Paesaggi inimmaginabili di Salvatore Lovaglio

Mostra d'arte
Data evento esposta
dal 22 maggio al 20 giugno
Palazzo Ateneo, Auditorium Santa Chiara e Palazzetto dell'arte "Andrea Pazienza"
Paesaggi inimmaginabili

Mostra “Paesaggi inimmaginabili” del Maestro Salvatore Lovaglio, promossa dall'Ateneo in sinergia con la Fondazione Apulia Felix, nell’ambito delle celebrazioni per il XXV - Anniversario dell’Istituzione dell’Università di Foggia. La mostra sarà visitabile dal 23 maggio al 20 giugno 2025, presso Palazzo Ateneo - Università di Foggia, Auditorium Santa Chiara e Palazzetto dell'arte "Andrea Pazienza".

Giovedì 22 maggio, ore 11:00, si terrà, presso Palazzo ateneo, la conferenza stampa inaugurale.

Salvatore Lovaglio è nato a Troia (Foggia) nel 1947 e vive e lavora tra Lucera e Milano. Pittore, scultore e incisore, si è formato all’Istituto d’Arte di Cerignola e nelle Accademie di Belle Arti di Napoli e Foggia e ha insegnato in quelle di Brera, a Milano, di Bari e di Foggia.

Nel 1972 inizia la sua attività espositiva, mentre negli anni Ottanta è fondatore del Centro studi e promozio-
ne arti visive Mecenate di Lucera. Da sempre è stato impegnato nella promozione e organizzazione di ma-
nifestazioni artistiche. Nel 1992, partecipa con l’artista Koemon Hattori ad una serie di iniziative dal titolo Senza frontiere, esponendo in vari musei giapponesi, tra cui City Art Museum di Nigata; Ginza Art Gallery e
Galleria Bumdodo di Tokio. Nel 1996 viene allestita una sua personale presso il Centro Culturale San Fedele diMilano e nel 1999 tiene una mostra antologica presso la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate. Nel 2001 re-
alizza per la Città di Lucera la Colonna monumentale dedicata al Terzo Millennio, collocata nel piazzale della
stazione; nel 2003 tiene, presso il Chiostro di Voltorre di Gavirate, una significativa mostra personale dal titolo Appunti di guerra, mentre del 2005 è la personale Geografie, allestita presso la Galleria provinciale d’arte moderna e contemporanea di Foggia. Nel 2010 espone le sue “Incisioni”, in una mostra itinerante che tocca anche Roma, mentre del 2011 è l’invito alla 54a Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, Padiglione Italia, allestito al Palazzo delle Esposizioni, ‘Sala Nervi’ di Torino. Nel 2015 ha realizzato per la città di Manfredonia una monumentale statua equestre dedicata a Re Manfredi.