Anno accademico: 2023/2024
Classe di corso: LM-1 e LM-80
Titolo rilasciato: Laurea Magistrale
Coordinatore: prof. Luigi Stanzione ([email protected]; [email protected])
Il SAGE offre un’elevata formazione di tipo antropologico e geografico con un’attenzione particolare sia alla valorizzazione dei patrimoni culturali materiali ed immateriali legati ai territori locali, europei ed extraeuropei che alle tematiche della migrazione e della documentazione visuale dei fenomeni culturali.
Il corso nasce da una convenzione tra Università della Basilicata (sede amministrativa), Università di Foggia, Università di Napoli Federico II e Università del Salento. Gli studenti possono scegliere in quale delle quattro sedi acquisire i crediti formativi previsti dal piano di studi in base al proprio interesse giacché ogni sede declina i settori disciplinari in base alla specializzazione locale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il SAGE ha come obiettivo principale formare una figura professionale che, grazie all’interconnessione tra teorie e metodologie derivanti dai campi demoetnoantropologico e geografico, sia in grado di analizzare ed interpretare i contesti territoriali, i patrimoni e paesaggi culturali. Il corso si propone di promuovere:
- competenze e abilità comunicative e relazionali necessarie a interagire e dialogare con enti pubblici nell’ambito della progettazione e attuazione di interventi sul territorio;
- avanzate competenze nell’ambito della conduzione di ricerche sul campo secondo le metodologie prevalenti in campo antropologico e geografico;
- elevate capacità nella creazione di proposte culturali, che mirino alla valorizzazione delle risorse umane, culturali, sociali e ambientali dei territori e dei luoghi;
- capacità avanzate nella progettazione di studi e attività di ricerca nell’ambito dell’analisi, comunicazione e valorizzazione dei paesaggi e dei patrimoni culturali.
I laureati saranno in grado di:
- comprendere i rapporti tra la dimensione locale e globale dei territori e delle culture;
- comprendere che i territori sono arene di interazioni anche conflittuali tra fattori culturali, sociali, storici, economici e politici;
- applicare le conoscenze acquisite alle principali questioni che condizionano lo sviluppo territoriale: ambiente, crescita economica, sviluppo, diritti umani e dialogo interculturale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il SAGE prepara i suoi laureati a svolgere mansioni e attività con funzioni di elevata responsabilità, nei seguenti settori sia pubblici che privati:
- servizi in ambito socio-economico, della pianificazione territoriale e del turismo (percorsi centrati sulla valorizzazione dei patrimoni culturali);
- strutture dedicate alla cooperazione internazionale (ONG) e alle misure relative all’accoglienza e all’inserimento sociale degli immigrati (comunicazione e mediazione interculturale);
- strutture dedicate ad attività di conservazione e gestione di beni artistico-museali e dei patrimoni demoetnoantropologici in ottica di gestione e fruizione dei beni culturali-territoriali;
- gestione delle risorse ambientali e territoriali e rigenerazione urbana e territoriale;
- settori pubblici e privati che si occupano di elaborazione e realizzazione di progetti di pianificazione e gestione ambientale e paesaggistica.
Il corso, inoltre, prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Antropologi – (2.5.3.2.2)
- Geografi – (2.5.3.2.3)
- Curatori e conservatori di musei – (2.5.4.5.3)
PIANO DI STUDI |
|
|
|
|
|
|
PRIMO ANNO |
||||||
INSEGNAMENTO |
MODULI |
CFU |
SSD |
SEDE |
CFU |
|
Un insegnamento a scelta tra: |
|
|
|
|
|
|
Storia delle tradizioni popolari e Antropologia dei Patrimoni Culturali |
Storia delle tradizioni popolari |
6 |
M-DEA/01
|
Unibas |
12 |
|
Antropologia dei Patrimoni Culturali |
6 |
Unibas |
||||
Antropologia Visuale ed Etnografia e Arte |
Antropologia Visuale |
6 |
Unibas |
|||
Etnografia e Arte |
6 |
|||||
Antropologia delle religioni e Antropologia del Medio Oriente e del Nord Africa |
Antropologia delle religioni |
6 |
Unibas
|
|||
Antropologia del Medio Oriente e del Nord Africa |
6 |
Unibas
|
||||
Antropologia Economica e Elementi di Antropologia Visuale |
Antropologia Economica |
6 |
Unina |
|||
Antropologia Visuale |
6 |
Unina |
||||
Etnoantropologia e Antropologia delle Migrazioni |
Etnoantropologia |
6 |
Unifg |
|||
Antropologia delle Migrazioni |
6 |
Unifg |
||||
Antropologia Applicata e Antropologia dei Processi Culturali e Comunicativi |
Antropologia Applicata |
6 |
|
Unisalento |
|
|
Antropologia dei Processi Culturali e Comunicativi |
6 |
Unisalento |
||||
Un insegnamento a scelta tra: |
|
|
|
|
|
|
Geografia del turismo e dei Beni Culturali |
|
12 |
M-GGR/02 |
Unibas
|
12
|
|
Pianificazione strategica |
|
12 |
M-GGR/01 |
Unina
|
||
Cultura e Sviluppo del Territorio |
|
12 |
M-GGR/02 |
Unisalento |
||
Analisi territoriale per il marketing e il turismo |
|
12 |
M-GGR/02 |
Unifg
|
||
Un insegnamento a scelta tra: |
|
|
|
|
|
|
Percorsi enogastronomici |
|
6 |
AGR/03 |
Unibas
|
6
|
|
Percorsi e Politiche di Sviluppo rurale |
|
6 |
AGR/01 |
Unibas
|
||
Paesaggi e biodiversità |
|
6 |
AGR/07 |
Unibas |
||
Geografia Fisica |
|
6 |
GEO/04 |
Unibas
|
6 |
|
Storia contemporanea |
|
6 |
M-STO/04 |
Unibas
|
6
|
|
Urbanistica e paesaggio |
|
6 |
ICAR/21 |
Unibas
|
6 |
|
Laboratorio di lingua inglese I |
|
6 |
|
|
6 |
|
TOTALE I ANNO |
|
|
|
|
54 |
PIANO DI STUDI |
|
|
|
|
|
|
SECONDO ANNO |
||||||
INSEGNAMENTO |
MODULI |
CFU |
SSD |
SEDE |
CFU |
|
12 crediti a scelta tra: |
|
|
|
|
|
|
Storia delle tradizioni popolari e Antropologia dei Patrimoni Culturali |
Storia delle tradizioni popolari |
6 |
M-DEA/01
|
Unibas |
12 |
|
Antropologia dei Patrimoni Culturali |
6 |
Unibas |
||||
Antropologia Visuale ed Etnografia e Arte |
Antropologia Visuale |
6 |
Unibas |
|||
Etnografia e Arte |
6 |
|||||
Antropologia delle religioni e Antropologia del Medio Oriente e del Nord Africa |
Antropologia delle religioni |
6 |
Unibas
|
|||
Antropologia del Medio Oriente e del Nord Africa |
6 |
Unibas
|
||||
Antropologia dell’impresa e del lavoro |
|
6
|
Unina |
|||
Antropologia Simbolica |
|
6 |
Unina |
|||
Antropologia Sociale e Applicata |
Antropologia Applicata |
6 |
|
Unifg |
|
|
Antropologia Sociale |
6 |
Unifg |
||||
Un insegnamento a scelta tra: |
|
|
|
|
|
|
Geografia |
|
6 |
M-GGR/01 |
Unibas
|
6
|
|
Geomorfologia |
|
6 |
GEO/04 |
Unibas
|
||
Geografia delle interazioni locale-globale |
|
6 |
M-GGR/02 |
Unisalento
|
||
Geografia Umana |
|
6 |
M-GGR/01 |
Unifg |
6
|
|
Politica ed economia dell’ambiente |
|
6 |
M-GGR/02 |
Unina
|
||
Un insegnamento a scelta, diverso da quello scelto al I anno, tra: |
|
|
|
|
|
|
Etica e Culture |
|
6 |
M-FIL/03 |
Unina |
6
|
|
Etnolinguistica |
|
6 |
L-LIN/01 |
Unibas
|
||
Management delle Aziende Culturali |
|
6 |
SECS-P/07 |
Unisalento
|
||
Modelli giuridici per la valorizzazione del territorio |
|
6 |
IUS/10 |
Unibas
|
||
Percorsi enogastronomici |
|
6 |
AGR/03 |
Unibas |
||
Paesaggi e biodiversità |
|
6 |
AGR/07 |
Unibas |
||
Percorsi e politiche di sviluppo rurale |
|
6 |
AGR/01 |
Unibas |
||
Scienza dell’opinione pubblica |
|
6 |
SPS/04 |
Unina |
||
Comunicazione politica e istituzionale |
|
6 |
SPS/04 |
Unina |
||
Sociologia dell’esclusione sociale |
|
6 |
SPS/09 |
Unina |
||
Sociologia della comunicazione |
|
6 |
SPS/08 |
Unifg |
||
Sociologia della comunicazione ed Empowerment dei territori |
|
6 |
SPS/08 |
Unisalento |
||
Storia del mezzogiorno moderno |
|
6 |
M-STO/02 |
Unifg |
||
Storia della città e del territorio |
|
6 |
M-STO/01 |
Unibas |
||
Territorio e popolazione nel mezzogiorno medievale |
|
6 |
M-STO/01 |
Unisalento |
||
Insegnamenti a scelta libera |
|
|
|
Scelta libera |
12 |
|
Laboratorio di lingua inglese II |
|
6 |
|
|
6 |
|
Prova finale |
|
18 |
|
Prova finale |
18 |
|
Tirocinio |
|
6 |
|
Tirocinio e altre attività |
6 |
|
TOTALE II ANNO |
|
|
|
|
66 |