L’Università di Foggia nel 2023 ha partecipato con 4 proposte progettuali nell’ambito dell’’ “Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE” – decreto direttoriale 167/2023, in attuazione della sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, che promuove la realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE) e favorisce la mobilità internazionale in/out di numerosi studenti e docenti delle università coinvolte.
Quattro su quattro i progetti finanziati con oltre 2.000.000,00 di euro dedicati alla cooperazione con Università Africane, Asiatiche e Sud America facendo erigere Unifg ad hub internazionale e motore di sviluppo scientifico e culturale del territorio in Italia e all'estero.
- “Green & Pink for Sustainable Education - GPSEducation”, (CUP D74G23000280006)coordinato dall’Università di Foggia e che coinvolge 9 università italiane tra cui Politecnico di Milano, Università di Messina, Università della Basilicata, Università della Calabria, Università del Sannio, Università Enna Kore, Università della Tuscia, Università di Verona e Università di Modena e Reggio Emilia e a collaborare con ben 41 università estere site in Argentina, Brasile, Cambogia, Cina, Georgia, Marocco, Kenya, Palestina, Thailandia e Vietnam. Il progetto mira a promuovere la formazione continua su temi come clima, ambiente, eguaglianza di genere e istruzione giovanile e la collaborazione con le università estere al fine di migliorare la cooperazione internazionale.
- “Integrated Transcultural Educational Synergy in Health Sciences - ITESH” coordinato dalla UniCamillus - Saint Camillus International University of Health Sciences e che coinvolge anche l’Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara;
- “WAter enerGy fOod Nexus 2 Africa - WAGON2Africa” (CUP E17G24000420006), con un partenariato di 10 università italiane, coordinate dal Politecnico di Torino, in collaborazione con 14 paesi dell'Africa Orientale. Il progetto TNE Wagon2Africa ha come principale obiettivo lo sviluppo di una rete di università italiane e africane per stimolare la cooperazione e condividere buone pratiche, con un focus sul nesso Acqua-Energia-Cibo (WEFN: Water-Energy-Food Nexus) e sui temi e le dimensioni ad esso connessi;
- “Health Education and Advanced Learning Through Collaboration, Opportunities, Networking, and Educational Connections in Balkans and Asian Countries – HEALTH CONNECT” guidato dall’Università del Salento e che coinvolge altre 11 università del Centro-Sud Italia.
I progetti di cui sopra nascono con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale fra le università italiane e quelle estere, promuovendo formazione ed educazione su diversi temi affrontati in diverse prospettive e linee di ricerca. I progetti includono:
- mobilità studentesca: periodo di studio per gli studenti universitari e dottorandi presso un’Istituzione universitaria estera associata e periodo di studio per gli studenti universitari e dottorandi internazionali presso una Università partner italiana;
- mobilità docenti: periodo di insegnamento per i docenti universitari di Istituzioni italiane presso un’Istituzione universitaria estera e periodo di insegnamento per i docenti universitari di Istituzioni estere presso una Università partner italiana;
- realizzazione di double/joint degree;
- corsi avanzati di specializzazione: sviluppo di programmi di formazione avanzata, che possano essere intrapresi dopo il conseguimento di una laurea.
Partecipanti ammissibili
Docenti e ricercatori dell’Università di Foggia
Attività ammissibili
TNE Docenti: periodi di insegnamento, ricerca e collaborazione presso un’università estera associata (incluso advanced training)
Modalità
Rimborso spese di missione
Durata ammissibile
14 giorni, esclusa la durata del viaggio
Importi ammissibili
€ 4.395,00 (finanziamento totale o parziale delle spese sostenute)
Deadline
31/01/2026
Il partecipante può concorrere per la mobilità partecipando al bando a sportello pubblicato nell'apposita sezione del portale.
Eligible participants
Teachers from foreign universities
Eligible activities
TNE Teachers: learning, research and collaboration periods at University of Foggia (included advanced training)
Modality
Financial contribution to be paid at the end of mobility
Eligible duration
14 days not included travel days
Eligible amounts
Max € 4.395,00
Deadline activities
31/01/2026
Participants from foreign universities will be selected through a selection process for the assignment of financial contribution, according to the procedures. Only those who have received an invitation letter or have signed a mobility agreement will be able to participate in the call.
Partecipanti ammissibili
Soggetti impiegati stabilmente presso UniFg
Attività ammissibili
Attività di assistenza alla predisposizione di MOU, double/joint degree, networking e benchmarking in area internazionale, Erasmus, ricerca e progettazione con l’università estera.
Modalità
Rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio
Durata ammissibile
14 giorni
Importi ammissibili
€ 4.395,00 (finanziamento totale o parziale delle spese sostenute)
Deadline
31/01/2026
Il partecipante può concorrere per la mobilità partecipando al bando a sportello pubblicato nell'apposita sezione del sito.
Eligible participants
Staff of associated foreign universities
Eligible activities
TNE Staff: collaboration at University of Foggia
Modality
Financial contribution to be paid at the end of mobility
Eligible duration
14 days not included travel days
Eligible amounts
Max € 4.395,00
Deadline activities
31/01/2026
Participants from foreign universities will be selected through a selection process for the assignment of financial contribution, according to the procedures.
TNE Staff Mobility Certificate
The document states the actual mobility dates and duration that may differ from those in the Grant Agreement. It is prepared by UniFg and sent to the staff member.
Eligible participants
Students (Bachelor, Master, PhD or equivalent levels) enrolled at foreign associated universities
Eligible activities
TNE Study: Study periods for courses, final project or PhD thesis
Modality
Mobility scholarship (additional €250 per month to students with fewer opportunities on top of the standard monthly grant)
Eligible duration
2 months, except for Hanoi University 5 months
Eligible amounts
TNE Student scholarship unit costs
Deadline activities
31/01/2026
Students may perform a mobility according to the procedures. All students nominated within the TNE program will be awarded a TNE scholarship.
Partecipanti ammissibili
Studenti (L, LM e PhD) iscritti ad UniFg
Attività ammissibili
TNE Studio - Mobilità all'estero per corsi e/o tesi
Modalità
Borsa di mobilità (additional €250 per month to students with fewer opportunities on top of the standard monthly grant)
Durata ammissibile
2 mesi, ad eccezione di HANOI University 5 mesi
Importi ammissibili
Borsa a importi unitari TNE Student
Deadline activities
31/01/2026
La/lo studente può concorrere per la mobilità partecipando al bando a sportello pubblicato nell'apposita sezione.
L’Università di Foggia applica gli importi e le modalità di gestione delle borse del programma Erasmus+ ICM 2024 a quelle del TNE. La borsa è composta dalla somma di un contributo per supporto individuale e di un contributo per spese di viaggio, determinati sulla base degli importi unitari elencati più sotto.
Supporto individuale
- Students incoming: 900 euro per month
- Students outgoing: 700 euro per month
- Staff up to 14 days: 190 euro per day
- Staff from 15th day: 133 euro per day
Contributo viaggio
In funzione della distanza tra l'istituzione di origine e quella di destinazione determinata con l'Erasmus+ Distance Calculator
- 10-99 km: 28 euro
- 100-499 km: 211 euro
- 500-1999 km: 309 euro
- 2000-2999 km: 395 euro
- 3000-3999 km: 580 euro
- 4000-7999 km: 1.188 euro
- > 8000 km: 1.735 euro
