Scienze economiche

Course description

Academic year:
2023/2024
Type of course:
Dottorati
Cycle:
XXXIX
Number of places:
24
Number of scholarships:
21

Course organisation

Coordinator of the course:
prof. Antonio Corvino
Relevant structure:
Dipartimento di Economia, Management e Territorio
Course status:
Rinnovo
Codice identificativo:
DOT22P8ALA
Contenuti generali del corso

La Società 5.0 segna l'avvio di una nuova fase dell'economia e della storia umana attraverso il passaggio radicale da un sistema economico utilitarista ad un sistema inclusivo. In questo nuovo modello sociale, basato sui valori della sostenibilità, dell'apertura e dell'inclusività, i sentieri di crescita economica e sviluppo perseguono l'obiettivo di un benessere equo sostenibile a tutti i livelli di governance. L'Unione Europea spinge verso questa transizione puntando all'efficienza energetica e alle rinnovabili, all'intelligenza artificiale e alla data analysis.

La visione di fondo si basa sul riconoscimento di un'accelerazione dell'attuale cambiamento economico, sociale e tecnologico che determina nuovi bisogni emergenti, tali da innescare una conversione delle attuali economie e contribuire in modo significativo al conseguimento e alla difesa di un vantaggio competitivo dei territori.
Nell'intento di affrontare le sfide di una società in rapida evoluzione, il presente Corso di Dottorato in “Scienze Economiche” (“Economics”) fà proprie le keywords della Società 5.0, quali: “sostenibilità”, ovvero l'utilizzo efficiente di fonti rinnovabili e risorse naturali; “resilienza” ovvero la capacità del tessuto imprenditoriale di rispondere prontamente ai cambiamenti in atto; e “approccio human-centric”, nel quale l'individuo viene inteso come un attore chiave dello strategic change.

In questo contesto, esse diventano una priorità per i territori, le organizzazioni, le aziende e gli individui. Il journey verso una Società 5.0 richiede il sostegno continuo di politiche volte a promuovere processi economici e sostenibili, al fine di ridurre le disuguaglianze economiche, sociali ed ambientali. Esso, pertanto, richiede l'investigazione, la conoscenza e la validazione di tecniche e di metodiche di performance measurement che facilitino una valutazione tendenzialmente più oggettiva dei risultati e una più puntuale comprensione dei possibili drivers, allo scopo di implementare adeguate politiche territoriali ispirate ad un uso efficiente ed efficace delle risorse impiegate.
Il corso di Dottorato in parola è, pertanto, progettato per formare studiosi ed esperti di alto profilo, capaci di adottare metodi e modelli teorici, analitici e computazionali, al fine di supportare il decision maker pubblico e/o il top management team di un'impresa sia nell'individuazione di soluzioni sempre più complesse sia nell'attuazione di scelte economiche e di management tese al raggiungimento di un benessere sempre più equo e sostenibile dei territori.

I temi di ricerca, sebbene ampi ma circoscritti nelle loro interrelazioni e specificità, consentono di introdurre fattori analitici relativi alla gestione di complessi fenomeni socio-economici- ambientali, ai nuovi processi di strategic management, all'innovazione e al design industriale, nonché ai sistemi informativi, al data management e all'intelligenza artificiale.

Le interdipendenze tra issue ed opportunità, globali e territoriali, vengono valorizzate, in quanto il Corso di Dottorato contribuisce ad intensificare la cooperazione con le imprese e le istituzioni locali, in ragione delle aree di ricerca sopra richiamate e delle elevate competenze del corpo docente.
La complementarietà tra aree tematiche dell'economia e del governo del sistema d'azienda, in un ottica di sostenibilità, resilienza e approccio umano nonché in base a diversi livelli di analisi (micro-macro, imprese-istituzioni pubbliche e private) implica la valorizzazione di competenze, hard/soft e trasversali, fortemente applicabili e, per di più, diffusamente richieste nel mercato del lavoro, in ambito regionale, nazionale e internazionale.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Il Corso di Dottorato in “Scienze Economiche” è in linea con i principali obiettivi del Next Generation EU (NGEU) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), al fine di promuovere una robusta ripresa dell'economia dei territori italiani ed europei, all'insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell'inclusione sociale, territoriale e di genere. In particolare, il Corso di Dottorato mira a contribuire al perseguimento degli obiettivi strategici riconducibili ai sei pilastri del PNRR, quali:

  • la transizione verde
  • la trasformazione digitale
  • la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva
  • la coesione sociale e territoriale
  • la salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
  • le politiche per le nuove generazioni, l'infanzia e i giovani.

Più in dettaglio, gli obiettivi e l'offerta formativa del percorso dottorale concorrono al perseguimento delle seguenti missioni del PNRR:

  • Missione 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo. I temi di ricerca delle tesi, supervisionate nell'ambito della Missione 1, permetteranno di contribuire allo studio ed all'analisi della produttività del territorio, del design industriale, e del tessuto imprenditoriale delle aree investigate, per migliorarne la connettività, particolarmente rilevante, nelle zone marginali, rurali ed aree interne tanto da innescare uno sviluppo più sostenibile tra le comunità interessate ed il mercato globale.
  • Missione 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica. I temi di ricerca delle tesi, supervisionate nell'ambito della Missione 2, contribuiranno allo studio e all'analisi di modelli di business adeguati alla gestione sostenibile dei beni ambientali e alla proposizione di politiche miranti alla salvaguardia delle risorse naturali, al fine di ridurre i divari di crescita sostenibile dei territori investigati.
  • Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile. I temi di ricerca delle tesi, supervisionate nell'ambito della Missione 3, contribuiranno a proporre modelli di crescita economica e sociale in grado di favorire una mobilità sostenibile, a tutti i livelli spaziali territoriali interessati (urbani, peri- urbani, regionali, nazionali), proponendo studi di business e di politiche strategiche volte ad espandere, in maniera efficiente, la catena logistica di nuova costruzione e ad ottimizzare l'utilizzo delle infrastrutture esistenti, aumentandone la fruizione.
  • Missione 4: Istruzione e ricerca. I temi di ricerca delle tesi, supervisionate nell'ambito della Missione 4, contribuiranno ad approfondire gli studi tesi a rafforzare un'economia territoriale ad alta intensità di conoscenza, competitività e resilienza. Le predette tematiche sono destinate a migliorare e potenziare l'istruzione e la ricerca rivolta all'impresa, a colmare le carenze nell'offerta di servizi di educazione, ridurre il gap nelle competenze di base con particolare attenzione alle scienze c.d. STEM e alle soft skills, nell'intento di ridurre lo skill mismatch tra istruzione e domanda di lavoro e ad efficientare la spesa in R&S.
  • Missione 5: Coesione e inclusione. I temi di ricerca delle tesi, supervisionate nell'ambito della Missione 5, contribuiranno allo studio, analisi, gestione e politiche per rafforzare l'innovazione sociale e ridurre il divario di connettività e digitalizzazione, particolarmente rilevante nelle aree interne e marginali, al fine di costruire nuove opportunità di crescita sociale ed imprenditoriale, proporre modelli di crescita volti a sostenere l'occupazione e l'imprenditorialità femminile, contrastare le discriminazioni di genere, incrementare sia le prospettive occupazionali dei giovani sia la formazione e la riqualificazione del capitale umano. Tali obiettivi tendono ad influire positivamente sulle logiche di definizione delle politiche sociali, allo scopo di perseguire un riequilibrio territoriale, per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne e marginali.
  • Missione 6: Salute. I temi di ricerca delle tesi, supervisionate nell'ambito della Missione 6, contribuiranno allo studio, analisi, gestione e implementazione delle politiche tese a riorganizzare e favorire un sistema sanitario regionale sempre più orientato al soddisfacimento, anche secondo un'ottica digitale, dei fabbisogni assistenziali delle comunità territoriali oggetto di studio. Tali analisi perseguono l'intento di approfondire e individuare le misure più adeguate, per ridurre le disparità territoriali nell'erogazione dei servizi sanitari e per il benessere socio-sanitario delle comunità; di studiare business model e politiche pubbliche finalizzati al conseguimento di un'adeguata integrazione tra servizi ospedalieri, servizi territoriali e servizi sociali; di formulare strategie focalizzate sull'attivazione di circuiti sinergici tra diversi stakeholder, allo scopo di delineare efficaci azioni tese alla mitigazione dei rischi ambientali, climatici, sanitari, locali e globali.
Obiettivi formativi


Basandosi sul paradigma della società 5.0, il Corso di Dottorato persegue il macro obiettivo di fornire una formazione avanzata di natura interdisciplinare, finalizzata allo studio e all'implementazione di modelli di sviluppo economico, di modelli e strumenti di gestione di imprese, istituzioni, organizzazioni, sempre più sostenibili, contribuendo al perseguimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 e delle attuali politiche economiche europee di lungo periodo, quali il Green Deal e il Next Generation EU.

Nello specifico, il Corso di Dottorato si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • analizzare le trasformazioni delle economie e dei territori nelle loro relazioni sistemiche tradizionali, di transizione e di sviluppo;
  • analizzare e valutare iniziative di policy e percorsi di sviluppo e benessere equo-sostenibile delle società, basato sul potenziale economico, su modelli business e entrepreneurial path innovativi, ispirati altresì alla green e blue economy;
  • valutare sia le opportunità offerte dai cambiamenti in atto sia l'impatto delle nuove tecnologie, dell'innovazione e del design industriale, dell'intelligenza artificiale e del cyberspazio sui processi di sviluppo economico;
  • progettare percorsi interdisciplinari di valorizzazione e promozione di nuove economie participate e sostenibili.

La formazione di dottori di ricerca, con elevate professionalità, verrà perseguita offrendo corsi avanzati di natura metodologica e specialistica, seminari, workshops, esperienze di studio e ricerca presso istituzioni e centri di ricerca in Italia e all'estero, nonché percorsi di approfondimento individualizzati e attività di training mirate alla stesura della tesi dottorale, sotto la supervisione di uno o più referenti accademici.

Attività didattiche

Insegnamenti previsti 

  • Metodologia della ricerca nelle scienze sociali
  • Statistica per le scienze sociali
  • Economia, ambiente e innovazione
  • Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
  • Econometria I
  • Qualitative research
  • Strumenti di gestione ambientale
  • Analisi Costi-Benefici
  • Econometria II
  • Imprenditorialita' e strategic innovation
  • GIS - Spatial analysis
  • Responsabilità sociale d'impresa e valutazione delle performance ESG

Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)

  • Perfezionamento linguistico
  • Perfezionamento informatico
  • Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
  • Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
Requisiti di ammissione

Laura magistrale in:

  • LM-18 Informatica
  • LM-23 Ingegneria civile
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-40 Matematica
  • LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-56 Scienze dell'economia
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 Scienze statistiche
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM Data Data science
  • 64/S (specialistiche in scienze dell'economia)
  • 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni)
  • 84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali)
  • 90/S (specialistiche in statistica demografica e sociale)
  • 91/S (specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale)
  • LMG/01 GIURISPRUDENZA)
Sbocchi occupazionali e professionali

L'acquisizione dello spirito critico e l'attitudine alla ricerca scientifica maturata dai dottorandi durante il presente percorso dottorale mediante un apporto coordinato ed integrato di attività didattiche, di ricerca e di sperimentazione, nonché l'attenzione continua alla modellizzazione teorica e pratica, saranno driver cruciali, per acquisire e sviluppare expertise avanzate:

  • nella gestione strategica delle imprese secondo i paradigmi della Società 5.0, in termini di sostenibilità, resilienza e approccio umano;
  • nella ricerca, analisi, e studio (di mercati e politiche) di tipo qualitativo e quantitative, atti ad individuare soluzioni e proposte, per ridurre il gap sovente dovuto all'asimmetria informativa tra tutti gli stakeholders pubblici e privati, compresi i cittadini e le comunità di un territorio, al fine di attuare un funzionamento efficiente e sostenibile dei mercati dei beni e dei servizi, finanziari e delle risorse umane.

Tali expertise consentiranno al dottore di ricerca di prestare e condividere le conoscenze acquisite come ricercatore esperto in Italia e all'estero, presso università, centri di ricerca, istituzioni e aziende pubbliche e private, aziende partecipate e public utilities; come ricercatore esperto in sistemi di gestione strategica in una dimensione financial e non-financial; ricercatore esperto in economia della conoscenza e dell'innovazione; ricercatore esperto in innovazione e mercato digitale; ricercatore esperto in design industriale; ricercatore esperto in innovazione sociale; ricercatore esperto in data analysis, intelligenza artificiale e modelli matematico-statistici a livello micro e macroeconomico; ricercatore esperto in politiche pubbliche nazionali, regionali e comunitarie in ambito socio-economico, ambientale; ricercatore esperto in corporate social responsibility e di programmi e piani economici di sviluppo locale e comunitario.