La Notte Europea dei Ricercatori è un evento annuale che si svolge in diverse città d'Europa con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza e della ricerca. Ideata e promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, questa manifestazione si tiene tradizionalmente l'ultimo venerdì di settembre e coinvolge università, centri di ricerca, istituti scientifici e ricercatori che aprono le loro porte per una serata all'insegna della conoscenza.

Durante la Notte Europea dei Ricercatori, le Università e i centri di ricerca propongono laboratori aperti, dove si susseguono esperimenti interattivi, conferenze, mostre e visite guidate. Il pubblico ha l'opportunità di incontrare i ricercatori, conoscere da vicino il loro lavoro e comprendere l'impatto che la ricerca scientifica ha sulla vita quotidiana.

L'evento mira non solo a stimolare la curiosità verso la scienza, ma anche a ispirare le nuove generazioni, promuovendo vocazioni scientifiche e sensibilizzando sul ruolo cruciale della ricerca per lo sviluppo della società.

Questa iniziativa si contraddistingue per il suo carattere inclusivo e accessibile: le attività proposte sono pensate per coinvolgere persone di ogni età e background culturale. Inoltre, la Notte Europea dei Ricercatori è un'occasione per celebrare la diversità del panorama scientifico europeo, mettendo in luce progetti di ricerca di frontiera che spaziano dalla biologia alla fisica, dall'informatica alle scienze sociali.