L’associazione Centro Universitario Teatrale – C.U.T. Foggia nasce nel 2003 su iniziativa di alcuni studenti dell’Università di Foggia: tra di essi ci sono giovani attori, appassionati di teatro o, semplicemente, studenti curiosi e desiderosi di conoscere da vicino le emozioni vissute tra il sipario ed il palcoscenico. Nei primi anni di attività, grazie ad una serie di collaborazioni strette, di volta in volta, con compagnie locali importanti e affermate come “Piccolo Teatro” e “Teatro dei Limoni”, sono state organizzate numerose rassegne teatrali gratuite rivolte e pensate per gli studenti universitari, alcuni seminari e co-produzioni di spettacoli ispirati ai grandi miti e opere del passato mentre, parallelamente, veniva finanziata la frequenza di alcuni studenti meritevoli a corsi e laboratori teatrali, con l’intento di dare vita ad una vera e propria compagnia teatrale universitaria. Proprio nel Dipartimento di Studi Umanistici in via Arpi è stata individuata la sede legale dell’associazione e, per la prima volta nella storia del C.U.T. Foggia, è stata stipulata una convenzione ufficiale con l’Ateneo. Il 6 dicembre 2011, nell’Aula Magna dello stesso Dipartimento, dinanzi ad una nutrita platea di universitari e rappresentanti della stampa locale, è stato presentato alla città “Il giardino di Rose”, spettacolo diretto ed interpretato dai membri del Centro Universitario Teatrale: al suo debutto ufficiale, la prima produzione targata “C.U.T. Foggia” ha riscosso un buon successo di pubblico e critica.
Caratteristica peculiare del C.U.T. Foggia è da sempre quella di cercare di affrontare la materia teatrale non solo come mero intrattenimento artistico, ma in quanto motivo e tramite per approfondire contenuti, argomenti, topoi e motivazioni riguardanti la cultura classica, storica e scientifica. Il C.U.T. Foggia, infatti, si impegna per offrire progetti, rassegne teatrali ed occasioni di crescita e confronto che guardino con attenzione al mondo universitario come al mondo della scuola (attraverso mirati progetti di “orientamento scolastico”), prefiggendosi di coinvolgere nelle proprie attività gli istituti di ogni ordine e grado, al fine di garantire progettualità coerenti ed in linea con quegli obiettivi e finalità che ogni fascia d’istruzione (dalle scuole elementari agli istituti d’istruzione superiore) deve soddisfare.
In particolare, per gli istituti superiori, i progetti promossi dal C.U.T. Foggia ricoprono una maggiore importanza e validità, costituendo una occasione di continuità, un ponte tra la scuola e il mondo universitario, una “finestra” attraverso la quale poter saggiare l’offerta formativa proposta dal giovane ateneo dauno (che prevede anche momenti ricreativi, formativi e attivamente partecipati accanto a quelli della didattica tradizionale), un canale per orientare i maturandi, indirizzandoli nella scelta della facoltà che sia il più vicino possibile alle rispettive passioni, inclinazioni, capacità.