Se stai frequentando l’ultimo anno della scuola superiore, puoi già contattarci per familiarizzare con l’ambiente universitario, capire insieme i tuoi bisogni e i possibili servizi di supporto. Potrai essere anche supportato nei diversi passi necessari per il tuo ingresso in Unifg.
- Se sei in possesso di una certificazione di invalidità o di disabilità/DSA/BES, puoi richiedere supporti e/o tempi aggiuntivi per sostenere la prova di accesso.
- Candidati con disabilità: possono beneficiare di tempi aggiuntivi fino al 50% rispetto a quelli previsti per la prova.
- Candidati con DSA/BES: possono usufruire di tempi aggiuntivi fino al 30% e, in caso di particolare gravità, dell'uso di strumenti compensativi come calcolatrice non scientifica, video-ingranditore o affiancamento di un lettore con il supporto di esperti o del Servizio disabili e DSA di Ateneo.
Richiesta dei supporti:
- La richiesta va presentata prima della prova di ammissione.
- Se la certificazione è datata o non recente, la richiesta sarà valutata secondo le Direttive Ministeriali.
Valutazione della documentazione:
- Gli organi competenti dell’Ateneo verificheranno che la documentazione sia idonea per ottenere i supporti richiesti.
- In caso di accoglimento della richiesta, sarà comunque necessario presentare entro il primo anno accademico una certificazione aggiornata valida ai fini universitari.
Gestione dei test di ammissione:
- I test di ammissione sono organizzati e gestiti direttamente dai Dipartimenti.
- Per informazioni specifiche su modalità di svolgimento, tempistiche e eventuali supporti personalizzati, è necessario contattare il Dipartimento che gestisce la prova.
Se sei in dubbio relativamente al percorso di studi da intraprendere, i delegati dipartimentali, nonché i servizi di orientamento di Ateneo, sono a disposizione tua e dei tuoi familiari per supportarti nella scelta.
Per pianificare al meglio il tuo ingresso in Unifg e richiedere informazioni aggiuntive puoi inviare una mail all’indirizzo [email protected]
Ti aspettiamo!
Incontri informativi:
Non appena si concludono le immatricolazioni di ciascun anno accademico, gli studenti neoiscritti sono convocati dal delegato alla Linea d’azione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Disturbi del Neurosviluppo per un incontro informativo sui vari servizi offerti da Unifg.
Similmente, i vari delegati dipartimentali sono soliti incontrare sia gli studenti che i familiari dei neo immatricolati per presentare i vari servizi offerti e le procedure dipartimentali per ottenere supporti e trattamenti individualizzati.
Analisi dei bisogni:
Per noi è importante effettuare un’analisi dei tuoi bisogni, in modo da poter valutare nell’ambito della Commissione Disabilità quali sono i servizi che è più opportuno offrire agli studenti.
Pertanto ti invitiamo a compilare il questionario riportato al seguente link, in modo da aiutarci a capire quali sono le tue esigenze per affrontare al meglio il tuo percorso di studi.