Il Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali, attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia, a partire dall’a.a 2010-2011, è parte dell’offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione (di seguito: Dipartimento di Studi Umanistici). Il CdS appartiene alle classi L-10 (Lettere) e L-01 (Beni Culturali) ed è articolato in tre curricula: Lettere classiche, Lettere moderne e Beni culturali.
L’ordinamento attuale è l’esito della revisione, secondo la nuova normativa, degli ordinamenti didattici preesistenti. In particolare, il CdS risponde all’esigenza di razionalizzare l’offerta formativa accorpando, rispettivamente, il corso di Laurea Triennale in Lettere e quello in Beni culturali. Tale fusione ha consentito, nel tempo, di migliorare il percorso di formazione e lo spettro di competenze (storiche, letterarie, linguistiche, filologiche, archeologiche, storico-artistiche) che rientrano tra gli obiettivi formativi del CdS.
Il profilo in uscita, esito della formazione impartita in questo CdS, risulta pertanto idoneo sia a proseguire gli studi nell’ambito dell’offerta formativa erogata dallo stesso Dipartimento e, specificamente, nell’ambito dei Corsi di laurea magistrale qui attivati (Filologia, Letterature e Storia [LM-14, LM-15]), sia a operare, nell’ambito del mercato del lavoro, in settori quali l’industria editoriale e culturale, la divulgazione storico-letteraria, la salvaguardia e la tutela del patrimonio materiale ed immateriale dei beni culturali. Le competenze, cui mira il CdS, formano e preparano altresì al percorso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria superiore, dopo che – come da disposizioni ministeriali – si sia conseguita la laurea magistrale.
Nell’ambito del CdS, di concerto con i preposti organi di Dipartimento e di Ateneo, sono attive le procedure di periodico e sistematico monitoraggio della qualità dell’offerta formativa erogata e, in generale, della qualità del CdS (Rapporto del Riesame) in vista di una costante ottimizzazione del processo formativo in atto.
Obiettivi formativi specifici
I laureati di ambedue le classi (Lettere, L-10 e Beni culturali, L-1), al termine del percorso di studio, acquisiranno una solida e adeguata formazione di base in ambito linguistico, filologico e letterario, archeologico e storico-artistico; saranno inoltre in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza e di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (durante il Corso di Studio lo studente dovrà sostenere gli esami di idoneità per l’accertamento delle conoscenze di una lingua straniera - a scelta tra: lingua francese, lingua inglese e lingua tedesca - e dell’informatica).
I laureati nella classe di laurea L-10 acquisiranno:
- una puntuale capacità di analisi sia dei generali processi di comunicazione sia dei più specifici meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria;
- competenze linguistiche e filologiche relative ai testi dell'antichità, pagana e cristiana, e dell'età medievale, moderna e contemporanea;
- una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali (letterari e artistici) dell'età antica, tardoantica, medievale, moderna e contemporanea.
I laureati nella classe di laurea L-1 acquisiranno:
- la capacità di analizzare i processi di comunicazione e circolazione delle idee, dei saperi e delle tecniche, di esaminare le dinamiche e le tendenze culturali operanti nella formazione di patrimoni e identità culturali e di memorie storiche condivisi da gruppi sociali e da aree territoriali, di indagare i meccanismi produttivi e di scambio dei beni materiali e immateriali;
- una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore storico-archeologico, con riferimento ai vari ambiti cronologici (dalla preistoria al medioevo sino all'età contemporanea) e tematici (metodologie e tecniche della ricerca archeologica, archeologia teorica, architettura, pittura, scultura, arti applicate, etc.);
- il possesso di adeguate conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate all'archeologia e alla storia dell'arte;
- una puntuale capacità di analisi sia dei generali processi di comunicazione sia dei più specifici meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria.
Inoltre sperimenteranno e verificheranno tali acquisizioni nel territorio di riferimento della sede universitaria, ossia in rapporto al patrimonio culturale della Daunia antica e della Capitanata medievale, moderna e contemporanea.
I laureati nel Corso di Laurea interclasse, grazie alla formazione acquisita nel triennio, potranno svolgere funzioni professionali coerenti con la tipologia delle competenze fornite dal Corso di Laurea seguito, presso:
- istituzioni culturali, italiane e straniere, pubbliche e private. Fra esse si possono indicare, prioritariamente ma non esclusivamente, le diverse Soprintendenze ai Beni Culturali ed Ambientali (ai beni Ambientali, Archeologici, Architettonici, Archivistici, Artistici, Demoetnoantropologici Storici, etc.), i Musei, le raccolte e collezioni museali, gli archivi, le biblioteche, le cineteche, i parchi archeologici ed ambientali, le fondazioni culturali;
- centri di studi e di ricerca;
- aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore dello studio, recupero, restauro, della tutela, della fruizione e della didattica dei Beni Culturali e del recupero ambientale;
- industrie editoriali, della comunicazione e dell'alta divulgazione storica e letteraria;
- istituzioni statali e locali nei settori dei servizi culturali, della difesa del patrimonio e delle tradizioni culturali territoriali;
- istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività , tradizioni e identità locali.
Il curriculum in Lettere (Classiche e Moderne, L-10) del Corso forma operatori negli ambiti dell’industria editoriale e culturale; della comunicazione e della divulgazione storica e letteraria; del turismo culturale; delle attività gestite da istituzioni statali e locali nei settori dei servizi culturali, della difesa e valorizzazione del patrimonio culturale così come delle tradizioni e delle identità locali, delle redazioni giornalistiche e radio-televisive, delle pubbliche relazioni, del giornalismo culturale e dello spettacolo. Il Corso avvia, inoltre, anche alle professioni di archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati (continuando il percorso con una laurea magistrale in tali ambiti o con scuole professionalizzanti) e di giornalista (previo superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’albo). I laureati potranno svolgere attività di insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completati il percorso formativo (laurea magistrale) e il processo di abilitazione all’insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo) e dopo aver superato i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Il curriculum in Beni culturali (L-1) del Corso forma: operatori, attivi, in qualità di dipendenti o di liberi professionisti, presso enti statali e locali e istituzioni quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e archeologici, centri di studi e ricerche, fondazioni culturali, aziende private operanti nel settore della tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni e delle tradizioni culturali, della musealizzazione e del restauro, del recupero ambientale; organizzatori di fiere, esposizioni, convegni ed eventi culturali; guide turistiche; tecnici dei musei, del restauro e delle biblioteche. I laureati potranno svolgere attività di archeologo e di storico dell’arte, una volta completato il percorso di studi con una laurea magistrale in Archeologia o in Storia dell’arte e, successivamente, con una specializzazione biennale in Beni Archeologici o Storico artistici (o titolo equipollente).