L'input di attivazione del tirocinio formativo può avvenire:

  •     su richiesta dell'Università, in qualità di ente promotore
  •     su richiesta dell'azienda/ente ospitante
  •     su richiesta dello studente

Nel primo caso, l'azienda/ente ospitante sarà contattata dall'Ufficio stage e placement e riceverà tutta la documentazione necessaria per attivare la convenzione.

Nel secondo caso, l'azienda/ente interessata ad ospitare presso la propria struttura dei tirocinanti deve compilare la scheda informativa, e spedirla con una lettera di presentazione dell'azienda a:

Università di Foggia
Settore Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio
Ufficio Stage e placement
via Gramsci, 89/91 – 71122 Foggia

oppure consegnarla a mano presso lo stesso indirizzo.

L'Ufficio ricevuta la richiesta si attiverà per la stipula della convenzione.

Ente o azienda ospitante

Le aziende, le imprese e le associazioni possono offrire periodi di stage al fine di agevolare le scelte professionali degli studenti e dei neolaureati attuando specifiche convenzioni con l'Università e  valutare le capacità sul campo al fine di un inserimento nell'organico.

Per avviare uno stage l'azienda deve attivare con l'Università un'apposita convenzione, nominare un tutor aziendale come responsabile didattico organizzativo delle attività che seguirà lo stagista e garantire uno stretto contatto tra quest'ultimo e il tutor dell'Ateneo e lo stagista. Al termine dello stage lo stesso tutor aziendale dovrà redigere una relazione del lavoro svolto e una valutazione del progetto formativo realizzato dallo studente.

Lo stage non costituisce un rapporto di lavoro e quindi non vincola l'azienda al termine dello stesso, di conseguenza trattandosi di un periodo di formazione le prestazioni fornite sono da considerarsi a titolo gratuito. La legge comunque lascia a discrezione dell'azienda la possibilità di riconoscere allo stagista un premio stage, oltre alle eventuali agevolazioni come rimborso spese.