Il Coro

L’Associazione musicale Coro dauno Umberto Giordano di Foggia, nell’ambito delle attività poste in essere per la diffusione della cultura musicale, ha deciso di promuovere la coralità nelle fasce giovanili, intento colto immediatamente dall’Università di Foggia per organizzare e presentare il suo Coro istituzionale.

Il Coro Unifg, nato all'inizio del 2018, ha la missione di fondere e miscelare le tonalità vocali degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo foggiano. Il coro è coordinato dalla direzione artistica del Maestro Valentina Delle Fave.

Da molti anni importanti studi hanno sancito la valenza che l’attività corale apporta in diversi ambiti, da quello musicale a quello sociale, è per questo che i cori giovanili, scolastici e universitari, sono molto diffusi soprattutto nel nord e centro Italia ed è per tale ragione che l’Università di Foggia intende offrire un’opportunità di crescita per l’intera comunità universitaria, creando le basi per quello che diventerà un ulteriore punto di incontro con il Territorio.

L'ensable universitario ha tenuto diversi concerti e ha partecipato a una importante manifestazione come il II Simposio Internazionale – Cori e orchestre universitarie, a Peurgia, nel novembre 2018, in cui è già risultato essere una delle migliori realtà corali universitarie.

Informazioni sul Copyright
Testi e foto sono coperti da copyright e sono di proprietà dell'Università degli Studi di Foggia. Ne è assolutamente vietata la riproduzione al pubblico, se non previo consenso scritto della proprietà, fatto salvo l’uso personale. Le foto possono essere pubblicate su altre testate previo comunque l’inserimento visibile della dicitura “FONTE Università degli Studi di Foggia”.

 

Somebody to... QUEEN è un progetto sulla musica che evoca i più grandi successi del famoso del gruppo britannico, eseguiti da un grande coro e una band.

Promotore dell’iniziativa è il Coro dauno U. Giordano di Foggia, affiancato nell’organizzazione da ParcoCittà e dall’Università di Foggia. Il Direttore Artistico M° Luciano Fiore ne ha curato la preparazione e gli arrangiamenti.

Al progetto hanno partecipato i coristi iscritti al Coro Unifg, l’iniziativa è stata l’occasione per fare nuove audizioni e selezionare nuovi coristi per l’esamble universitario.

Hanno partecipato due gruppi corali in base all’età dei partecipanti:

  • Gruppo Young per coristi/e dai 13 ai 25 anni
  • Gruppo Senior per coristi/e dai 26 ai 50 anni

Per maggiori informazionihttps://www.corodaunogiordano.it/2020/01/21/somebody-to-queen/

Calato il sipario sul FRI - Festival della Ricerca e dell’Innovazione. La III edizione della manifestazione culturale e sociale dell’Università di Foggia, giovedì 31 maggio 2018, ha salutato la Città, ha salutato ogni singola strada di Foggia, percorrendola in bicicletta.

Tanto “Sport, nutrizione e benessere”, al centro della kermesse, tema discusso e messo in pratica nelle gare, nei convegni e nelle inaugurazioni. Il Festival, dunque, come momento di riflessione e sensibilizzazione rivolto all’intero Territorio che ha respirato un aria diversa durante le intense giornate proposte dal programma festivaliero, pronto quest’anno a sottolineare l’importanza della Terza Missione: uscire dalle aule universitarie per contribuire allo sviluppo culturale ed economico della società civile.

Il Festival della Ricerca e dell’Innovazione è, ormai, per l’Università di Foggia un appuntamento importante e prezioso – ha dichiarato il Magnifico Rettore prof. Maurizio Ricci -. In questi tre anni la nostra manifestazione è cresciuta tanto, ha animato e sostenuto la Città e, soprattutto, le scuole primarie di Foggia. Quest’ultima edizione, poi, oltre ai momenti divulgativi e culturali, ha offerto anche la possibilità di praticare tanto sport, coadiuvante prezioso del benessere e della salute. Di anno in anno, l’essenza del Festival è dimostrare concretamente che cosa possa fare l’Università per il Territorio che la ospita, sottolineando il ruolo di Unifg non solo per la didattica e la ricerca scientifica di qualità, ma anche per la crescita economica e sociale. Quest’anno abbiamo, infatti, inaugurato e consegnato alla Città, due strutture importanti: le Core Facilities, un’organizzazione di servizi laboratoriali dove si farà ricerca di qualità e la Palestra di Sport Terapia, ambulatorio all’avanguardia primo in Italia, in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria. Anche questo Festival ha, dunque, riscosso consensi e successi e il mio ringraziamento va al prof. Giovanni Messina che ha coordinato il programma e a tutta l’energica squadra, composta da una ormai rodata organizzazione di studenti e personale docente e tecnico amministrativo”.

L’edizione 2018 del FRI in 4 giornate ha proposto 5 convegni, 2 inaugurazioni di nuove strutture consegnate alla Città, 1 concerto corale, 2 eventi sportivi, più di 20 i relatori esterni coinvolti, 13 gli istituti scolastici che hanno partecipato con circa 900 studenti delle scuole primarie e secondarie della città e, infine, un casting per la realizzazione del cortometraggio che affronterà il tema della sensibilizzazione sul cancro e gli stili di vita salutari che ne riducono l’incidenza.

Tutte le attività sono state organizzate grazie al supporto di Partner principali:Comune di Foggia, Teatro Umberto Giordano, Comune di Troia, Confindustria Foggia, IISS Einaudi, Gianni Rotice srl, Gruppo Telesforo e Mediafarm e di Partner sostenitori: Confcooperative, Farris, Confat, ristorante Al primo piano, Rotary Club Foggia, Nanni Altamura, Sodexo, Enac, Granoro, Doemi, SposArea catering e banqueting di Gianni Cristallo, Lions Club Foggia Host, De Cecco, OnlyFood, La Puglia Recupero, Selecta, Azienda Agricola Serrilli, Terre e Gusti, Losito, Marina Colonna soc. agr. srl, Fulgaro panificatori, CUS Foggia, AIGA, Heroes, RadioNova Ions 97.00, Unesco Foggia, Figliolia, Lampara Club, CIA Puglia, Confesercenti Foggia, Camera di Commercio di Foggia, Confcommercio Foggia, Proraso.

Il FRI - Festival della Ricerca e dell’Innovazione dell’Università di Foggia, ringrazia chi, a vario titolo, ha collaborato all'organizzazione e al successo dell'evento e rinvia l’appuntamento al prossimo anno.

FRI 2018: Unifg Take me out

 

Il 9 maggio 2018, alle ore 19.30, si è tenuto il concerto del Coro di voci bianche di Barnaul (Russia) A. Tarnetsky, diretto dal M° Inessa Gritsai.

L'evento, in programma nell'Aula Magna "Valeria Spada" del Dipartimento di Economia (via Caggese n. 1, Foggia), ha previsto anche l'esibisione del Coro Unifg. La direzione artistica è del M° Luciano Fiore.

Per maggiori informazioni

Le più belle canzoni della Disney eseguite da un grande coro e un fantastico gruppo di ottoni e percussioni. 

Oltre cento i coristi del Coro dauno di Voci Bianche U. Giordano, del Coro Giovanile dauno U. Giordano, del Coro Polifonico dauno U. Giordano, del Coro Unifg, del Coro del Conservatorio “N. Sala” di Benevento, del Coro di Voci Bianche del 9° Circolo Manzoni- Montessori e del Coro dell’I. P. S. I. A. Pacinotti di Foggia.

Venti i componenti del Beneventum Brass Ensemble curato dal M° Gianluca Camilli, primo trombone dell'Orchestra del Teatro San carlo di Napoli. I componenti del gruppo strumentale sono per la maggior parte allievi del Conservatorio sannita. Presente la Fata Smemorina di cenerentola e un presentatore speciale della serata che introdurranno i brani in programma.

Il concerto è stato organizzato dal Coro dauno U. Giordano di Foggia, dal Conservatorio di musica "N. Sala" di Benevento, dall'Università di Foggia e dalla FENIARCO, direttore il M° Luciano Fiore.

 

Una piacevole e melodiosa realtà, l’Università di Foggia con il suo coro è ormai protagonista di tante iniziative che, in meno di un anno dalla sua costituzione, hanno portato ad incontrare, in maniera costruttiva e affascinante, molte realtà musicali universitarie, italiane ed europee. Certamente, però, l’appuntamento più ambito è il II Simposio Internazionale e VI Convegno Nazionale "I Cori e le Orchestre Universitarie", organizzato a Perugia nel 2018.

Il programma della tre giorni, patrocinato dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), è molto interessante e parte dalle dinamiche sociali nei Cori, e Orchestre Universitarie e dal valore socializzante della musica, per, poi, approfondire temi comuni a tutti i Cori e le Orchestre, quali il fundraising, la riforma del terzo settore, fino ad arrivare all'ambito logopedico e tecnico - vocale.

La partecipazione all'evento di Perugia è stata sostenuta grazie ad un contributo liberale della Medisan Sud.

La Musica Corale è un patrimonio culturale da non trascurare – ha affermato il maestro Luciano Fiore  che bene si integra con le istituzioni culturali per eccellenza come le nostre Università. Sono onorato che l’Ateneo dauno abbia voluto dar seguito alla proposta della formazione del Coro Unifg e il Simposio a cui parteciperemo sarà una opportunità di scambio, di crescita e confronto per tutti noi. Per la qualità artistica già raggiunta in pochi mesi dal gruppo corale, porteremo, certamente, un messaggio positivo per nostra Città”.