H-FARM College e Università di Foggia insieme per un nuovo modello di open innovation

Evento
Data evento esposta
26 novembre 2025
Foggia

H-FARM College, l’istituto per la formazione di H-FARM e l’Università di Foggia hanno avviato una partnership dedicata a rafforzare le competenze imprenditoriali dei propri studenti e promuovere pratiche di open innovation attraverso un percorso che mette in connessione studenti, docenti e imprese del territorio foggiano.

Il progetto è iniziato con una serie di incontri tra il team di H-FARM College, Unifg e dodici imprenditori e realtà innovative del territorio foggiano. Da questo confronto sono emerse le principali sfide in ambito business, marketing e intelligenza artificiale, trasformate in altrettanti brief progettuali assegnati agli studenti delle due istituzioni. Nei mesi successivi, gruppi misti composti da studenti di H-FARM College e dell’Università di Foggia hanno lavorato insieme, in modalità ibrida online e in presenza, supportati e supervisionati dai rispettivi docenti.
 

"Il valore di questo progetto risiede nella capacità di unire competenze, prospettive e approcci diversi: un modello di open innovation che rafforza il legame tra mondo accademico e sistema produttivo, generando benefici reali per tutti gli attori coinvolti, in particolare per studenti e studentesse che, attraverso iniziative come questa, maturano esperienza e consapevolezza di fronte alle sfide di un mercato del lavoro in continua trasformazione" - ha dichiarato il Rettore dell'Università di Foggia, prof. Lorenzo Lo Muzio.


Il percorso troverà il suo momento conclusivo il 26 novembre 2025, presso il campus di H-FARM (via Adriano Olivetti, 1, 31056 Roncade Treviso), durante un incontro promosso da Riccardo Donadon, Fondatore di H-FARM; Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia; Giuseppe Di Carlo, Presidente della Camera di Commercio di Foggia; Antonella Sannella per H-FARM College; e Donatella CurtottiProrettrice Vicaria dell’Università di Foggia.


Nel corso dell’evento gli studenti presenteranno alle imprese le soluzioni sviluppate, proponendo approcci innovativi e strumenti concreti per rispondere alle esigenze emerse dai loro interlocutori aziendali. Il lavoro dei gruppi, costruiti in modo eterogeneo e multidisciplinare, evidenzierà la capacità dei ragazzi di integrare competenze diverse — dal marketing all’analisi dei dati, dall’AI al business design — applicandole a casi reali.

Questa collaborazione rappresenta un esempio concreto di come il dialogo tra mondo accademico e sistema produttivo possa generare valore sia per gli studenti, che hanno l’opportunità di confrontarsi con sfide autentiche, sia per le imprese, che beneficiano di nuove prospettive e idee progettuali.