Il “Modello di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari” ANVUR (AVA3), Ambito di Sede “E”, valuta la capacità dell’Ateneo di avere una chiara visione complessiva delle modalità con le quali i Dipartimenti definiscono la propria strategia, con particolare riferimento alla ricerca e coerentemente con le linee strategiche di Ateneo, e si dotano di un sistema di pianificazione, monitoraggio e valutazione dei processi, dei risultati conseguiti e delle azioni di miglioramento.

L’Ateneo di Foggia promuove e attua politiche di Assicurazione della Qualità della Ricerca (AQ-R), monitorandone l’efficacia nel suo complesso, e in riferimento ai singoli Dipartimenti, attraverso la ricognizione e l’autovalutazione periodica delle attività di ricerca e della produzione scientifica dei propri docenti e ricercatori.

Ai Dipartimenti, sedi dell’attività di ricerca, è demandato il compito di provvedere, coerentemente con il Piano Strategico di Ateneo, alla programmazione degli obiettivi, all’implementazione delle attività, e alla valutazione dei risultati della ricerca, nonché all'analisi dei suoi prodotti in termini di produzione scientifica, sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture centrali e periferiche del Settore Ricerca.

Ogni Dipartimento, con il contributo dei diversi gruppi di ricerca, dei differenti ambiti disciplinari e delle relative aree di interesse, assicura il miglioramento continuo della qualità della ricerca, sia in termini quantitativi che qualitativi.

Il Presidio della Qualità di Ateneo promuove l’autovalutazione delle attività di ricerca, offrendo supporto ai Dipartimenti affinché definiscano obiettivi di miglioramento secondo le proprie specificità, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo e Dipartimentale.

La metodologia per l’AQ della Ricerca adottata dall’Ateneo e dalle sue diramazioni dipartimentali è quella del ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act (PDCA), secondo un approccio ciclico iterativo teso a misurare, valutare e ottimizzare le prestazioni.