Lo studente, ai fini dell'ottenimento di certificazioni relativi alla sua carriera accademica (insieme degli atti e delle attività, preordinati al conseguimento del titolo accademico), deve presentare alla Segreteria Studenti del Dipartimento di afferenza apposita domanda allegando copia fotostatica del libretto universitario.
Quest'ultimo attesta il superamento da parte dello studente degli esami di profitto/prove di valutazione che si svolgono, al termine dei rispettivi corsi, con cadenze distanziate e secondo modalità determinate. Per essere ammesso agli esami di profitto/prove di valutazione, lo studente, deve:
- aver ottenuto la dichiarazione di frequenza ove obbligatoria;
- aver soddisfatto le propedeuticità obbligatorie;
- essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi;
- verificare che l’appello non sia destinato agli studenti fuori corso.
Il controllo del possesso delle suddette condizioni viene effettuato dalla competente Segreteria Studenti all’atto della registrazione dell'esame. Quest'ultima viene effettuata attraverso una procedura di verbalizzazione on-line/cartacea e utilizzando lo statino che deve essere presentato dallo studente il giorno dell'esame.
Gli esami sostenuti in difetto anche di uno solo dei requisiti suindicati sono nulli di fatto e di diritto. Dell’annullamento sarà data comunicazione scritta agli interessati. Non è consentito ripetere un esame di profitto già verbalizzato con esito positivo.
La prenotazione ai singoli esami di profitto deve essere effettuata on-line accedendo alla procedura Servizi on-line Esse3 e inserendo il numero di matricola e il codice PIN rilasciato allo studente all'atto dell'immatricolazione.
In applicazione della legge n. 183/2011 in materia di certificazioni, dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dall'università non potranno essere prodotte agli ograni della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi.