Segnaliamo le principali iniziative e gli eventi di Public Engagement organizzate da iniziative di ateneo aperti alla partecipazione del pubblico: incontri, mostre, iniziative di democrazia partecipativa, concerti, spettacoli, rassegne cinematografiche, contest, pubblicazioni, attività rivolte al mondo della scuola.
- La città che vorrei
Una kermesse ricchissima di iniziative che, oltre ad offrire una panoramica su una nuova progettualità della città basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi, ha guardato alle tematiche del sociale e della legalità, coinvolgendo tante associazioni del terzo settore attraverso dibattiti, workshop, presentazioni di libri, spettacoli, conferenze, incontri, giochi, cinema, performance teatrali, concerti, istallazioni artistiche e international street food. - Fiori Blu
Premio Letterario - Giornata Nazionale delle Università Svelate
L'iniziativa è promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) per mostrare il ruolo importante delle università nello sviluppo del Paese e per favorire la coesione sociale - TEDx University of Foggia
TED (Technology, Entertainment and Design) è una comunità globale che organizza eventi dedicate alle idee che meritano di essere diffuse. - Selezione studenti “Change The World Model United Nations – CWMUN®”
Selezione di n. 24 studenti per la partecipazione alla simulazione studentesca “Change The World Model United Nations – CWMUN®” a Abu Dhabi e Dubai, Anno 2025 - Acronimo “CWMUN Emirates 2025” per rafforzare l’internazionalizzazione e formazione alla leadership globale degli studenti e studentesse. - Summer School "Climathon, sfide per un futuro sostenibile a misura di studenti"
La Summer School “Climathon, sfide per un futuro sostenibile a misura di studenti” offre ai partecipanti una formazione teorica e tecnico/pratica con particolare riguardo ai temi della mobilità sostenibile, del crowdfunding, della innovazione del territorio e della capacità di attivare reti tra gli stakeholders, al fine di creare figure in grado di offrire all’ecosistema territoriale di riferimento un contributo in termini di elaborazione di proposte in grado di creare sviluppo attraverso la partecipazione attiva e la progettazione di soluzioni innovative, per rendere le città sempre più attrattive per giovani e studenti.