I Tutor disciplinari supportano gli studenti nella preparazione degli esami. In particolare predispongono seminari su argomenti selezionati, esercitazioni e simulazioni sulle prove d'esame, oltre a fornire servizi di didattica interattiva in piccoli gruppi (10-20 studenti), e corsi zero per meglio accostarsi a nuove o difficili materie.

Si tratta di tutor afferenti a ciascun Dipartimento che hanno il compito di assistere gli studenti e supportarli nei momenti di difficoltà relativi alla scelta dell’indirizzo di studio, alla definizione del piano di studio, alla stesura della tesi, e in generale a tutte quelle problematiche che possono incidere sul buon andamento degli studi.

Vuoi diventare un Tutor disciplinare? Visualizza le posizioni aperte - Candidati.

Attività dei Tutor
  • orientare ed assistere gli studenti;
  • rimuovere eventuali ostacoli all’apprendimento della disciplina o SSD per il quale è stato selezionato, fornendo un metodo di studio a quanti ne fossero sprovvisti/carenti;
  • rimuovere eventuali ostacoli per una proficua frequenza dei corsi e una attiva partecipazione a tutte le attività formative, anche mediante iniziative adeguate alle necessità attitudinali e alle esigenze dei singoli corsi di insegnamento;
  • svolgere eventuali altre attività di tutorato disciplinare secondo le indicazioni del C.O.P.A. o dei delegati di Dipartimento all’orientamento, tutorato e placement.

I tutor disciplinari svolgono attività di supporto ed attività didattica integrativa.

Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimenti di Area Economica (Economia - Scienze Sociali)

Dipartimenti di Area Medica (Medicina Clinica e Sperimentale - Scienze Mediche e Chirurgiche)

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria