Delegata del Rettore alle Politiche di genere e di inclusione
prof.ssa Annamaria Petito
Delegata del Rettore alla Linea d’azione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Disturbi
del Neurosviluppo
Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli
Responsabile Area Diritto allo studio, Servizi sportivi e Disabilità
avv. Marta Sevi
Responsabile Servizi Sportivi e Disabilità
dott.ssa Maria Grazia Dotoli
- prof.ssa Annamaria Petito – Presidente, Delegata del Rettore alle Politiche di genere e di inclusione
- prof.ssa Chiara Valeria Marinelli - referente Dipartimento di Studi Umanistici e Delegata del Rettore alla Linea d’azione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Disturbi del Neurosviluppo
- prof.ssa Madia D’onghia - referente Dipartimento di Giurisprudenza
- prof.ssa Isabella Varraso - referente Dipartimento di Economia
- prof.ssa Gerarda Fattorusso - referente Dipartimento Economia, Management e Territorio
- prof.ssa Loreta Cannito, referente Dipartimento di Scienze Sociali
- prof.ssa Ada Corrado - referente Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
- prof.ssa Angela Bruna Maffione - referente Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
- prof.ssa Biagia De Devitiis - referente Dipartimento di Scienze Agrarie
- dott. Alessandro Barrasso - presidente del Consiglio degli studenti
- dott. Gaetano Contestabile - rappresentante del personale tecnico amministrativo
- sig. Fabio Iascone - esperto con competenze informatiche
- ing. Ciro Fiore - responsabile Servizio Prevenzione e Sicurezza
- avv. Marta Sevi - responsabile Area Diritto allo studio, Servizi sportivi e Disabilità
- dott.ssa Maria Grazia Dotoli - segretario, Area Diritto allo studio, Servizi Sportivi e Disabilità
La Commissione si riunisce almeno tre volte all’anno, anche per via telematica, e comunque ogni
qual volta il Presidente, ovvero almeno 1/3 dei suoi componenti, lo ritengano necessario coì come
previsto dall’art. 10 del Regolamento per le attività a favore degli studenti con disabilità o con dsa dell’Università degli Studi di Foggia.
Elenco riunioni svolte anno 2025
25/02/2025
17/03/2025
13/05/2025
15/07/2025
09/09/2025
Elenco riunioni svolte anno 2024
20/02/2024
05/03/2024
09/04/2024
14/11/2024
L’Università di Foggia garantisce il supporto e la formazione dei docenti, del personale tecnico-amministrativo e dei tutor alla pari, nell’ambito della disabilità, DSA e BES.
E in particolare:
In ciascun Dipartimento, i delegati dipartimentali alla disabilità e DSA sono disponibili per l’intermediazione con docenti, studenti e tutor e per valutare la legittimità e l’opportunità di richieste di trattamento individualizzato.
Anche l’Ufficio Disabilità è disponibile per supportare questi processi.
Nel Dipartimento di Studi Umanistici, mediante il progetto VIDA (Valutazione e Intervento per i Disturbi di Apprendimento), la prof.ssa Marinelli fornisce consulenze individualizzate agli studenti e ai docenti che lo richiedono, alla luce di quanto emerso dalla valutazione neuropsicologica dello studente.
Sulla pagina e-learning è disponibile per i docenti il corso di formazione su Percorsi formativi inclusivi, relativamente a tematiche legate alla disabilità e ai DSA negli studenti universitari.
L’Università di Foggia, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Puglia, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi – ENS Puglia, eroga corsi di sensibilizzazione e formazione LIS – Lingua dei Segni Italiana, per favorire l’interazione con studenti sordi o con ipoacusia in contesto universitario.
I corsi sono aperti a docenti, personale tecnico amministrativo e studenti di tutti i corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Foggia.
I corsi di sensibilizzazione si focalizzano sulle tematiche di base inerenti l’interazione e la comunicazione con le persone sorde e ai processi d’inclusione, con particolare attenzione a quelli sociali, linguistici e culturali.
Obiettivo principale quello di fornire un approccio corretto al mondo della sordità:
- apprendere le nozioni basilari delle tecniche di comunicazione con le persone sorde;
- accostarsi alla lingua, attraverso elementi di base della LIS;
- accostarsi alla Cultura della Comunità Sorda per comprendere;
- il significato di “sordità” come fattore socio–culturale–linguistico in un contesto più ampio rispetto al semplice percorso riabilitativo;
- il significato di minoranza culturale e linguistica;
- il significato di canale comunicativo diverso;
- apprendere le basi per stimolare e sfruttare la memoria visiva;
- approfondire un linguaggio settoriale specifico secondo la tipologia dei destinatari e/o su richiesta del committente.
Le lezioni sono tenute da docenti incaricati dall’ENS Puglia per una durata complessiva di 50 ore, con prova finale da sostenere nell’ultima delle date previste dal calendario delle lezioni.
Il corso è così articolato:
LIS: 44 ore
- Principi fondamentali della LIS
- “Presentarsi / scambio di informazioni personali”
- “Il contesto sociale” • “Attività di vita quotidiana/lavorativa e del tempo libero”
- Linguaggio settoriale specifico secondo la tipologia dei destinatari
DISCIPLINE COMPLEMENTARI: 6 ore
- Strategie comunicative possibili e adatte alle persone sorde (2 ore)
- Cenni sulla storia, comunità, cultura ed educazione dei sordi (2 ore)
- L’Ente Nazionale Sordi: struttura, finalità e servizi (2 ore)
Agli studenti che frequentano il corso scelto nella misura minima dell’80% delle ore previste, con superamento della prova finale, sono riconosciuti n. 6 CFU, secondo quanto stabilito con Decreto del Rettore prot. n. 54782-V/7 del 16 ottobre 2024, rep. n. 1993/2024.
Al personale tecnico amministrativo che frequenta il corso sono riconosciuti n. 6 CFU, secondo quanto stabilito con Decreto del Rettore prot. n. 54782-V/7 del 16 ottobre 2024, rep. n. 1993/2024.
Per chiedere ulteriori informazioni sui corsi LIS è possibile inviare una mail alla
casella: [email protected]
Corsi di sensibilizzazione e formazione Lingua dei Segni Italiana - LIS per studenti - Seconda edizione
La Commissione Disabilità ogni anno organizza un convegno su un tema relativo alla disabilità, DSA e BES, con relatori nazionali esperti in queste tematiche.
Il convegno è una preziosa opportunità formativa per docenti, personale tecnico amministrativo, studenti e la popolazione.
Vedere voci. Incontrare il mondo della sordità e ipocusia
Intersezionalità, disabilità e giustizia sociale
Nell’ambito del Faculty Development sono organizzati seminari, corsi di formazione ed occasioni di confronto sulle best practices per docenti, nonché visite di studio a università innovative, al fine di supportare i docenti dell’Ateneo nelle attività didattiche, con un’attenzione particolare agli studenti con disabilità, DSA e BES.
Inoltre, per i neoassunti, il Faculty Development organizza un corso di 30 ore con 7 moduli, di cui uno è relativo alle pratiche inclusive in università.
I tutor alla pari sono obbligati a frequentare un corso di formazione sui disturbi del neurosviluppo e di apprendimento in studenti, sulle modalità didattiche per promuovere la comprensione, lo studio efficace, la scrittura senza errori e la memoria, nonché sulla gestione delle componenti emotive implicate nell’apprendimento.
Il corso, che è erogato annualmente dai docenti del Dipartimento Distum che si occupano di queste tematiche, è aperto anche ai docenti che desiderano frequentarlo.