Di cosa si tratta

Come è noto, il Decreto Ministeriale n. 127/2025 del 09 settembre 2025 all'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018,  n.  145, dopo  il comma 784-septies ha inserito il seguente: «784-octies. Fermi  restando  gli  obblighi  di  attivazione, i contenuti formativi, gli obiettivi generali e le finalita' educative previsti dalla normativa vigente, a  decorrere  dall'anno  scolastico 2025/2026, i percorsi  per  le   competenze trasversali e per l'orientamento  di cui  ai commi  784  e  785   sono  ridenominati «formazione scuola-lavoro». A decorrere dal medesimo anno scolastico, la denominazione «percorsi per le competenze  trasversali e per l'orientamento», ovunque ricorra, e' da intendersi sostituita con la denominazione di cui al primo periodo. 

e sono attuati per una durata complessiva:

  • non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
  • non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti
  • tecnici;
  • non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

L’obiettivo è la diffusione di una nuova modalità di apprendimento che offre l’opportunità di avvicinare i giovani alla cultura del lavoro e al mondo delle imprese e, da un lato, consente lo sviluppo e lo stimolo di competenze trasversali specifiche e, dall’altro, rappresenta un’ottima occasione di orientamento anche volto a favorire una scelta più consapevole del percorso universitario.

Dipartimento di Economia
Progetto Intelligenza artificiale, Educazione finanziaria e Finanza
Progetto Definire e valutare le politiche per l’uso efficiente e sostenibile della risorsa idrica
Progetto Strategie e politiche di sviluppo del sistema agroalimentare pugliese: qualità, sostenibilità e innovazione

Dipartimento di Economia, Management e Territorio
Progetto Bioeconomia e territori
Progetto Competenze di matematica e logica

Dipartimento di Giurisprudenza
Progetto La progressiva digitalizzazione della giustizia civile
Progetto Riflessioni sull’intelligenza artificiale attraverso il cinema
Progetto Informazioni e sicurezza: le prove digitali di un crimine
Progetto (In)giustizia sportiva
Progetto Raccolta e gestione delle tracce sulla scena del crimine
Progetto Laboratorio di Scienze forensi: l’analisi delle tracce biologiche tra norme e prassi
Progetto Dagli sbarchi ai campi di pomodoro. Condizione giuridica degli stranieri extracomunitari e sfruttamento del lavoro

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Progetto Introduzione alle tecniche di Biologia Molecolare
Progetto Comunicazione, Life skills, benessere e Customer Satisfaction in ambito sanitario
Progetto Scopri le realtà universitarie: approfondimenti pratici sulla fisiologia dell’esercizio per incoraggiare stili di vita attivi e sana alimentazione
Progetto Diseases Through the Lens -  Le malattie al Microscopio

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
Progetto Biotecnologie
Progetto Agricoltura sostenibile
Progetto Alimenti
Progetto Ingegneria
Progetto Introduzione alla programmazione e al pensiero computazionale con Python 
Progetto La scienza e la cultura del cibo

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche 
Progetto A lezione di chirurgia

Dipartimento di Scienze Sociali
Progetto Criminalità, fake news e intelligenza artificiale
Progetto Intelligenza artificiale e prevenzione della violenza di genere
Progetto Siete sicuri? Baby gang, Videosorveglianze, Intelligenza Artificiale

Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Progetto L’archeologia e la storia dell’arte per conoscenza e la valorizzazione dei Beni Culturali
Progetto Chiedimi se sono felice. Ruolo e funzioni dell’educatore e del pedagogista nei processi formativi
Progetto Didattica dell'apprendimento nell'educazione motoria, fisica e sportiva
Progetto Educatore per l’infanzia
Progetto Fuori di testo! Lo spettacolo della letteratura
Progetto Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali
Progetto «Im-pari-amo le differenze» Laboratorio di Educazione al genere e all’affettività
Progetto  Indovina chi? Esplorare le opportunità formativo-professionali per scegliere consapevolmente
Progetto Insegnare Domani, tra tradizione e innovazione
Progetto La psicologia tra mente e cervello
Progetto Educatore 0-6 anni. Percorsi di formazione montessoriana
Progetto Orientarsi alla vita tra passato, presente e futuro
Progetto La pratica sportiva in età evolutiva e nei disturbi del neurosviluppo
Progetto Narrare la storia. La Public History tra Università, scuola e territorio
Progetto Raccontare il Futuro: chi siamo e chi vogliamo essere
Progetto Lo sport e gli stili di vita sani
Progetto Web Mythology Off-Stage: Voci d’Autore

Come si attiva

Anche per l’A.A. 2025-2026 i Percorsi di Formazione scuola-lavoro, potranno essere erogati in entrambe le modalità, ovvero, sia on-line in apposite virtual room su piattaforma e-learning dell’Università di Foggia, sia in presenza presso le aule dei Dipartimenti dell’Università di Foggia. 

Nell’eventualità che i Percorsi si svolgano in presenza, per ciascuna classe è richiesta la presenza costante del docente, pena l’esclusione.

È necessario comunque che vengano seguite le procedure derivanti dalla normativa e dal vademecum emanato dal Ministero (sotto riportato): Convenzione, Progetto formativo, nel rispetto della normativa sulla Sicurezza.
L’Area Orientamento e Placement ha raccolto le disponibilità dai Dipartimenti dell’Ateneo per l’A.A. 2025/2026 e aggiornerà periodicamente la presente pagina con i progetti formativi che eventualmente si aggiungeranno successivamente.

Per aderire ai percorsi di PCTO gli Istituti Scolastici devono attenersi alla seguente procedura:

  1. scaricare e compilare lo schema tipo di convenzione triennale (solo per chi non l’avesse già fatto e/o ha la Convenzione scaduta) da stipulare tra il Dirigente Scolastico e l’Università di Foggia nella persona del Magnifico Rettore in qualità di Rappresentante Legale;
  2. inviare lo schema tipo di convenzione compilato e firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico e trasmettere, a mezzo pec, al seguente indirizzo: [email protected] indicando nell’oggetto “PCTO. Convenzione Scuola...”;
  3. attendere la conferma della sottoscrizione digitale della convenzione da parte del Rettore;
  4. scaricare, compilare, scansionare e inviare al seguente indirizzo: [email protected], il modulo di candidatura per i percorsi di vostro interesse, debitamente firmati dal Dirigente Scolastico;
  5. attendere la mail di conferma dell’accettazione con indicazione delle modalità di espletamento del percorso e di compilazione del piano formativo dal Dipartimento di riferimento.

Gli Istituti Scolastici possono avanzare proposte alternative di Formazione scuola-lavoro o suggerire eventuali integrazioni ai percorsi già esistenti, previa condivisione con il Delegato del Dipartimento di competenza.