Document

Tipologia attività: Seminario interattivo;
Titolo:  “Doing international law with earbuds” (Prof. Gianpaolo Maria Ruotolo);
Corso/i di laurea coinvolti: Esperto in gestione delle risorse umane e consulente del lavoro, Magistrale in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche della sicurezza.
Data: 28/01/2025
Orario: 10.30 - 13.30
N. di studenti previsto: 150/200
Link google moduli a cui prenotarsi
 

Tipologia attività: Laboratorio;
Titolo:  Visione del film "Palazzina Laf" e incontro con l'attore e regista Michele Riondino;
Corso/i di laurea coinvolti: Esperto in gestione delle risorse umane e consulente del lavoro, Magistrale in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche della sicurezza.
Data: 29/01/2025
Orario: 10.30 - 13.30
N. di studenti previsto: 150/200
Link google moduli a cui prenotarsi
 

Tipologia attività: Laboratorio;
Titolo:  GiurUnifg incontra Alessio Giannone ("Pinuccio");
Corso/i di laurea coinvolti: Esperto in gestione delle risorse umane e consulente del lavoro, Magistrale in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche della sicurezza; Scienze investigative; Diritto e Gestione dei Servizi Sanitari.
Data: 28/02/2025
Orario: 10.30 - 13.30
N. di studenti previsto: 150/200
Link google moduli a cui prenotarsi

4 Febbraio – Focus su Aziende e Start up

[09:30 – 10:00] Presentazione dei corsi di laurea, Delegati all’Orientamento e Placement

[10:15 - 11:30] Come nascono le start up – Relatrice: Dott.ssa Valentina Maria Cianci, CEO e founder Splashmood

[11:45 – 13:00] Strategie di marketing per le start up - Relatrice: Prof.ssa Enrica Iannuzzi

5 Febbraio – Focus su Economia, Finanza e Moneta

[09:15 – 09:45] Presentazione dei corsi di laurea, Delegati all’Orientamento e Placement

[09:45 – 10:00] Saluti della Direttrice della sezione di Banca d’Italia di Foggia, Dott.ssa Andreina Leoni

[10:15 - 11:00] Funzioni Istituzionali della Banca d’Italia e le conseguenti figure professionali che vi lavorano, Banca d’Italia

[11:15 – 12:15] Moneta e pagamenti, Banca d’Italia

[12:30 – 13:15] Lavorare in Banca d’Italia – Relatore: Responsabile Risorse Umane Banca d’Italia

6 Febbraio – Focus sulle attività del Dipartimento di Economia

[09:30 – 10:00] Presentazione dei corsi di laurea, Delegati all’Orientamento e Placement

[10:15 - 11:30] Attività di ricerca scientifica. Presentazione della linea di ricerca dal titolo “Investimenti esteri verdi e sviluppo tecnologico delle fonti energetiche rinnovabili” – Relatore Prof. Vito Amendolagine

[11:45 – 13:00] Attività di terza missione del Dipartimento di Economia: Quali sono le attività di impatto sul territorio – Relatrice: Prof.ssa Mariarosaria Lombardi

7 Febbraio – Focus sul Dottorato di Ricerca

[09:30 – 10:00] Presentazione dei corsi di laurea, Delegati all’Orientamento e Placement

[10:15 - 10:45] Cos’è il Dottorato di Ricerca  – Relatore Prof. Roberto Leonardo Rana, Coordinatore del Dottorato in “Economics and Finance of Territorial Sustainability and well-being”

[10:45 – 11:45] Dialogo con i Dottorandi per condividere le loro esperienze

Form di prenotazione
 

Document

Link Google Moduli a cui prenotarsi

febbraio 2025 

La Strategia di bioeconomia della Commissione europea. A dieci anni dalla sua approvazione.

Orario: 11.00-13.00

Numero previsto di studenti: 100

10 febbraio

Scopri l’Intelligenza Artificiale in Azione!

Orario: 10.30

L'evento*

*Settimana delle STEM

28 febbraio 2025 

Laboratorio su Intelligenza Artificiale, sfide e opportunità per il futuro 

Orario: 10.00-11.3

Numero previsto di studenti: 150

6 Marzo 2025

Commento della Sentenza della Corte costituzionale sull'AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Orario: 10:00 - 11:30

N. di studenti previsto: 100

12 Marzo 2025

Come Essere più Sostenibili nella Vita Quotidiana

Orario: 14:00-15:30

13 Marzo 2025

Dalla Transizione Energetica alla Transizione Ecologica.

Orario: 11:00 - 13:00

N. di studenti previsto: 150

Tipologia attività: lezione a più voci e visita guidata al Dipartimento con presentazione dell’Offerta Formativa
Titolo: Le scienze sociali alla prova dell’era tecnologica
Corsi di Laurea coinvolti: Scienze del Servizio Sociale Professionale (L-39)*, Manager e Giurista d’impresa (L-14/L-18)*, Comunicazione per le imprese e le istituzioni pubbliche (LM-59)*, Sviluppo e Innovazione sociale (LM-81)
Data: 10 marzo 2025
Orario: 10.00-12.00
N. di studenti previsto: 150

Google moduli

 

Tipologia attività: Orientamento in ingresso con presentazione dell’Offerta Formativa e visita guidata nei laboratori

Titolo: DAFNE’s experience: scegli la tua casa

Corsi di Laurea coinvolti:

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (L-25)

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (L-26)

CULTURA E SOSTENIBILITÀ DELL’ENOGASTRONOMIA (L-GASTR)

BIOTECNOLOGIE (L-2 R)

INGEGNERIA GESTIONALE (L-9)

INGEGNERIA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE (L-8 R)


Data: 24-25 marzo 2025
Orario: 10:00-13:00
N. di studenti previsto: 200

Google moduli

17 e 18 marzo:

Incontro con tutor di Area Medica e PCA per approfondimenti sull’offerta formativa, conoscere esperienze di studio e di vita universitaria (testimonianze, video, giochi formativi)

Visita guidata presso il Policlinico Riuniti di Foggia

Visita guidate in vari laboratori del Polo Biomedico

Alla scoperta delle scienze mediche

Orario: 9.00-13.00

N. di studenti previsto: 200

Link Google moduli a cui prenotarsi

Avviso: raggiunto numero massimo di partecipanti. Per info scrivere a [email protected]

17-21 FEBBRAIO 2025

Scienze umane e futuro: strumenti, metodi ed emergenze delle professioni umanistiche

Link google moduli a cui prenotarsi

Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
Attività n. 1
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro di bilancio di competenze e orientamento
alla carriera);
Titolo: Essere educatori: il photolangage;
Data: 17 febbraio 2025;
Orario: 15:00 – 17:00;
N. di studenti previsto: max 25;

Attività n. 2
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro di bilancio di competenze e orientamento
alla carriera);
Titolo: La professione del pedagogista nel futuro: la moodboard;
Data: 18 febbraio 2025;
Orario: 11:00 – 13:00;
N. di studenti previsto: max 25;

Attività n. 3
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro Studi Infanzia e Famiglia);
Titolo: Saper (ri)pensare: creatività ed educatori socio-pedagogici;
Data: 19 febbraio 2025;
Orario: 15:30 – 17:30;
N. di studenti previsto: max 25;
 

Attività n. 4
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del Centro Studi Infanzia e Famiglia);
Titolo: Saper (ri)pensare: creatività ed educatori socio-pedagogici;
Data: 20 febbraio;
Orario: 10:30 – 12:30;
N. di studenti previsto: max 25;

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Attività n. 1
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del dott. Felice Scirpoli);
Titolo: A scuola con il sorriso, la scuola del sorriso;
Data: 17 febbraio 2025;
Orario: 10:00 – 12:00;
N. di studenti previsto: max 30;
 

Attività n. 2
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del dott. Felice Scirpoli);
Titolo: A scuola con il sorriso, la scuola del sorriso;
Data: 18 febbraio 2025;
Orario: 9:00 – 11:00;
N. di studenti previsto: max 30;
 

Attività n. 3
Tipologia attività: Laboratorio (a cura della dott.ssa Flora Guastamacchia);
Titolo: Lo spazio terzo educatore: progettare ambienti differenziati ed inclusivi;
Data: 18 febbraio 2025;
Orario: 14:30 – 16:30;
N. di studenti previsto: max 20;

Attività n. 4
Tipologia attività: Workshop interattivo con dimostrazioni pratiche sull’impiego
dell’intelligenza artificiale per ottimizzare lo studio e l’apprendimento (a cura del dott.
Pierangelo Berardi);
Titolo: L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello studio;
Data: 20 febbraio 2025;
Orario: 10:00 – 11:30;
N. di studenti previsto: max 25;

N.B. Per garantire una partecipazione attiva al workshop a cura del dott. Berardi, sarà necessario che
ogni partecipante disponga di un device personale (laptop, tablet o smartphone).

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche

Attività n. 1
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Francesco Sulla);
Titolo: La psicologia che non ti aspetti;
Data: 17 febbraio;
Orario: 11:30 – 13:00;
N. di studenti previsto: 30;

Attività n. 2
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Francesco Sulla);
Titolo: La psicologia che non ti aspetti;
Data: 17 febbraio;
Orario: 15:30 – 17:00;
N. di studenti previsto: 30;

Attività n. 3

Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Matteo Martini);
Titolo: Test neuropsicologici: quali, come e perché;
Data: 19 febbraio;
Orario: 15:30 – 17:30;
N. di studenti previsto: 20;
 

 Attività n. 4
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Matteo Martini);
Titolo: Test neuropsicologici: quali, come e perché;
Data: 20 febbraio;
Orario: 11:00 – 13:00;
N. di studenti previsto: 20;

Attività n. 5
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Francesco Sulla);
Titolo: Psicologia e benessere psico-fisico in università, un connubio possibile?
Data: 20 febbraio;
Orario: 15:30 – 17:00;
N. di studenti previsto: 30;

N.B. Per il laboratorio a cura del prof. Matteo Martini “Test neuropsicologici: quali, come e
perché” ogni partecipante dovrà essere munito di laptop o tablet personale

Corso di Laurea in Lettere

Attività n. 1
Tipologia attività: Lezione (a cura della prof.ssa Annamaria Cotugno);
Titolo: Dante e il mondo d’oggi;
Data: 18 febbraio 2025;
Orario: 10:00 – 13:00;

N. di studenti previsto: max 30;

Attività n. 2
Tipologia attività: Lezione (a cura del prof. Giuseppe Solaro);
Titolo: Gesù di Nazaret è veramente esistito? Un grande personaggio tra storia e invenzione;
Data: 19 febbraio 2025;
Orario: 10:00 – 13:00;
N. di studenti previsto: max 30;

Attività n. 3
Tipologia attività: Lezione (a cura della prof.ssa Alessandra Beccarisi);
Titolo: La vita segreta delle emozioni;
Data: 20 febbraio 2025;
• Orario: 10:00 – 13:00;
• N. di studenti previsto: max 30;

Attività n. 4
Tipologia attività: Laboratorio (a cura del prof. Michele Claudio Domenico Masciopinto);
Titolo: Laboratorio di Antropologia visuale;
Data: 19 febbraio 2025;
Orario: 15:00 - 17:00;
N. di studenti previsto: max 30;

Corso di Laurea in Lingue e Culture straniere

Attività n. 1
Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Antonella Catone);
Titolo: Hallo Chatbot, wie geht’s?’ Künstliche Intelligenz (KI) und Digitale Medien im Deutschunterricht;
Data: 18 febbraio 2025;
Orario: 10:00-11:30;
N. di studenti previsto: max 30;

Attività n. 2
Tipologia attività: Laboratorio (a cura della prof.ssa Maria Sardelli);
Titolo: Lenguajes especificos en contextos narrativos. Ejemplos de traducción;
Data: 19 febbraio 2025;
Orario: 10:00 - 11:30;
N. di studenti previsto: max 30;

Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale

Attività n. 1
Tipologia attività: Visita ai Laboratori di Archeologia, di Cartografia Archeologica e agli
Ipogei (a cura dell’Area di Archeologia);
Titolo: Workshop sui materiali, sulle stele daunie e sulla cartografia antica e moderna;
Data: 18 febbraio 2025;
Orario: 10:00-13:00;
N. di studenti previsto: max 20;

Attività n. 2
Tipologia attività: Visita ai Laboratori di Archeologia, di Cartografia Archeologica e agli Ipogei (a cura dell’Area di Archeologia);

Titolo: Workshop sui materiali, sulle stele daunie e sulla cartografia antica e moderna;
Data: 19 febbraio 2025;
Orario: 10:00-13:00;
N. di studenti previsto: max 20.