Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) definisce il programma di investimenti e di riforme che il governo italiano ha predisposto per fronteggiare la crisi post pandemia e rimettere il Paese su un piano di crescita sostenibile e inclusiva, utilizzando le risorse messe a disposizione dall’Iniziativa europea Next Generation Eu.
Tra le iniziative proposte dal PNRR è previsto il potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, in particolare, l’investimento relativo all’Orientamento attivo nella transizione scuola-università (Decreto Ministeriale 934/2022 e Decreto Direttoriale 1452/2022).
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato risorse agli Atenei per la realizzazione di corsi di orientamento per le studentesse e gli studenti degli istituti di istruzione superiore da realizzarsi nel periodo 2022-2026.
Le attività dell'Università degli Studi di Foggia
L’Università degli Studi di Foggia propone alle scuole superiori azioni di orientamento attivo, con l'obiettivo di aumentare il numero di laureati, incoraggiando il passaggio dalla scuola secondaria superiore all'Università. Attraverso corsi di orientamento, chi studia al terzo, quarto o quinto anno delle scuole superiori può capire come fare una scelta più consapevole del proprio percorso universitario. Lo scopo è quello di ridurre l'abbandono universitario, migliorare i tassi di frequenza e apprendimento e ridurre il gap di genere nel campo educativo e lavorativo.
In tal senso l’Università degli Studi di Foggia ha predisposto percorsi di orientamento della durata di 15 ore, erogati in modalità curricolare o extracurricolare, di cui almeno 2/3 devono essere svolte in presenza, mentre 1/3 può essere eventualmente svolto online. Le sedi di erogazione possono essere la scuola e/o l’università. Gli incontri di orientamento sono iniziati nell'a.a. 2022/23 e proseguiranno fino all'a.a. 2025/26.
Attraverso i percorsi di orientamento i partecipanti possono:
- conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
- fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
- autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
- consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
- conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
- Educare alla scelta per il futuro. Competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale.
- Autoimprenditorialità e futuro del lavoro. Sviluppare occupabilità, conoscere il mondo del lavoro e sapere valorizzare le conoscenze e competenze acquisite.
- Progettare futuro con le STEM. Pensiero scientifico e sfide del futuro.
- Se impari a studiare, studi di meno (riservato solo alle classi prime e seconde).
Modulo 1: Educare alla scelta per il futuro
Il percorso della durata di 15 ore, in formazione ibrida (12 ore in presenza e 3 ore online), offre ai partecipanti una sorta di “cassetta degli attrezzi” per acquisire competenze di auto-orientamento e gestione della carriera formativa e professionale.
Il percorso si svolge attraverso metodologie innovative e attività laboratoriali.
É costituito da moduli tematici, quali:
- competenze di auto-orientamento e life skills;
- approfondimento sull’autoconsapevolezza di sé, la conoscenza dei propri limiti e potenzialità;
- il problem solving e la creatività legata ai diversi contesti della vita.
Le ore online sono dedicate al modulo Esplorare il contesto. Le opportunità post-diploma. Il modulo è gestito in forma sincrona e fornisce una panoramica delle opportunità formative post-diploma, delle sfide e degli sbocchi occupazionali del futuro.
Modulo 2: Autoimprenditorialità e futuro del lavoro
Il percorso della durata di 15 ore, in formazione ibrida (12 ore in presenza e 3 ore online), permette ai giovani di approfondire conoscenze e strumenti di ricerca attiva del lavoro, autoimprenditorialità e sviluppo di competenze trasversali.
Fornisce agli studenti conoscenze e competenze di base sui principali strumenti per presentarsi in modo distintivo nel mondo del lavoro. Gli studenti verranno condotti in un processo di esplorazione dei trend del mercato del lavoro con l’obiettivo di riflettere sul cambiamento che lo stesso ha subito.
É costituito da moduli tematici, quali:
- il colloquio di selezione;
- il public speaking;
- la social reputation;
- i social per costruire reti sociali;
- l’autoimprenditorialità e le start up.
Le ore online sono dedicate al modulo Esplorare il contesto. Le opportunità post-diploma. Il modulo è gestito in forma sincrona e fornisce una panoramica delle opportunità formative post-diploma, delle sfide e degli sbocchi occupazionali del futuro.
Modulo 3: Progettare futuro con le STEM
Il percorso della durata di 15 ore, in formazione ibrida (12 ore in presenza e 3 ore online), si propone di fornire informazioni rispetto ai percorsi di studio, agli sbocchi occupazionali e al settore della ricerca legati alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) con un approccio laboratoriale e cooperativo e un focus sulle avanguardie professionali e sulle questioni di genere.
É costituito da:
- attività laboratoriali pratiche ed esperienziali;
- visite guidate;
- cicli di seminari e lezioni tematiche.
Le ore online sono dedicate al modulo Esplorare il contesto. Le opportunità post-diploma. Il modulo è gestito in forma sincrona e fornisce una panoramica delle opportunità formative post-diploma, delle sfide e degli sbocchi occupazionali del futuro.
Modulo 4: Se impari a studiare, studi di meno (riservato solo alle classi prime e seconde)
Il percorso della durata di 15 ore, in formazione ibrida (12 ore in presenza e 3 ore online), si propone di accompagnare gli studenti delle classi prime e seconde nella scoperta del proprio stile cognitivo e di apprendimento attraverso la valorizzazione delle proprie aspirazioni.
Gli studenti verranno aiutati a sviluppare un metodo di studio orientato al riconoscimento e alla riflessione del proprio pensiero critico, riflessivo, scientifico e narrativo.
Le ore online sono dedicate al modulo Esplorare il contesto. Le opportunità post-diploma. Il modulo è gestito in forma sincrona e fornisce una panoramica delle opportunità formative post-diploma, delle sfide e degli sbocchi occupazionali del futuro.
Informazioni e modalità di partecipazione
Le scuole potranno aderire ai percorsi di orientamento solo stipulando con l’Ateneo dell’Università di Foggia uno specifico accordo, il cui modello è riportato nell’ Allegato 6 del Decreto direttoriale (disponibile per il download in fondo a questo paragrafo). Ogni classe, e dunque ogni studente o studentessa può partecipare ad un solo percorso di 15 ore, previa comunicazione di dati personali comprensivi di nome, cognome, luogo di residenza e codice fiscale. Le candidature delle classi per i progetti possono essere presentate solo dagli insegnanti. Per la buona riuscita ed una maggiore efficacia dell’intervento, è opportuno coinvolgere classi intere. L’Ateneo di Foggia organizzerà tanti corsi quante saranno le classi o i gruppi classe che la scuola vorrà proporre.
Le scuole dovranno:
- contattare l’Ufficio Orientamento scrivendo a__________________per individuare i percorsi più indicati per le proprie studentesse e studenti;
- definire con l’Area Orientamento i passaggi amministrativi necessari per formalizzare l’attivazione dei percorsi (è prevista la stipula di un accordo).
Gli insegnanti possono utilizzare i moduli scaricabili in questa pagina che vanno inviati via e-mail al scrivendo solo ed esclusivamente a:___________ e indicando nell'oggetto "Candidatura ai percorsi PNRR a.a. 2022.23".
Il MUR, attraverso l’Università degli Studi di Foggia, rilascerà un attestato di partecipazione solo alle studentesse e agli studenti che avranno maturato il 70% della frequenza. Pertanto, si raccomanda la massima partecipazione da parte di coloro che aderiranno al progetto. I percorsi di orientamento potranno essere riconosciuti dall’Istituto superiore come attività all’interno dei PCTO purché la scuola abbia in essere ANCHE la convenzione per i PCTO.
I annualità - a.a. 2022/2023
- N°2.748 studenti censiti
- N°28 scuole coinvolte
- N°143 corsi svolti
- N°XX formatori coinvolti
II annualità - a.a. 2023/2024
- N°3.150 studenti censiti
- N°33 scuole coinvolte
- N°166 corsi svolti
- N°XX formatori coinvolti
- III annualità – a.a.2024/2025
- N°5.540 studenti censiti
- N°46 scuole coinvolte
- N°169 corsi svolti
- N°129 formatori coinvolti