Living Lab del progetto BIOMAGIC-HTL presso lo STAR*Facility Centre di Unifg_Dafne

Presentazione attività progetto
Data evento esposta
20 novembre 2025
STAR*Facility Centre
Living Lab - Starfacility Centre

Giovedì 20 novembre 2025a partire dalle ore 10:00, lo STAR*Facility Centre, Infrastruttura di Ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali ed Ingegneria (Dafne) dell’Università di Foggia, ospiterà il Living Lab del progetto BIOMAGIC-HTL. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto e approfondimento dedicato alla presentazione delle attività di ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della bioenergia e dei biocarburanti di nuova generazione.

L’evento si inserisce nell’ambito del Bando a Cascata del Partenariato Esteso “Network 4 Energy Sustainable Transition – NEST” (PE00000021), e in particolare dello SPOKE 3 “Bioenergy & New Biofuels for Sustainable Future”, coordinato dall’Università di Pisa. L’attività rientra inoltre tra le azioni del PNIR 2021-2027 – Rete Infrastrutture di Ricerca, che mira a rafforzare la capacità dei centri di ricerca di contribuire alle catene di valore strategiche europee.

Durante la mattinata interverranno il Prof. Agostino Sevi, Direttore del Dipartimento Dafne, che aprirà i lavori con i saluti istituzionali, e il Prof. Leonardo Tognotti dell’Università di Pisa, che illustrerà la struttura e gli obiettivi del Partenariato Esteso NEST e dello SPOKE 3. Seguirà la presentazione del progetto BIOMAGIC-HTL a cura del Prof. Matteo Francavilla dell’Università di Foggia, che approfondirà la strategia di valorizzazione del digestato attraverso la sua conversione chimica in terreno di coltura per la produzione di microalghe su scala pilota, successivamente trasformabili in biocarburanti e bioprodotti tramite HTL assistita da microonde.

Lo STAR*Facility Centre* è un hub tecnologico del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti, delle Risorse Naturali e dell’Ingegneria (Dafne) dell’Università di Foggia, riconosciuto dal MUR come Infrastruttura di Ricerca attraverso l’inserimento nel Piano Infrastrutture di Ricerca 2021-2027. Inaugurato nel marzo 2014 grazie ai fondi del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea (FP7) nell’ambito del progetto STAR*AgroEnergy, lo STAR*Facility Centre contribuisce attivamente alla Terza Missione dell’Università di Foggia, favorendo processi di trasferimento tecnologico ed innovazione attraverso la collaborazione con Imprese, Enti e Comunità Locali. Offre supporto all’adattamento e alla transizione sostenibile dei sistemi produttivi, in particolare delle PMI, trasferendo competenze e metodiche con percorsi di innovazione, assistenza tecnica e formazione, inserendosi a pieno titolo nella strategia di sviluppo dell’Università di Foggia” - dichiara il prof. Agostino Sevi, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali ed Ingegneria.

“La missione dello STAR*Facility Centre è quella di promuovere l’innovazione sostenibile nella bioeconomia, affrontando le sfide legate alla valorizzazione degli scarti organici, sottoprodotti, effluenti e altre materie prime seconde. Lo STAR*Facility Centre adotta un approccio di bioraffineria per trasformare questi materiali in composti ad elevato valore aggiunto ed energia, ispirandosi ai principi della Chimica Verde e agli obiettivi dell’economia circolare e della tutela ambientale. Grazie a questo bagaglio di competenze e strumentazioni è stato possibile dare vita al progetto BIOMAGIC-HTL nell’ambito dello SPOKE 3 del Partenariato Esteso NEST. L’obiettivo principale del progetto è stato produrre, su scala pilota, biomassa di microalghe, da convertire in biocarburanti e bioprodotti di valore commerciale mediante hydrothermal liquefaction assistita da microonde (MW-HTL), utilizzando la frazione liquida del digestato (ADE), preventivamente trattato chimicamente e convertito in terreno di coltura di elevata qualità, con un approccio di bioraffineria. Questo processo permette, quindi, di recuperare nutrienti (N, P, K) dal digestato generando biomassa microalgale ad elevato valore aggiunto”afferma il prof. Matteo Francavilla.

A conclusione della sessione scientifica è prevista una visita guidata agli impianti pilota dello STAR*Facility Centre, che permetterà ai partecipanti di osservare da vicino il funzionamento dei sistemi di trattamento del digestato e dei fotobioreattori dedicati alla coltivazione di microalghe. La mattinata si concluderà con un momento di networking, pensato per favorire il dialogo tra ricercatori, imprese, studenti e cittadini.

L’iniziativa si terrà presso lo STAR*Facility Centre, in Zona ASI – SS 16 km 689, a Foggia. La partecipazione è aperta alla cittadinanza e a tutti gli attori interessati ai temi della transizione energetica sostenibile.

Document