Il sole per tutti

“Il SOLE per TUTTI” è un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Con il Sud – Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud, in collaborazione con il Banco dell’Energia. L’obiettivo è produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili fornendo benefici ambientali, economici o sociali ai membri della CERS, individuati tra singoli cittadini, intere famiglie, enti pubblici e privati del territorio di Foggia con una particolare attenzione alle famiglie a rischio di povertà energetica. 

Soggetto capofila del progetto è l’Associazione “Comunità sulla Strada di Emmaus”, in partenariato con l’Università degli Studi di Foggia, la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, il Consorzio Gandalf e l’impresa sociale Terrabio.

Nello specifico, la Comunità Energetica ha l’obiettivo di integrare gli impianti di energia rinnovabile già installati sui tetti dei partner di progetto con un nuovo impianto fotovoltaico (52,8 kWp) da realizzarsi in località Masseria Anna Ceci (via Manfredonia km 2,1), in prossimità di un laboratorio per la trasformazione di prodotti agricoli presso cui lavorano soggetti vulnerabili. Importante, inoltre, sarà il coinvolgimento degli utenti raggiunti dai servizi forniti dai partner di progetto, degli stessi dipendenti e volontari e degli studenti universitari fuorisede. Per le persone interessate verranno attivate delle azioni di sensibilizzazione, educazione e formazione sui temi del risparmio energetico, delle energie rinnovabili e dell’auto responsabilità sulle scelte energetiche. Gli aderenti otterranno un vantaggio economico derivante dalla redistribuzione di tutte le entrate della CERS, al netto dei costi di gestione, in misura proporzionale al livello di condivisione dell'energia.

Associazione “Comunità sulla strada di Emmaus” 

L’Associazione intende svolgere in maniera il ruolo di soggetto responsabile, partendo dai propri associati, volontari e lavoratori. Questa esperienza associativa nasce con una forte connotazione non solo sociale, ma anche ambientalista.  L’Associazione è da sempre promotrice di nuove iniziative aggregative, a sfondo sociale e ambientale. Basti pensare a Banca Popolare Etica, nata nel 1999, e al Consorzio di Cooperative Sociali, Aranea nato nel 2000.

Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus

La Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus persegue finalità di solidarietà sociale, favorendo il reinserimento sociale di persone che vivono in situazioni di disagio, promuovendo interventi personalizzati che mirino al miglioramento della qualità di vita. Le attività sono rivolte in particolar modo a minori, persone con disabilità e con problematiche psico-sociali, immigrati, gestanti madri con figli a carico. Oltre a queste attività sociali. La Fondazione si occupa inoltre di agricoltura biologica che ha un impatto ambientale limitato e promuove l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

GANDALF S.C.S Consorzio di cooperative sociali

Gandalf nasce nel 2001 come cooperativa sociale, iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali, composta prevalentemente da soci al di sotto dei trentacinque anni.

Nel 2014 è diventato un consorzio di cooperative sociali

Fortore Energia Spa 

Fortore Energia S.p.A. è partner tecnico del progetto e si occuperà di realizzare gli impianti FER in dotazione della Comunità Energetica nonchè di fornire, anche tramite suoi consulenti, il supporto tecnico necessario alla implementazione e gestione della CER, avvalendosi del know-how consolidato dell'azienda che dal 2001 è uno dei principali player nazionali nell'ambito dello sviluppo, realizzazione e gestione di impianti da fonte rinnovabile, nonché nella gestione delle convenzioni incentivanti con il GSE per queste tipologie di impianti.

EURICSE 

EURICSE è un istituto di ricerca che promuove lo sviluppo della conoscenza e l'innovazione nell'ambito dell’economia sociale e studia la comprensione di queste organizzazioni e il loro impatto sullo sviluppo socioeconomico. L’ente sviluppa a tal fine progetti teorici ed empirici in ambito economico, sociologico, giuridico e delle scienze politiche, cui si affiancano attività di consulenza e formazione per enti di Terzo settore. Tra le sue varie attività, Euricse conta numerose azioni di ricerca e consulenza sia nell’ambito della valutazione di impatto che in tema di Comunità Energetiche.

Terra Bio Società Agricola a r.l. - Impresa Sociale

Terra Bio è un'impresa sociale che si occupa di agricoltura biologica e ha una rilevanza sociale poiché vengono utilizzati perlopiù lavoratori svantaggiati e migranti e per la presenza di Orti Sociali coltivati da famiglie della città.

Percorso Costituzione “Il Sole per Tutti” – CERS

A partire dal finanziamento del progetto “Il Sole per Tutti”, è iniziato il processo di creazione della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale.

Per avviare il processo di costituzione di una Comunità Energetica è necessario dotarsi di un impianto di energia rinnovabile (in questo caso, un impianto fotovoltaico). È stata colta l’opportunità di ricevere un impianto da 52,8 kW in donazione da parte di Edison, in collaborazione con il Banco dell’Energia.

L’impianto è stato installato sopra il tetto del laboratorio di trasformazione alimentare vicino alla Masseria Anna Ceci.

Contestualmente, il personale di progetto ha approfondito il tema delle forme giuridiche per le CERS al fine di scegliere la miglior forma giuridica da dare all’ETS che sarebbe stata la CERS. È stata scelta la forma di una società cooperativa impresa sociale iscritta al RUNS, poiché permette di garantire la solidità della struttura e, allo stesso tempo, mantenere la mutualità come aspetto prevalente.

Successivamente, è iniziato il processo di stesura dello statuto che, come per la scelta della forma giuridica, ha richiesto molto tempo a causa della mancanza di molte esperienze pregresse a livello nazionale. In questo, Confcooperative ha fornito supporto proponendo il proprio modello di statuto per le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.

Una volta redatto lo statuto, il 12 dicembre 2024, presso lo studio notarile Sannoner, si sono riuniti i soci fondatori (7 persone fisiche e 3 enti del terzo settore) che hanno firmato l’atto costitutivo ed il regolamento. La Soc. Coop. Impresa Sociale “Il Sole per Tutti” CERS è attualmente costituita da 39 persone fisiche e 4 ETS (tra cui i fondatori Associazione “Comunità sulla strada di emmaus”; Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus e il Consorzio Gandalf di Cooperative Sociali).

Al contempo, è stato predisposto un regolamento per il funzionamento delle possibili configurazioni che la CERS potrà avere ed un regolamento specifico per la ripartizione degli incentivi per l’autoconsumo all’interno della configurazione che sarà legata all’impianto di cui sopra.

Loghi partner_progetto il sole per tutti