delle Tesi di dottorato previa catalogazione nell’Archivio Istituzionale delle Ricerca di Unifg (FAIR);
- ricevere informazioni in merito alle opportunità di pubblicazioni OA tramite i contratti trasformativi con i principali editori scientifici.
Gli utenti esterni ad Unifg, tramite i servizi delle biblioteche di Ateneo, possono:
- ricevere informazioni/assistenza sui servizi e sulle modalità di accesso alle risorse a loro accessibili;
- consultare in sede materiale bibliografico posseduto in formato cartaceo, libri e/o riviste;
- consultare il catalogo OPAC e/o le banche dati sottoscritte da Unifg dalle postazioni PC utenti;
- utilizzare le postazioni in sala per lettura/studio;
- partecipare come uditori ai corsi di formazione utenti, su motivata richiesta, qualora ci sia disponibilità di posti;
- partecipare ad eventi organizzati dal Sistema Bibliotecario nell’ambito delle attività di terza
missione
Le principali attività sono:
- Front office: reference, assistenza e registrazione utenti, consultazione, servizi di prestito locale, servizi di prestito Intersistemico ed Interbibliotecario, Document Delivery, consulenza per ricerche bibliografiche complesse, supervisione pagine web ai fini dell'aggiornamento, gestione/ aggiornamento pagine social e relativo instant messaging;
- Formazione: corsi di formazione utenti (Information Literacy); interventi di user education a distanza, via mail/social/web;
- Back office: catalogazione, servizi interni, amministrativi e bibliotecari;
- Formazione e assistenza all'utenza ai fini dell'acquisizione di abilità (soft skills) di ricerca di fonti, informazioni e materiali utili in rete o presso strutture bibliotecarie
- Tutela e promozione del patrimonio bibliografico disponibile; comunicazione e promozione dei servizi attivi (web, social);
- Deposito legale delle Tesi di dottorato;
- Terza Missione: public engagement (conferenze, lezioni, eventi pubblici, presentazioni, visite guidate, mostre temporanee ed altre iniziative rivolte alla cittadinanza);
- Promozione dell’Open Access e Open Science.
- Futuri studenti e famiglie
- Studenti di 1° e 2° livello
- Studenti di alta formazione (potenziali o già iscritti):
Specializzandi
Dottorandi
Assegnisti
Corsisti Perfezionamento, Master
Formazione continua e Formazione Insegnanti - Potenziali International Students/ International Students
- Ex studenti
- Personale Tecnico Amministrativo
- Docenti e ricercatori
- Professionisti (avvocati, commercialisti, psicologi, insegnanti, medici, agronomi, etc.)
- Enti pubblici e privati
- Comunità e Territorio
- Utenti di altre biblioteche
Coordinamento dell’Area: dott.ssa Isabella Tammone
Biblioteca di Area Economica
Responsabile: dott. Matteo Rinaldi
Collaboratori
Biblioteca di Area Giuridica
Responsabile: dott. Graziano Barca
Collaboratori
Biblioteche di Area Scientifica
Responsabile: dott. Pasquale Chiazzolla
Collaboratori
Biblioteca di Area Umanistica
Responsabile: dott.ssa Antonella Tomasicchio
Collaboratori
Biblioteca di Area Economica
- Front office
via Marina Mazzei, snc. - Foggia
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 - E-mail
[email protected] - per informazioni su servizi bibliotecari/modalità di accesso, nonché per erogazione servizi a distanza, quali ricerche bibliografiche, registrazione nuovi utenti, invio istruzioni/link VPN;
[email protected] - per le procedure di Prestito Interbibliotecario;
[email protected] - per le richieste di Document Delivery - Telefono
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00
0881 338020 - informazioni, orari, prestiti, prenotazioni, prestito interbibliotecario, document delivery
0881 338380 - acquisti, programmi d’esame - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web "Biblioteca di Area Economica"
- Pagina Facebook
Biblioteca di Area Giuridica
- Front office
Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 (piano terra) - Foggia
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 - E-mail
[email protected] per informazioni su servizi bibliotecari/modalità di accesso, nonché per erogazione servizi a distanza, quali ricerche bibliografiche, registrazione nuovi utenti, invio istruzioni/link VPN;
[email protected] per le procedure di Prestito Interbibliotecario;
[email protected] per le richieste di Document Delivery; - Telefono
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00
0881 338021 - informazioni, orari, prenotazioni, prestito interbibliotecario, document delivery;
0881 338230 - acquisti, programmi d’esame;
0881 338021 - prestiti; - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web della "Biblioteca di Area Giuridica"
Biblioteche di Area Scientifica
Biblioteca di Medicina
- Front office
Polo Biomedico Centro di Ricerche “Emanuele Altomare” (1° plesso - 3° piano), viale Pinto, 1 - Foggia
dal lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 17:00;
venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00; - E-mail
[email protected] per informazioni su servizi bibliotecari/modalità di accesso, nonché per erogazione servizi a distanza, quali ricerche bibliografiche, registrazione nuovi utenti, invio istruzioni/link VPN; - Telefono
dal lunedì al giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00:
0881 588008 – 0881 588009 informazioni, orari, prenotazioni; - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web "Biblioteche di Medicina e Scienze Motorie"
Punto di servizio di Scienze Motorie
- Front office
Polo di Scienze Motorie - Viale Virgilio, snc - Foggia:
lunedì e mercoledì, dalle ore 09:00 alle 17:00;
martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:30;
venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 - E-mail
[email protected] per informazioni su servizi bibliotecari/modalità di accesso, nonché per erogazione servizi a distanza, quali ricerche bibliografiche, registrazione nuovi utenti - Telefono
lunedì e mercoledì dalle ore 09:0 alle 17:00;
martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:30;
venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
0881 338492 - informazioni, orari, prenotazioni, prestiti - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web "Biblioteche di Medicina e Scienze Motorie"
Biblioteca di Agraria
- Front office
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (2° plesso - piano terra) - via
Napoli n. 25- Foggia
dal lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 17:00
venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 - E-mail
[email protected] per informazioni su servizi bibliotecari/modalità di accesso, nonché per erogazione servizi a distanza, quali ricerche bibliografiche, registrazione nuovi utenti, invio istruzioni/link VPN; - Telefono
dal lunedì al giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00
venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
0881 338121 – 0881 338371 - informazioni, orari, prenotazioni, prestiti - Orari di apertura della sala lettura (senza servizi di reference):
dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 20:00 - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web "Biblioteca di Agraria"
Biblioteca di Area Umanistica
- Front office
via Arpi, 176 (piano terra) - Foggia
dal lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00 - E-mail
[email protected] - per informazioni su servizi bibliotecari/modalità di accesso, nonché per erogazione servizi a distanza, quali ricerche bibliografiche, registrazione nuovi utenti, invio istruzioni/link VPN;
[email protected] per le procedure di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery - Telefono
dal lunedì al giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15.00
0881 338648 - Servizio Authority catalografica;
0881 338609 - Prestito;
0881 338611 - 0881 338645 - Prestito Interbibliotecario;
0881 338188 DD-Borrowing;
0881 338609 DD-Lending;
0881 338645 - periodici/ACNP. - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web "Biblioteca di Area Umanistica"
Canali social:
Messaggistica istantanea:
- Sistema Bibliotecario di Ateneo
homepage del portale delle biblioteche con accesso diretto all’OPAC - Sistema Bibliotecario di Ateneo
descrizione del Sistema Bibliotecario di Ateneo - Regolamenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Modulistica online
- Elenco dettagliato delle banche dati disponibili alla consultazione
- Biblioteca di Area Economica
contiene schede: presentazione struttura, staff, servizi, cataloghi, risorse - Pagina Facebook della biblioteca di Area Econommica
- Biblioteca di Area Giuridica
contiene schede: presentazione struttura, staff, servizi, cataloghi, risorse
Biblioteche di Area Scientifica
- Biblioteca di Agraria
contiene più schede: presentazione struttura, staff, servizi, cataloghi, risorse - Biblioteche di Medicina e Scienze Motorie
contiene schede: presentazione struttura, staff, servizi, cataloghi, risorse
- Biblioteca di Area Umanistica
contiene più schede: presentazione struttura, staff, servizi, cataloghi, risorse - Biblioteca di Area Umanistica - versione in inglese
- Tempi di risposta tramite e-mail: in media, entro 24 ore
- Tempi di risposta tramite telefono: a ricezione, in media, entro i 30 minuti
- Tempi di attesa per ricevimento front office: in media, entro i 20 minuti
In base alla tipologia di richiesta i tempi di attesa o risposta possono variare.
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
Una forma di rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti ed alle strutture viene effettuata annualmente, nell’ambito del processo di autovalutazione di Ateneo, da parte degli studenti mediante la piattaforma ESSE3.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".