Legal sciences

Course description

Academic year:
2021/2022
Type of course:
Dottorati
Cycle:
Ciclo XXXVII
Fees:
Number of places:
8
Number of scholarships:
8

Course organisation

Coordinator of the course:
prof.ssa Valeria Mastroiacovo - professore ordinario IUS/12 "Diritto tributario" (GIUR-08/A).
Scientific area:
Relevant structure:
Dipartimento di Giurisprudenza
CFU:
Course status:
Identification code:
Data di scadenza bando

Call for tenders

Annexes to the call for tenders

Results

I candidati ammessi al Dottorato devono procedere all’immatricolazione on-line su piattaforma dei Servizi on-line Esse3, dal giorno 8/11/2021 al 18/11/2021, con le medesime credenziali di accesso utilizzate per la partecipazione al concorso, allegare necessariamente il modulo di immatricolazione con borsa o senza borsa e procedere ai pagamenti richiesti tramite Pago PA.

Si precisa che per i candidati ammessi senza borsa è richiesto l’upload della dichiarazione del reddito.

General contents

Il Dottorato in “Scienze giuridiche” intende sviluppare un percorso conoscitivo multidisciplinare delle dinamiche evolutive dei sistemi giuridici occidentali, ed europei in particolare, nella transizione dai loro contesti di riferimento tradizionali a quelli che si vanno prospettando negli scenari della post-modernità globalizzata. L'obbiettivo di formare dei giuristi consapevoli di tali mutamenti e capaci di affrontarne le sfide in ambito sia teorico che pratico, viene perseguito attraverso due percorsi curricolari, metodologicamente più che tematicamente distinti: “Persone e diritti nel mercato globale”; “Identità e alterità nelle esperienze giuridiche”. Il primo curriculum guarda alla persona ed al mercato come fenomeni caratteristici del presente, considerandone i modi di interazione e le possibili compatibilità, in ottica interdisciplinare, rileggendo criticamente le linee di sviluppo del diritto vivente ed i modi possibili della sua concreta (e non solo legislativa) evoluzione. Il secondo curriculum mira a fornire chiavi critiche di comprensione circa la nostra identità giuridica, anche tramite la comparazione con scenari diversi, nel tempo e nello spazio, con particolare attenzione a certe polarità di lungo periodo (diritto di leggi o di giuristi; civil law e common law, diritto privato e diritto pubblico; diritto nazionale e diritto sovranazionale). Le attività formative comuni permetteranno ai dottorandi di confrontare i due diversi approcci, arricchendo le rispettive conoscenze ed esperienze.

Admission requirements

LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza LM-56 Scienze dell'economia LM-62 Scienze della politica LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-77 Scienze economico-aziendali Denominazione del corso SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 37 Data presunta di inizio del corso 01/10/2021 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Lorenzo Gaeta - P.O. IUS/07 – Università degli Studi di Siena Posti disponibili 9 4 posti con borsa finanziata dall’Ateneo di cui: 1 borsa finanziata dall’Accademia IDU e riservata a candidato proveniente dall’Universidad de Coahuila, curriculum “Identità e alterità nelle esperienze giuridiche”, con progetto di ricerca vincolato in tema di diritti umani e programma di formazione e mobilità secondo l’art. 7 Convenzione Università di Foggia - Accademia IDU. La borsa verrà erogata direttamente dall’Accademia IDU al beneficiario 3 posti con borsa finanziata dall’Università di Siena 2 posti con borse di studio finanziate dalla Regione Puglia - Avviso 1/POC/2021 “Dottorati di ricerca in Puglia XXXVII ciclo”, pubblicato sul BURP n. 66 del 13/05/20212. Le predette borse sono condizionate alla sottoscrizione dell’Atto Unilaterale d’Obbligo con successivi adempimenti Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): NO Presenza di eventuali curricula SI 1. Persone e diritti nel mercato globale 2. Identità e alterità nelle esperienze giuridiche UNIFGCLE - Prot. n. 0036810 - III/6 del 30/07/2021 - Decreto del Rettore n. 1085/2021 ALLEGATO E 2/7 19/S (specialistiche in finanza) 22/S (specialistiche in giurisprudenza) 64/S (specialistiche in scienze dell'economia) 70/S (specialistiche in scienze della politica) 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni) 84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali) ovvero Lauree corrispondenti conseguite secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 o titoli equipollenti corrispondenti.

Job and professional opportunities

Posto che il Dottorato si propone di formare studiosi capaci di muoversi agevolmente nel nuovo diritto globale e di preparare ricercatori di elevata qualificazione che corrispondano alle esigenze del mondo delle professioni legali, di quello dell'impresa e delle istituzioni, gli sbocchi professionali previsti saranno soprattutto nell'ambito di posizioni apicali -che richiedono elevate competenze in campo giuridico -nell'Università, in studi professionali e in enti pubblici ALLEGATO E 4/7 e privati, a livello nazionale e internazionale. Le attività formative erogate durante il triennio permetteranno altresì ai dottori di ricerca di acquisire le competenze occorrenti per poter affrontare, nei diversi contesti in cui essi saranno chiamati a operare, le problematiche giuridiche relative ai Big Data